Skin ADV

Gubbio: in attesa della Strada europea della pace

Gubbio: in attesa della Strada europea della pace. Lunedì 19 aprile la presentazione ufficiale al Consiglio d’Europa.
Nuovo interessante passaggio per l’associazione “La Strada europea della pace Lubecca-Roma”, presieduta da Gino Traversini, neoeletto nel Consiglio regionale della Regione Marche. Lunedì 19 aprile a Delfi (in Grecia) viene presenta al consiglio di orientamento del Consiglio d’Europa la documentazione (dossier, progetto, schede) per far certificare la Strada come itinerario culturale europeo. Un progetto redatto da un articolato gruppo di lavoro, con la collaborazione dell’Istituto degli Itinerari culturali europei, diretto dal Thomas Penette. Questa strada si snoda lungo un percorso ricco di storia, di spiritualità, di arte, di cultura, e attraversa Germania, Francia, Svizzera. Italia, toccando centri prestigiosi come Lubecca, Colonia, Bonn, Strasburgo, sede del Consiglio d’Europa, Thann, Basilea, Lucerna, Lugano, Como, Milano, Bologna, Rimini, Pesaro, Fano, Fossombrone, Urbino, Cagli, Cantiano, Gubbio, il Sentiero Francescano della Pace Gubbio-Valfabbrica-Assisi, Foligno, Spoleto, Terni, Roma. Il progetto nasce nel 1995 da un’idea di Maria Vittoria Ambrogi, Giambaldo Belardi e padre Igino Gagliardoni, sviluppata nel volume “La strada europea della pace Lubecca-Roma”, servito come base per il progetto, che ha visto coinvolti numerosi enti pubblici. «Le tappe di questo percorso – dichiara Maria Vittoria Ambrogi – intercettano i flussi degli antichi pellegrini medievali, come risulta dalla ricca letteratura di viaggio, si raccordano con le stagioni del Grand Tour en Italie, con le bellezze paesaggistiche della Valle del Reno, della Svizzera, della verde Umbria, con le cattedrali splendide del gotico e del romanico (Colonia, Strasburgo, Milano, Modena, Bologna) e alle correnti commerciali che procurano scambi mercantili. Santi costruttori di pace, come Sant’Ubaldo di Gubbio, il santo della riconciliazione, San Francesco, il santo della fraternizzazione cosmica, San Benedetto da Norcia, patrono dell’Europa insieme ad altri santi, imperatori, come Carlo Magno, il padre dell’Europa, Ottone I e Ottone III, scienziati, come Alessandro Volta, scrittori come Thomas Mann, musicisti come Beethoven, Verdi, Rossini, che con le loro opere hanno contribuito ad arricchire il consistente patrimonio culturale presente nella strada per l’edificazione della Pace, il valore fondamentale a cui si ispirano tutti gli europei». «Se la Strada Lubecca-Roma – aggiunge Giambaldo Belardi – diventerà itinerario culturale europeo, al pari della via Francigena e del Camino de Santiago e di tanti altri itinerari, produrrà ricadute molto positive da un punto di vista economico, in un momento particolarmente difficile, incrementando flussi turistici, attraverso l’attivazione di diversi progetti, specie nel tratto Pesaro-Urbino-Cagli-Cantiano-Gubbio-Valfabbrica-Assisi-Foligno, per i quali sarà necessaria la sinergia pubblico-privato». La presentazione della Strada europea della pace davanti all’organismo di orientamento del Consiglio d’Europa sarà compiuta anche grazie a un filmato che ripercorre le tappe e i significati dell’itinerario. Un supporto audiovisivo realizzato e prodotto dall’agenzia Press News di Gubbio, grazie al lavoro di Micol Pieretti, Riccardo Conti, Cecilia Ferranti e Daniele Morini.
Gubbio/Gualdo Tadino
16/04/2010 11:55
Redazione
A Trevi Pin Nic tra ulivi e ristoranti
E` il Pic Nic più famoso d`Italia quello che animerà Trevi il 24 e 25 aprile. Un percorso gastronomico, artistico, music...
Leggi
Costacciaro: domenica 18 aprile sulle tracce dei Templari
A Costacciaro e dintorni si va sulle tracce dei Templari. L`evento, organizzato dal Comune di Costacciaro in collaborazi...
Leggi
Minuto di raccoglimento per le vittime della Val Venosta
Campionati di 1^ e 2^ Divisione gare del 18 Aprile 2010 - Minuto di Raccoglimento incidente ferroviario Val Venosta I...
Leggi
Gubbio, a riposo alcuni big
Ieri amichevole contro la Berretti per il Gubbio, test a cui non hanno preso parte Sandreani, Anania, Boisfer e Marotta ...
Leggi
Turchi preoccupa Fusi
Test in famiglia ieri per il Foligno con mister Fusi che ha mischiato gli uomini a disposizione facendo intendere di non...
Leggi
"Il colori del Montefeltro" in onda oggi su Raitre (ore 17.30 a "Geo & Geo")
Andrà in onda questo pomeriggio alle 17,30 nel corso della trasmissione di Raitre “Geo & Geo” il documentario “I colori ...
Leggi
Foligno: l`Ente Giostra omaggia la memoria di Ettore Thesorieri
“Omaggio a Ettore Thesorieri” è il filo conduttore del week-end dedicato al cancelliere priorale di Foligno che nel febb...
Leggi
Cup regionale, Federfarma condivide la tesi di Federconsumatori
Federfarma Umbria, Unione regionale sindacale dei titolari di farmacia, prendendo atto dell’iniziativa della Federconsum...
Leggi
Gubbio: ufficiale l`uscita dalla Giunta di Albo e Menichetti
Era nell`aria ormai da giorni e l`ufficialità è arrivata nel pomeriggio odierno. Renato Albo e Renzo Menichetti sono fuo...
Leggi
Master su miglioramento sismico a Foligno
Ha preso il via oggi a Foligno, al centro studi ``Città di Foligno``, la quarta edizione del master universitario di sec...
Leggi
Utenti online:      350


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv