Skin ADV

Gubbio, in tanti al Mausoleo per la cerimonia di commemorazione dell'eccidio dei 40 martiri

Gubbio, in tanti al Mausoleo per la cerimonia di commemorazione dell'eccidio dei 40 martiri. Celebrazioni per tutta la giornata. Stirati: "Ricordare senza pero' cambiare la storia".

Si è aperta come tradizione con i lenti e struggenti rintocchi del Campanone alle 6 di questa mattina la giornata del 22 giugno. Come ogni anno, l'inizio dell'estate segna per la comunità eugubina il momento del silenzio, della preghiera e della riflessione su quanto accaduto all'alba di 74 anni fa, quando un plotone d'esecuzione nazista trucidò 40 civili come rappresaglia per l'uccisione di un ufficiale tedesco due giorni prima in un bar del centro cittadino.

L'eccidio dei 40 martiri resta la pagina più sanguinosa dell'intero periodo dell'occupazione in Umbria, consumatasi proprio nei giorni in cui Perugia veniva liberata. Uomini, donne e ragazzi, presi indistintamente nelle proprie case, vennero messi al muro nel luogo dove oggi sorge il Mausoleo dei 40 martiri e dove stamane sono iniziate le celebrazioni fin dalle 6.30, ora dell'eccidio. Le celebrazioni eucaristiche sono proseguite per tutta la giornata, con omaggi continui alle tombe delle 40 vittime.

Alle 9.30 da piazza 40 martiri è partito il corteo istituzionale, aperto dai giovani che hanno poi deposto una rosa sul muro dell'esecuzione, con i labari del Comune, delle Università di arti e mestieri, delle associazioni che in questa giornata si ritrovano. Alla cerimonia isituzionale presso il Mausoleo, aperta dalla presidente dell'associazione famiglie 40 martiri Laura Tomarelli, hanno preso la parola il sindaco di Gubbio, Stirati, l'assessore regionale Cecchini e il vice sindaco di Mirto, Luigi Ialuna, a rappresentare la cittadina siciliana che dette i natali ad uno dei 40 fucilati, il carabiniere Giovanni Zizolfi. Presenti anche l'on. Verini, il consigliere regionale Smacchi, il sindaco di Gualdo Presciutti e il presidente del consiglio comunale eugubino Biancarelli, oltre alla Giunta. Tanti poi gli eugubini e con loro le associazioni tra cui quella dei Carabinieri in congedo e l'associazione famiglie caduti e dispersi.

Una giornata di memoria che mantiene un grande significato – ha sottolineato Stirati – senza dimenticare ciò che accadde e senza confondere i ruoli di chi combatteva per la libertà e chi per sopprimerla. Evidenziata la presenza costante di giovani alla cerimonia così come durante l'anno, anche al Mausoleo, segno che anche il mondo della scuola da tempo coltiva positivamente la cultura della fratellanza attraverso la conoscenza di ciò che avvenne a Gubbio 74 anni fa. Il rapporto tra le comunità di Gubbio e Mirto, la cittadina del Messinese presente da due anni, è stato ricordato dal vice sindaco Ialuna. Infine la lettura, uno ad uno, dei nomi delle 40 vittime ha concluso la cerimonia. All'insegna delle emozioni e di quanto ogni anno sia importante rinnovare il pensiero e la riflessione su ciò che la guerra ha distrutto e ciò che è necessario fare per proseguire nella strada della condivisione. Memori di quanto avvenuto.

 

Gubbio/Gualdo Tadino
22/06/2018 18:24
Redazione
Torna in Umbria il Premio Campiello: oggi alle 18 a Gubbio il vincitore dell'Opera prima, Valerio Valentini
Torna anche in Umbria il prestigioso Premio Campiello, tra le maggiori rassegne letterarie nazionali, che prima della se...
Leggi
Festival dei Due Mondi: conferenza, libro e mostra su Spoleto 1959
Nell`ambito della sessantunesima edizione del Festival dei Due Mondi, domani giovedì 28 giugno 2018, dalle ore 9:30, si ...
Leggi
Gubbio: 400° anniversario Chiesa San Francesco della Pace, aperte le solenni celebrazioni dell'Universita' Muratori. Stasera in "Trg Plus" (ore 21)
Era il 1618 quando l`Arte dei Muratori, l`antica corporazione che ancora oggi sopravvive nell`Università di arti guidata...
Leggi
Gubbio: consensi per la mostra e degustazione dedicata al Tibet ‘paese delle nevi’ e ‘tetto del mondo’
Consensi e apprezzamento per l`appuntamento di interesse internazionale con la giornata dedicata al Tibet, alla sua stor...
Leggi
Manoscritti alchemici illustrati per la prima volta visibili alla Biblioteca del Sacro Convento di Assisi
Un evento esclusivo si terrà sabato 23 giugno alle 17.00 presso la Biblioteca del Sacro Convento di Assisi. Per la prima...
Leggi
Umbertide: stasera concerto della band 'Just For One Day'
Si terrà venerdì 22 giugno alle ore 21,30 in piazza Matteotti il concerto della band “Just For One Day”, che si propone ...
Leggi
Trevi: il sedano nero raccontato in un volume
E’ fissata per domani, sabato 23 giugno alle ore 10.30 a Pietrarossa la presentazione del volume “Il nero di Trevi. Un p...
Leggi
Gualdo Tadino tra i comuni umbri più virtuosi in tema di raccolta differenziata: sconti sulle tariffe in arrivo
Gualdo Tadino è uno dei comuni più virtuosi dell’Umbria in termine di raccolta differenziata, a testimoniarlo è la Deter...
Leggi
La città di Gubbio protagonista dell’urbanistica nazionale e internazionale con il ‘Premio Ancsa’
Nella newsletter di giugno, l’ANCSA - Associazione Nazionale Centri Storico Artistici, diffonde tra le altre comunicazio...
Leggi
Presentata a Perugia la seconda edizione di Suoni Controvento, nei luoghi del Monte Cucco dal 26 al 29 luglio
Saranno Fossato di Vico, Sigillo e Costacciaro, comuni del suggestivo territorio del Monte Cucco, ad accogliere dal 26 a...
Leggi
Utenti online:      429


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv