Skin ADV

Gubbio: iniziative del comune per domani 20 novembre, giornata mondiale dei diritti dell’infanzia

Gubbio: iniziative del comune per domani 20 novembre, giornata mondiale dei diritti dell'infanzia. Si inizia la mattina con la proiezione del Film di Nicola Campiotti "Sara' un paese" sull'Italia vista con gli occhi di un ragazzo.
«Il 20 novembre del 1989 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite - rendono noto in un comunicato congiunto la vicesindaco e assessore alle Politiche Sociali Rita Cecchetti e l’assessore alle Politiche Giovanili ed Associazionismo Lorena Anastasi - ha approvato la Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia. Da allora, e per la prima volta nella storia, i bambini sono soggetti di legge, in altre parole cittadini della società a pieno titolo. Nella Convenzione vengono affrontati tutti i temi legati alla promozione e alla tutela dei Diritti. In particolare la Convenzione riconosce l'importanza di coinvolgere i bambini, specificando che la loro opinione deve essere presa in considerazione in tutte le decisioni che li riguardano (Articolo 12). Nonostante vi sia un generale consenso sull'importanza dei diritti dei più piccoli, ancora oggi molti bambini e adolescenti, anche nel nostro Paese, sono vittime di violenze o abusi, discriminati, emarginati o vivono in condizioni di grave trascuratezza. Ecco perché l’impegno a garantire a tutti i bambini i loro diritti e le migliori condizioni di vita deve quindi essere quotidiano e costante. Il Comune di Gubbio - conclude la nota congiunta di Cecchetti e Anastasi - promuove una serie di iniziative il 20 ed il 21 novembre con il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, l'associazione Dis e Dintorni, la Fondazione ‘G. Mazzatinti’, la Biblioteca Sperelliana, l'Informagiovani, la Usl Umbria1, con l’intento proprio di approfondire l'Articolo 12 della Convenzione. Tenuto conto della rilevanza dei temi trattati che vanno ad interessare un numero sempre maggiore di famiglie, tutta la cittadinanza è invitata a partecipare ». Si inizia domattina con la proiezione del Film di Nicola Campiotti “Sarà un paese” sull'Italia vista con gli occhi di un ragazzo. Il regista racconta un’Italia da vari punti di vista, in cui i bambini sono la vera risorsa e il vero motore trainante. Il film è un inno alla speranza e un invito a rimboccarsi le maniche affinché un’altra Italia sia possibile. La proiezione è gratuita e rivolta agli alunni delle classi 1^ della Scuola Secondaria di Primo Grado. Nel pomeriggio, si prosegue alle 16,15, presso l'ex Refettorio della Biblioteca Sperelliana, con un incontro pubblico “Diritto all'ascolto e al rispetto del bambino e letteratura per l'infanzia”, curato dall'associazione ‘Dis e Dintorni’ e dalla Fondazione “Mazzatinti”. Dopo l’introduzione del presidente dell'associazione Dis e Dintorni’ Marco Battellini, prenderanno la parola Paolo De Luca referente regionale AIFA ONLUS, e la pedagogista del Centro F.A.R.E Cristina Gaggioli, per ricordare che nessun intervento di tipo educativo, sia in contesto familiare che scolastico, può prescindere dall’ascoltare il bambino che si vuole aiutare. A seguire, verrà fatto il punto sulla situazione dei Diritti dell'Infanzia in Umbria con Maria Pia Serlupini Garante Regionale per l’infanzia e l’adolescenza, ad un anno dal suo primo intervento a Gubbio. Nella seconda parte dell'incontro, la Fondazione “G.Mazzatinti”, attraverso gli interventi del professor Gianfranco Cesarini e della professoressa Ilaria Filograsso dell'Università di Pescara-Chieti, vuole ricordare, con l'iniziativa dedicata ai diritti irrinunciabili dell'infanzia e dell'adolescenza, cioè dei minori d'età, che tali diritti non sono affatto minori. In modo speciale, l'ascolto, il rispetto della propria identità, un rapporto asimmetrico, ma empatico con l'adulto sono condizioni necessarie per una crescita armonica della mente e del corpo. In particolare, si approfondiranno alcuni aspetti della letteratura per l'infanzia; è importante avere confidenza con le fiabe e le storie, scoprire il gusto della lettura, anche guidata. Ma cosa trasmette o comunica questa letteratura? Qual è (o dovrebbe essere) la sua funzione educativa? Come porsi nei suoi confronti? Sabato 21 novembre alle ore 10,30 le iniziative proseguono presso la Sala Consiliare, dove il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi incontrerà una rappresentanza dei migranti presenti a Gubbio. Attraverso “Racconti di terra e di mare”, i ragazzi coinvolti avranno modo di mettere a confronto le proprie esperienze di vita, per far conoscere meglio le condizioni che portano migliaia di giovani alle porte dell’Europa, costretti da guerre e conflitti nei paesi di origine, alla ricerca di sicurezza e possibilità di costruire un futuro di pace.
Gubbio/Gualdo Tadino
19/11/2015 14:12
Redazione
Gia' tutto esaurito per stasera a Gualdo Tadino: Vittorio Sgarbi presenta il suo nuovo libro (ore 21)
E` un tutto esaurito per stasera quando Vittorio Sgarbi sarà a Gualdo Tadino alle ore 21, per presentare presso la Chies...
Leggi
Gubbio: iniziative per la ‘Giornata Internazionale contro la violenza alle donne’
Sono varie le iniziative promosse e organizzate dalla Commissione Pari Opportunità, in accordo con l`assessorato ‘Pari O...
Leggi
"Rischio terrorismo in Umbria?": la puntata di "Link" stasera anche su Tele Ambiente (ore 21 - canale 78)
"Anche i miei figli hanno fatto il presepe, quando andavano a scuola. E non ho mai sentito questa cosa come offensiva ve...
Leggi
Banda Comunale di Gubbio: concerto in onore di Santa Cecilia per festeggiare i 150 anni della Societa' Operaia
Domenica 22 novembre, alle ore 18 presso il Teatro Comunale "Luca Ronconi", la Banda Comunale di Gubbio terrà l`attesiss...
Leggi
Gubbio, torna stamattina l'Open day di Euromedica, visite specialistiche in ottica prevenzione
Un`intera giornata all`insegna della prevenzione: e` l`Open day che propone il poliambulatorio Euromedica di Gubbio, ogg...
Leggi
CariPerugia arte, oggi inaugurazione della mostra di Maddoli e Ranocchia a Palazzo Baldeschi
Due percorsi espositivi uniti in un unico spazio: il piano nobile di Palazzo Baldeschi (Corso Vannucci, 66). Nascono dai...
Leggi
Arriva il freddo, calo termico nel weekend. Tanta pioggia in Umbria
Il nomignolo non manca mai ed ecco che per alcuni meteorologi sta arrivando il «missile polare», mentre per altri la «bo...
Leggi
Gubbio: accordo tra Scuola Comunale di Musica e Conservatorio di Perugia
La Scuola Comunale di Musica, gestita da ‘Gubbio Cultura Multiservizi’, ha sottoscritto la settimana scorsa una convenzi...
Leggi
Oltre 90 partecipanti alla nuova tappa di "Conoscere il Sentiero Francescano"
Si è svolta in un clima di amicizia e condivisione la sesta tappa dell’iniziativa Conoscere il Sentiero Francescano orga...
Leggi
Gubbio: prorogata la mostra ‘Tota Pulchra’
Prorogata fino al 31 dicembre la mostra ‘Tota Pulchra - Archeocontemporaneo’ che vede protagonisti 13 artisti contempor...
Leggi
Utenti online:      382


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv