Skin ADV

Gubbio: inziativa in Biblioteca per le celebrazioni dei 750 anni della nascita di Dante Alighieri

Gubbio: inziativa in Biblioteca per le celebrazioni dei 750 anni della nascita di Dante Alighieri. Il primo incontro mercoledi' 16 dicembre alle ore 10,30 con una classe dell'Istituto 'Cassata - Gattapone'.
Un appuntamento originale, per ora riservato solo agli istituti superiori, viene dalla collaborazione tra la Biblioteca Comunale, l’associazione ‘Arte Libro unaluna’ e il ‘Teatro della Fama’, per le celebrazioni tenute in tutta Italia per i 750 anni della nascita di Dante Alighieri. Da un’idea di Anna Buoninsegni e dell’avvocato Mario Monacelli, si punta l’attenzione su un aspetto che riguarda la storia e la vita dell’autore del poema universalmente noto. “Se l’eugubino Cante Gabrielli non avesse condannato all’esilio Dante Alighieri, il sommo poeta avrebbe scritto la Divina Commedia?”, si sono chiesti i promotori, per mettere a fuoco la circostanza del processo a Dante e i legami con Gubbio, importanti non solo per la città ma per i riflessi sulla storia della letteratura di tutti i tempi. « L’idea è quella di farlo diventare in seguito un vero e proprio testo teatrale - spiegano Buoninsegni e Monacelli – con una drammatizzazione che ricostruisca il ‘processo a Dante’, a detta di molti studiosi una sorta di macchinazione politica non estranea alle lotte interne di quei tempi, e soprattutto metta in luce i legami con l’attualità della scena italiana ». Per ora, sarà una specie di narrazione in cui due voci, quella di Anna Buoninsegni e quella dell’attore Giuliano Traversini, si intrecceranno per raccontare il clima di quegli anni a Firenze, come si arrivò alle condanne e la dura vita dell’esilio di Dante per 19 anni, 17 dei quali impiegati a scrivere le tre Cantiche dell’Inferno, Purgatorio e Paradiso. Il racconto si sviluppa all’interno del corridoio laterale della Biblioteca Speralliana, e con l’occasione viene illustrata e spiegata l’Opera unica al mondo ‘Divina Commedia’ secondo l’artista Cecco Bonanotte, nell’allestimento permanente di ‘unaluna’, voluto da Alessandro Sartori. L’adesione delle scuole è stata entusiastica, secondo un calendario che proseguirà anche nel nuovo anno; il primo incontro si terrà mercoledì 16 dicembre alle ore 10,30 con una classe dell’Istituto ‘Cassata - Gattapone’ guidata dall’insegnante Angela Carnevali; sarà la volta degli studenti del Liceo Classico ‘G. Mazzatinti’ lunedì 21 dicembre alle ore 15 con la professoressa B. Maria De Santis. Fu, dunque, Cante Gabrielli di Gubbio, nella veste di Podestà di Firenze, ad avere la responsabilità nei confronti del mondo di aver emesso, nel 1302, le due condanne che decretarono l’esilio perpetuo, la condanna a morte, la confisca e la distruzione dei beni, del Sommo Poeta e della famiglia Alighieri. Una sorte amara e pesante per un uomo destinato all’eternità grazie alla monumentale opera del suo ingegno, che Boccaccio definì ‘Divina’ e fu scritta negli anni di lontananza, tra il 1304 e il 1321. Le due condanne, di gennaio e marzo, sono riportate nel ‘Libro del Chiodo’ che si trova all’Archivio di Stato di Firenze, e contiene le sentenze emesse contro le famiglie ribelli al potere dell’epoca. L’accusa che si legge è ‘baratteria’, l’attuale corruzione e concussione di cui sono pieni i capitoli della nostra deplorevole storia processuale, tanto da parlare di sistema di ‘corruzione endemica’.
Gubbio/Gualdo Tadino
15/12/2015 08:52
Redazione
Oggi pomeriggio alla Sperelliana la presentazione della pubblicazione ‘A Gubbio…è tornato il cantastorie’
Verrà presentata oggi sabato 19 dicembre alle ore 17 presso la Biblioteca Sperelliana la nuova pubblicazione della ‘EFG ...
Leggi
Assisi, grande attesa per il Concerto di Natale in programma domani mattina
Tre artiste di assoluto valore internazionale - il soprano Ekaterina Bakanova, la cantante Noa e la violinista Caroline ...
Leggi
Gubbio, domani torna Open day prevenzione presso il poliambulatorio Euromedica
Un`intera giornata all`insegna della prevenzione: torna l`Open day, l`iniziativa proposta dal poliambulatorio Euromedica...
Leggi
Confindustria Umbria, oggi al Lyrick di Assisi l'assemblea annuale
I segnali di consolidamento della ripresa economica saranno analizzati e contestualizzati in occasione della tavola roto...
Leggi
Comitato Antenna Padule: camminata di solidarieta' domenica prossima dalle 15
"In questo periodo dell`anno in cui ci si avvicina al Natale e tutte le famiglie e si preparano a far trovare sotto l`al...
Leggi
Decreto salva-banche e obbligazioni flop: Matteo Salvini lancia mobilitazione in Umbria 18 dicembre
“Nomi e cognomi dei responsabili e soprattutto garanzie per i risparmiatori, gli azionisti, gli obbligazionisti e i dipe...
Leggi
Assisi: domani si inaugura la mostra su "Anno Santo e i Giubilei della Chiesa" a Palazzo Bonacquisti
Verrà aperta al pubblico domani martedì 15 dicembre alle 17.30, presso Palazzo Bonacquisti, ad Assisi (in Piazza del Com...
Leggi
"Gubbio Libera" punta il dito contro Sindaco e Biancarelli: "Ultima seduta consiliare da censura"
"Una brutta pagina del Consiglio Comunale di Gubbio, all`insegna della censura e della forzatura sulle regole del confro...
Leggi
New Font Gubbio da sogno, stende Macerata e stacca Bastia: terzo posto solitario
Una New Font Gubbio tosta conquista l’intera posta e consolida la terza posizione di classifica nella serie B2 femminile...
Leggi
Missione Umbria in Cina: conferenza stampa di bilancio, per Paparelli e' stato "un successo"
Formalizzazione dei pre-accordi sottoscritti, predisposizione dei progetti “Umbria Jazz Shanghai” e “China Day 2016”, ...
Leggi
Utenti online:      514


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv