Molti eugubini sono intervenuti alla lezione organizzata dall'Università della Terza Età, come nella sala dell'ex refettorio della Biblioteca Sperelliana, per ricordare gli eventi salienti degli anni Sessanta. Una carrellata di emozioni e iniziative, di eventi e personalità che si sono distinte nella realtà locale. Durante il pomeriggio, seguito da una “castagnolata” tutti assieme per festeggiare il carnevale, sono state proiettate diverse pellicole dell'archivio del professore Fernando Sebastiani. Grande emozione nel ricordare situazioni e personaggi conosciuti che hanno segnato la storia della città dei Ceri. Sono intervenuti don Angelo Fanucci, il professore Giancarlo Pellegrini, il professore Pierluigi Neri e l'ingegner Francesco Sacchetti, leader del Movimento Studenti eugubino, dalla voce dei quali sono riaffiorati aneddoti che hanno suscitato commozione e sorrisi. I filmati d'epoca hanno sottolineato un fervore culturale forse oggi perso e ricordato con nostalgia, un'epoca che per Gubbio è stata d'oro, in cui sono nate iniziative e vicende che hanno segnato la storia a venire, come l'elaborazione del piano regolatore di Giovanni Astengo, di cui quest'anno ricorre l'anniversario. Anni importanti, gli anni Sessanta: dalla discesa del corpo incorrotto dalla basilica sul monte Ingino in città, al ritorno del presidente argentino di origine eugubina, Arturo Frondizi e l'organizzazione di un'esibizione della balestra straordinaria vinta da Luigi Minelli, alla partecipazione di Gubbio alle manifestazioni collaterali delle Olimpiadi di Roma nel 1960, aperte proprio con la rievocazione del palio della balestra tra le città di Gubbio e di Sansepolcro nel Circolo Massimo, all'organizzazione del primo carnevale dei ragazzi ad opera del compianto Araldo Vispi, manifestazione che perduta tutt'oggi grazie all'impegno del Centro della Gioventù. Ed ancora via via attraversando tutti gli anni Sessanta fino al rivoluzionario '68. La lezione è stata introdotta dalla presidente dell'Università della Terza Età, mentre ha terminato la carrellata di ricordi Pierluigi Neri, il sindaco più giovane d'Italia.
Trg trasmetterà l'incontro questa sera alle ore 21.30.