Di ritorno dalla Marcia Perugia - Assisi della pace e della fraternità, che si è svolta ieri domenica 9 ottobre, l’assessore Lorena Anastasi, presente con il Gonfalone per la città di Gubbio, sottolinea il profondo valore dell’evento: « Una partecipazione e mobilitazioni straordinarie hanno accompagnato i vari momenti della Marcia, per riaffermare il valore della Pace come diritto umano fondamentale della persona e dei popoli, soprattutto in un periodo di terribili tensioni e conflitti come quello che stiamo vivendo. Anche le comunità locali sono chiamate ad un profondo impegno, per rigenerare le coscienze di tutti e investire sui giovani, per un’educazione alla pace, alla fraternità e alla cittadinanza, in cui possano avere l'opportunità di sentirsi responsabili della storia e del processo di trasformazione del mondo. Tanti i giovani che hanno fatto sentire la loro voce, e importanti i messaggi giunti da ogni parte, anche da Papa Francesco e dal Capo dello Stato Mattarella, per incitare a vincere l’indifferenza e suscitare una maggiore cooperazione internazionale, senza la quale difficilmente si potrà operare una inversione di rotta per combattere il tragico fenomeno dei migranti, le crisi economiche e le nuove povertà, la corsa agli armamenti. Lungo i 25 chilometri di percorso, c'erano gonfaloni di Comuni, tra i quali quello di Gubbio, e rappresentanti di 96 province, bandiere francesi, slogan tedeschi, persino vessilli dell'Europa. A dimostrare che la Pace ha una volontà uguale in tutto il Mondo e, come dice Papa Francesco nel messaggio di benedizione ai partecipanti, "la guerra distrugge sempre, e con essa si perde tutto", perché causa "terribili sofferenze, specialmente ai più deboli" ».
Gubbio/Gualdo Tadino
10/10/2016 16:32
Redazione