Skin ADV

Gubbio: l’abbandono del parco del San Benedetto

Panchine rotte, cestini arrugginiti, immondizia per terra, graffiti sulle mura storiche: è nel degrado il parco pubblico del complesso di San Benedetto, ancora poco frequentato dagli eugubini.
Un fresco manto d'erba, a due passi dal centro storico, sotto la vitalità di ciliegi in fiore, e, alto lo sguardo, l'incastro quasi perfetto delle pietre della città. Questa l'amena passeggiata proposta dal parco nel complesso di San Benedetto, se non fosse per lo stato di degrado che colpisce alcune parti. Fresche di rinzaffatura le mura di cinta del parco riportano la violenza dei graffiti dei giovani vandali che si dichiarano amore eterno. Scomodità anche per chi volesse riposarsi a contemplare il panorama: le panchine in legno sono usurate dall'azione di sole e agenti atmosferici e da alcune mancano le assi di legno, divelte chissà per quale motivo. Impossibile così potersi sedere. L’erba cresce anche se il prato non racconta di una cura profonda. Ma la pulizia del parco è a repentaglio: due i cestini presenti, ma solo per modo di dire. Con la base divelta dal terreno la ruggine la fa da padrona; i canestri sono abbandonati a terra con l’immondizia che ne fuoriesce non assicurano di certo l'igiene del parco. Buone invece le condizioni della struttura da gioco con scivoli e altalena, a disposizione dei più piccoli. Molto forse incide la poca frequentazione del parco da parte degli eugubini: sono pochi i gruppi di giovani che vi fanno riferimento, e per lo più la mattina per nascondere l’assenza a scuola. Chi ci va poi, non ha cura ma sfregia i beni pubblici. Un punto verde poco sfruttato dalla cittadinanza. Praticamente sconosciuto ai turisti. Forse non segnalato al meglio, visto il piano rialzato. E gli eugubini ancora sperano che il pergolato bianco che apre maestosamente al complesso, appositamente studiato per riprendere il vicino Teatro Romano, possa vedere delle belle piante rampicanti richiamare l’attenzione sul verde che lì si apre.
Gubbio/Gualdo Tadino
13/03/2012 18:24
Redazione
Gubbio: appuntamento oggi con “Segamo la vecchia”
Si terrà oggi a partire dalle ore 17, in Piazza Oderisi, il consueto appuntamento di metà Quaresima “Segamo la vecchia”,...
Leggi
Gubbio: in sala consiliare le classi elementari di Madonna del Ponte
Oggi pomeriggio durante il consiglio comunale in sala Consiliare, le classi quarte della scuola primaria di Madonna del ...
Leggi
Gubbio, lungo stop per Bazzoffia
Doppia seduta d’allenamento per la formazione eugubina nella giornata odierna, con la squadra che ha svolto lavoro atlet...
Leggi
Assisi: Botero all`inaugurazione della mostra "I Gessi"
Ci sarà anche lui, Fernando Botero, sabato prossimo ad Assisi, alla cerimonia d`inaugurazione, nel Palazzo del Monte Fru...
Leggi
Basket Gubbio, con l`EcoElpidiense la vittoria del cuore. Stasera telecronaca alle 22 su Trg
Il Basket Gubbio Cementerie Barbetti torna al successo dopo due stop consecutivi superando per 79 a 75 l`EcoElpidiense d...
Leggi
Gubbio: Pasquale di Di Bacco lascia il gruppo del Pdl
Largamente annunciate da un comportamento equivoco tenuto in consiglio comunale, sono giunte le dimissioni del consiglie...
Leggi
Festa di Primavera 2012: torna la cena con ballo al Park Hotel "Ai Cappuccini" il 17 marzo prossimo
Sono già in vendita i biglietti dell’edizione 2012 della Festa di Primavera, il veglione – nella formula della cena sedu...
Leggi
Gubbio: in piazza i dipendenti della Sirio Ecologica
Scendono in piazza giovedì i dipendenti della Sirio Ecologica per riportare l’attenzione sul loro futuro e per ricordare...
Leggi
Gubbio: al via "Family Life"
L’ingresso è gratuito per tutti gli appuntamenti così che chiunque possa avere uno stimolo in più ad andare al cinema. “...
Leggi
Gubbio: “Percorsi Sicuri”, gli studenti incontrano il sindaco
Giovedì alle ore 16.30 nella sala Consiliare in Piazza Grande il sindaco di Gubbio Diego Guerrini incontrerà i docenti, ...
Leggi
Utenti online:      294


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv