Skin ADV

Gubbio: la pittura di Renzo Agostini a 30 anni dalla scomparsa

Gubbio: nel trentennale della scomparsa del pittore Renzo Agostini, il Museo Diocesano ne celebra la statura artistica con una mostra su 25 opere che ripercorre il periodo dagli anni Venti agli anni Cinquanta.

Nel trentennale della scomparsa del pittore Renzo Agostini, il Museo Diocesano ne celebra la statura artistica con una mostra su 25 opere che ripercorre il periodo dagli anni Venti agli anni Cinquanta, quello più ispirato e fecondo di colui che, dopo essere stato allievo di Giovanni Costetti fu uno dei membri più attivi della Scuola Pistoiese, il sodalizio di cui fecero parte anche Michelucci, Mariotti e Bugiani. Agostini raggiunse la maturità pittorica sul finire degli anni Venti, e, come nota il curatore, “un lungo soggiorno a Parigi fra il 1929 e il 1939 (dove espose del Salon d’Automme del 1935 e alla collettiva dell’Accademia degli artisti italiani nel 1938), portò alla sua attenzione la pittura moderna di Cézanne, con il suo studio dei volumi e delle geometrie, così come di Picasso e dei Fauve. Artista di respiro europeo, non si allontanò comunque dalle sue radici, e ancora oggi resta il fautore di una pittura in cui si ritrova tutta l’essenza della civiltà rurale toscana, fatta di semplicità e parsimonia. Similmente al maestro Giovanni Costetti, nella sua prima stagione predilige colori che sono magri come quelli dei Primitivi, così sottilmente trecenteschi, con cui compone una poesia cromatica dalla quale emergono sottili atmosfere pascoliane, venate di silenzio, di spirito contemplativo, di amore per i legami familiari, per il duro ma sereno lavoro nei campi. Il paesaggio non fu la sua unica fonte d’ispirazione, anche alla figura umana seppe dedicare tele d’intensa bellezza. Muovendosi dalle tenui tonalità della prima fase a quelle più intense degli anni Trenta, Agostini si avvicina con rispetto alla personalità di ogni soggetto, in ossequio allo spiritualismo di Fondi e Melani”. La famiglia contadina è il fulcro della poetica pittorica dell’artista, simbolo di una civiltà millenaria che la modernità stava rapidamente spazzando via. “È con orgoglio che il Comune di Gubbio sostiene questa iniziativa dell'Associazione La Medusa che, con la curatela del critico Niccolò Lucarelli, propone una mostra delle opere del pittore toscano Renzo Agostini nel trentennale della sua morte. – le parole del Prof. Augusto Ancillotti, assessore alla Cultura del Comune di Gubbio -  È stato scritto che tutta l'opera dell'artista pistoiese è una dichiarazione d'amore per la sua terra e per la sua gente di campagna, viste con l'occhio sereno di chi ha in ciò le proprie radici; e che questo suo attaccamento non è mai stato alterato dalle vicende della sua vita internazionale, che lo portarono a condividere le esperienze dell'ambiente parigino di Cézanne. Credo però che sia importante rilevare che nei paesaggi e nei ritratti di Agostini lo sguardo di apparente semplicità è mediato da un personale sentore fiabesco che, come si è detto da parte di illustri critici, gli ha meritato la nomea di “eterno fanciullo”. Ebbene, è proprio in questo che si fonda la distinzione tra l'opera d'arte e il prodotto amatoriale, cioè nella presenza di uno sguardo personale sulle cose, quello sguardo unico e irripetibile che trasporta l'osservatore nel mondo sensibile dell'autore. Credo allora che si possa concludere che la vena sognante di Agostini trova una perfetta collocazione in un luogo magico come la nostra Gubbio.“ Figure e paesaggi, patrocinata dal Comune di Gubbio, sarà inaugura sabato 11 maggio alle ore 17,00 e resterà visitabile fino a domenica 26, negli orari del Museo. Un’eccezionale opportunità per ammirare opere della collezione degli eredi Agostini, esposte in precedenza soltanto in rare occasioni.

Gubbio/Gualdo Tadino
08/05/2019 09:42
Redazione
Artisti in contemporanea, da domani alla Chiesa di Santa Maria Nuova di Gubbio
Ufficializzati i nomi dei partecipanti all’iniziativa artistica, ideata e promossa dall’Associazione Culturale La Medusa...
Leggi
Podismo: domenica torna la Grifonissima
Sono quasi 4 mila i partecipanti attesi alla Grifonissima, manifestazione podistica giunta alla 39/a edizione che si cor...
Leggi
Gubbio: oggi il Consiglio Comunale
Il Consiglio Comunale è convocato in sessione ordinaria in seduta pubblica per oggi, giovedì 9 maggio alle ore 17, press...
Leggi
Il video sulla discesa dei Ceri, le immagini e il ricordo del 1984, la "prima volta" del corpo di S.Ubaldo in citta' nel 1919: stasera torna "L'Attesa" (ore 21 TRG)
Sarà il video sulla discesa dei Ceri di domenica scorsa, condizionato dal maltempo ma ugualmente partecipato e festoso, ...
Leggi
Perugia: stabili le condizioni del bimbo trasferito al Meyer a seguito di asfissia
Restano stabili le condizioni del bambino di due anni trasferito nel tardo pomeriggio di martedì all’ospedale Meyer di F...
Leggi
La scuola di Niccone presente al “Mercato della Terra” con i propri prodotti
Come ogni anno la scuola a tempo pieno di Niccone riconferma la propria presenza al “Mercato della Terra” di sabato 11 m...
Leggi
A Gubbio Stirati lancia le sue liste e presenta il conto di cinque anni amministrati:"Dignita' recuperata e progetti concreti".
Presentazione al Beniamino Ubaldi di Gubbio ieri pomeriggio delle tre liste a sostegno del candidato sindaco Filippo Sti...
Leggi
Assisi: due arresti in flagranza e un’esecuzione di ordine di carcerazione
Continuano serrati i controlli effettuati dai militari della Compagnia di Assisi, con la precisa finalità di prevenire i...
Leggi
Gualdo Tadino: torna per il secondo anno consecutivo il concorso Balconi, Giardini e Negozi in fiore
Dopo il successo ottenuto lo scorso anno il Comune di Gualdo Tadino bandisce la seconda edizione del concorso Balconi Fi...
Leggi
Calcio e solidarieta': domani sera al Bernicchi di Citta' di Castello amichevole Ussi Umbria-S.Marino, incasso devoluto alla campagna di Silvana Benigno
E` stata presentata nella sala giunta del Comune di Città di Castello la prima edizione del Trofeo Città di Castello "...
Leggi
Utenti online:      514


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv