Skin ADV

Gubbio: le primitive sculture di Bernarda Visentini esposte alla chiesa di Santa Maria Nuova

Il Polo Museale Diocesano di Gubbio, presenta la mostra dal titolo "Nel grembo dell'antica madre Terra", personale di scultura dell'artista Bernarda Visentini.
La Chiesa di Santa Maria Nuova, si è rivelata negli ultimi mesi uno straordinario contenitore per mostre contemporanee, dopo l’esperienza internazionale della mostra ‘TewnsArt’, la Chiesa sarà lo scenario di un nuovo appuntamento con l’arte contemporanea. Ed è così che il Polo Museale Diocesano di Gubbio, presenta la mostra dal titolo “Nel grembo dell’antica madre Terra”, personale di scultura dell’artista Bernarda Visentini. Originaria di San Pietro al Natisone, in provincia di Udine, laureata in materie letterarie, espone con continuità dal 1980. I suoi studi e l’esperienza dei viaggi alla ricerca delle prime tracce dell’uomo nei diversi siti archeologici, diventano elemento di mediazione tra presente e passato e si concretizzano in personalissime elaborazioni scultoree che ripropongono i temi fondanti della vita. Tanti sono i premi conseguiti nel corso degli anni, fra i quali il premio Eccellenza Stilistica-Palermo, il premio della critica al Concorso internazionale Tokyo 2011, il Premio dei Normanni-Monreale, il premio Primo Concorso Effetto Arte con Paolo Levi, il premio Oscar dell’Arte con J. Charles Spina-Montecarlo. Ha esposto in sedi prestigiose quali Milano-Castello Sforzesco; Udine-Chiesa di S. Antonio Abate e Università degli Studi; Roma-Università degli Studi La Sapienza (Triennale di Arti Visive) e Sale del Bramante (“Da Caravaggio ai nostri giorni”, a cura di Paolo Levi); Palermo-1a e 2a Biennale e “Porto Franco-100 artisti selezionati da Vittorio Sgarbi”; Torino-Museo Miit; inoltre in Valcamonica (Convegni internazionali di Arte Preistorica), in Austria, Ungheria, Slovenia. E’ inoltre Accademico delle Avanguardie Artistiche e fa parte dell’Accademia de “ i 500” per le Arti Scienze e Cultura-Roma, in qualità di Accademico di Merito, esponente del mondo artistico e culturale italiano. “La scultura primitiva, simbolica e fortemente evocativa di Bernarda è come una memoria che viene fuori dalle tenebre – spiega Elisa Polidori del Polo Museale Diocesano - il mondo di ieri, che riguarda anche l’arte preistorica, riemerge come ricordo prenatale.” Slanciandosi in verticale, come dolmen e menhir, oppure in orizzontale, le sculture della Visentini spesso si rifanno agli sviluppi architettonici di camere e templi megalitici. Sapori arcaici hanno anche le tante forme ispirate alla cultura mediterranea della “Dea madre”. Su tutto, una teoria di segni incisi nella materia: sono gli “psicogrammi”, che la stessa artista definisce come le tracce “informali” generate dalle sue emozioni, oppure gli “ideogrammi”, cioè le cifre d’un pensiero atavico che ha attraversato i millenni per comunicare con l’umanità d’oggi in forma di rete, losanga, spirale, chevron, cerchio o serpente. La mostra organizzata e promossa dal Polo Museale Diocesano, sarà aperta al pubblico nei giorni ed orari di apertura della chiesa, con ingresso libero.
Gubbio/Gualdo Tadino
30/06/2015 15:45
Redazione
A Thann è il giorno della cerimonia in onore di Sant'Ubaldo
Si rinnova oggi come ogni 30 giugno, l`omaggio che la città alsaziana di Thann tributa a Sant`Ubaldo. L`appuntamento con...
Leggi
Grande successo a Cascia per lo stage internazionale di Judo
Cala il sipario sul 1° Umbria Judo Training, collegiale che ha visto in Umbria per la prima volta la presenza di 3 squad...
Leggi
Perugia. Staminali contro le leucemie mieloidi, abbattuto il rischio di recidiva
Importanti e innovativi risultati clinici sono stati raggiunti nel trapianto di cellule staminali per il trattamento del...
Leggi
Umbria. Dalla Regione 1,5 mln per ricerca e sviluppo imprese
Incidere con sempre maggior efficacia sulle prospettive innovative di sviluppo dell’Umbria, sostenendo con risorse impor...
Leggi
Arrestati due albanesi per furto e rapina a Mugnano
"Rapinatori in trasferta" dalla zona del Casertano, nella definizione della polizia, i due albanesi, uno di 23 anni e l`...
Leggi
Presentata la stagione del Teatro Lirico sperimentale Spoleto
Dal Futurismo alla Boheme, passando per una nuova opera firmata da Ricci e Forte: puo` essere cosi` sintetizzata la 69es...
Leggi
Coro e Orchestra dell’Università di Utrecht a Spello
Spello è pronta ad accogliere la Compagnia musicale Utrechts Studenten Koor en Orkest (OSKO) che in occasione della sua ...
Leggi
Assisi e Bastia: estate rossonera con il Milan Junior Camp
Torna in Umbria per la terza edizione Il Milan Junior Camp: le locations individuate saranno ancora quelle di Assisi e B...
Leggi
Gubbio: al via la seconda edizione di ‘Terracomunica Festival’
Terracomunica Festival 2015 da lunedì 29 ha inaugurato i suoi laboratori pensati per i più piccoli, alcuni dei quali rea...
Leggi
Gubbio: oggi la presentazione del libro di Folador ‘Un’impresa possibile’
Esistono altre chiavi di lettura e altre soluzioni. Esistono altri valori su cui costruire il futuro. Il libro di Massim...
Leggi
Utenti online:      421


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv