Skin ADV

Gubbio: mostra del pittore Massimo Sonnini al Museo Diocesano

Il pittore toscano Massimo Sonnini torna ad esporre a Gubbio e, dopo il Palazzo del Bargello, porta una sua mostra al Museo Diocesano fino al 29 aprile.

Il pittore toscano Massimo Sonnini torna ad esporre a Gubbio e, dopo il Palazzo del Bargello, porta una sua mostra al Museo Diocesano: fino al 29 aprile si potranno ammirare le opere della personale “Viaggi imperfetti”. Sonnini, nasce a Torrita di Siena nel 1937, e studia pittura come autodidatta, qualificandosi come pittore di paesaggi marini, di interni e di genere. Molte sono le sue sperimentazioni ricercando ispirazione dalle avanguardie storiche alle installazioni multimediali, con un’attenzione particolare dagli anni ’80 verso la struttura iconografica. L’utilizzo dei colori puri a volte accostati anche a ricerche cromatiche non si esaurisce in se stesso ma va a cogliere e toccare la realtà interiore più profonda, mettendo in relazione sogni ed elementi che appartengono alla vita quotidiana e scrivendo un capitolo originale del “libro surreale” che la scuola toscana ha dato all'arte contemporanea italiana. “Per dipingere i miei quadri parto dalle emozioni – così dichiarava Massimo Sonnini durante l’esposizione di Palazzo del Bargello - all'inizio della mia carriera artistica mi ero riproposto di tenere la prima mostra entro sei mesi dal primo quadro dipinto. La organizzai a Siena, al Chiostro di San Cristoforo, e gli americani mi 'presero' quindici opere. Ho sempre avuto un dialogo con il quadro: io parlo al quadro e il quadro mi risponde. È un modo per tornare alla fanciullezza. L'unico 'tesoro' che vale la pena ricercare, è quello che è celato dentro ognuno di noi. La mia arte è una specie di mondo surrealista e visionario, che parla attraverso la natura. Ad esempio il mare, che molto spesso ricorre nelle mie tele. Ognuno di noi vorrebbe sapere cosa c'è oltre l'orizzonte del mare”. “Sonnini attinge a piene mani al favoloso mondo dell'infanzia costellando le sue tele di barchette di carta, cavalli a dondolo, aquiloni, trenini di legno, dando libero sfogo alla fantasia, all'ilarità, alla voglia di raccontare favole - Scrive di lui Fabrizio Borghini - un'altra costante dell'opera sonniniana è la nostalgia dell'infanzia. È il ricordo dell'età favolosa che lo porta a incastonare fra le colline toscane automobili d'antan, o facendo solcare l'azzurro dei suoi mari da vaporetti dei quali oggi si è persa memoria”. Sonnini descrive la vita, quella vissuta, immaginata, fantasticata o quella che ognuno di noi desidererebbe vivere. Per informazioni:Associazione Culturale La Medusa info@museogubbio.it – tel.075 9220904 .

Gubbio/Gualdo Tadino
04/04/2018 17:08
Redazione
Tornano stasera sul palco gli Angels Gospel: alle 21 spettacolo di beneficenza a S.Domenico, ricavato per l'Oncologia dell'ospedale di Branca
Un concerto di beneficenza, il cui ricavato andrà al reparto di Oncologia dell`Ospedale di Branca; questo sarà il prossi...
Leggi
“Conoscere Gubbio 20”, scade oggi il termine per l'iscrizione
Scade oggi il termine per iscriversi a “Conoscere Gubbio 20”, l’ iniziativa del Maggio Eugubino per migliorare le conosc...
Leggi
Gubbio: domani inaugurazione della mostra "Liberolibro libri d'artista"
Domani, sabato 7 aprile, presso la Biblioteca Sperelliana, verrà inaugurata alle ore 11 la mostra "Liberolibro libri d`a...
Leggi
Norcia: sabato 7 aprile riprende la stagione teatrale
Riprende la stagione teatrale sabato 7 aprile alle ore 21,00 con lo spettacolo Serata d’Onore, con Michele Placido. Ca...
Leggi
Buche e asfalto sconnesso: Provincia e ANCI chiedono un Tavolo urgente alla Regione con i soggetti proprietari delle direttrici
  La richiesta di un Tavolo di lavoro con tutti i soggetti proprietari delle strade e Amministrazioni perché si possa a...
Leggi
Agriforum, su Trg si parla di orticole per l'industria alimentare. Progetti ed opportunita' per un settore in cui sale la domanda del mercato (oggi replica ore 14)
Nuovo appuntamento su Trg ( canale 11 del digitale terrestre ) con "Agriforum", la trasmissione in collaborazione con Co...
Leggi
"Strada della ceramica": i Comuni di Deruta e Città di Castello si incontrano per creare sinergie
Il Comune di Deruta e il Comune di Città di Castello insieme per operare in sinergia “mettendo in rete  strumenti, azion...
Leggi
La Fondazione Cassa di Risparmio Perugia apre il bando da 2 milioni per progetti di welfare comunitario: a "Trg Plus" (ore 13.30)
Due milioni di euro a sostegno di progetti di welfare comunitario su temi particolarmente critici che stanno investendo ...
Leggi
Ecco i 15 biglietti vincitori della Lotteria di Pasquetta 2018 Assisi for Peace
La Lotteria di Pasquetta 2018 Assisi for Peace si conclude con l’estrazione dei 15 biglietti vincitori e una felice espe...
Leggi
In due trovati morti a Trevi, per entrambi ipotesi overdose
Due uomini di 41 e 48 anni sono stati trovati morti nelle loro abitazioni di Trevi: dopo i primi rilievi medico-legali, ...
Leggi
Utenti online:      586


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv