“La Sera dei Miracoli” a Gubbio sta per arrivare e, tra scienza e tecnologia, è pronta a coinvolgere adulti e studenti. Tutto è ormai pronto all'Istituto d'Istruzione Superiore Cassata-Gattapone per oggi pomeriggio quando dalle ore 17.30 la scuola aprirà i battenti per dar vita ai laboratori dell'istituto e a ben 3 conferenze plenarie in aula magna, per un programma destinato a durare fino alle ore 24.
Dopo il saluto delle autorità, del dirigente scolastico, David Nadery e del rettore dell'università di Perugia, Maurizio Oliviero, la prima conferenza prenderà avvio alle ore 17.45 e avrà come protagonisti Leonardo Fogassi, neuroscienziato scopritore dell'esistenza dei neuroni a specchio e il pedagogista Raniero Regni per un incontro sul tema del Cervello, la mente e l'educazione.
Un'ora dopo, invece, si indagherà il mondo dell'Università e della Ricerca insieme al docente Carlo Cagini, alla ricercatrice Francesca Fallarino, al docente di fisica Helios Vocca e al coordinatore Telethon Perugia, Giuseppe Ruberti. La parte scientifico-divulgativa si concluderà poi alle ore 21 grazie all'intervento della ricercatrice Giuseppina Padeletti che offrirà soluzioni eco-innovative ai danneggiamenti prodotti dai cambiamenti climatici.
Ma la scienza, oltre che dalla teoria, è composta anche dalla pratica come dimostreranno i laboratori pensati e guidati proprio dagli alunni dei 10 indirizzi.
Dalla scoperta dei robot e delle macchine a controllo numerico si passerà a conoscere le piante come soluzione a molti problemi tecnologici e ambientali. Senza far mancare un laboratorio dedicato alla tecnologia con droni, laser scanner e gps come mezzo salvaguardante la storia, l'architettura e l'ambiente. Spazio poi anche alle strategie d'uso dei dati aziendali con attenzione alla Business Intelligence e ai Big Data. Alcuni studenti saranno poi impegnati in un laboratorio dedicato alla memoria di due grandi chimici del passato: Primo Levi e Dimitrij Mendeleev (inventore della tavola periodica degli elementi).
Gli studenti del professionale, invece, saranno impegnati nella realizzazione di abiti lucidi interattivi e in originali interventi di riparazione sulle attrezzature dell'Istituto. Grande attesa, inoltre per la quinta edizione dell'Arduino Day: una gara a squadre di programmazione di schede elettroniche rivolta agli alunni di tutto il comprensorio, per progettare piccoli dispositivi in piena autonomia.
La serata, arricchita da uno spazio di musica live, sarà animata anche dagli alunni dell'indirizzo turismo, impegnati nel laboratorio “Open your Mind”, che dopo aver collaborato all'allestimento degli stand e dei locali che ospiteranno l'evento, accoglieranno e assisteranno anche i partecipanti, distribuendo materiale informativo e restando a disposizione per ogni eventuale approfondimento.

Gubbio/Gualdo Tadino
23/01/2020 10:39
Redazione