Skin ADV

Gubbio: patrocinio della Società Italiana degli Storici Medievisti al ‘Festival del Medioevo’

Gubbio: il Festival del Medioevo ha ottenuto il patrocinio della SISMED, la Societa' Italiana degli Storici Medievisti che riunisce molti tra i piu' qualificati studiosi professionali della storia e della civilta' del Medioevo.

Il Festival del Medioevo ha ottenuto il patrocinio della SISMED, la Società Italiana degli Storici Medievisti che riunisce molti tra i più qualificati studiosi professionali della storia e della civiltà del Medioevo. Il nuovo patrocinio scientifico si affianca a quelli dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo ISIME e della Società degli Archeologi Medievisti Italiani SAMI, presenti dalle precedenti edizioni. “Donne, l'altro volto della storia” sarà il tema della quinta edizione del Festival del Medioevo, in programma a Gubbio dal 25 al 29 settembre. Un viaggio intorno alla condizione femminile alla radice dei pregiudizi e degli stereotipi. La voce delle donne nella vita quotidiana e nei palazzi del potere: sante e regine, streghe e madonne, artiste e intellettuali, muse e medichesse. Sussurri e grida su vicende sconosciute, rimosse o dimenticate. Un lungo racconto tra l'arte e la letteratura, la politica e la filosofia. Scopo della SISMED è promuovere lo studio e la conoscenza del Medioevo, in tutte le sue dimensioni, nelle istituzioni educative di ogni ordine e grado e nella società civile. Queste finalità si fondano sulla consapevolezza che nell’età medievale siano state vissute esperienze, politiche, religiose, artistiche, che costituiscono aspetti essenziali dell’eredità culturale italiana ed europea, la cui conoscenza deve essere pertanto salvaguardata e diffusa. I 287 soci della SISMED lavorano quindi al recupero ed allo studio del patrimonio storico-documentario conservato negli archivi, nelle biblioteche e nelle collezioni antiquarie, e si impegnano per la salvaguardia e la valorizzazione dell’enorme lascito dell’epoca medievale nel territorio e nel paesaggio italiano. Sostengono anche lo studio del Medioevo nelle istituzioni scolastiche ed universitarie e organizzano conferenze, dibattiti e altre manifestazioni culturali miranti a comunicare anche ad un pubblico non specialistico una immagine corretta e aggiornata dell’età medievale. La Società Italiana degli Storici Medievisti si affianca ad analoghe associazioni di studiosi del Medioevo esistenti in diversi paesi europei ed extraeuropei, con le quali ha rapporti continuativi di informazione e collaborazione. Stefano Gasparri, docente ordinario di Storia medievale all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è stato confermato presidente della società per il triennio 2018-2021. Vicepresidente è Maria Pia Alberzoni, professore ordinario di Storia medievale e di Storia della storiografia medievale alla Università Cattolica. Segretario è la medievista Maria Elena Cortese della Università Telematica Internazionale Uninettuno di Roma. Insieme a Maria Pia Alberzoni e Maria Elena Cortese, fanno parte del consiglio direttivo: Franco Franceschi, professore di Storia medievale presso l’Università di Siena; Marina Gazzini, professore di Storia medievale all'Università degli Studi di Milano; Paola Guglielmotti, ordinaria presso il dipartimento Antichità, Filosofia e Storia dell'Università di Genova; Tiziana Lazzari, professoressa nel Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna; Francesco Panarelli, ordinario nel Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi della Basilicata e Francesco Senatore, professore di Storia medievale presso l'Università Federico II di Napoli. Assolvono alla funzione di revisori dei conti Maria Grazia Nico Ottaviani, già docente di Storia medievale presso il Dipartimento di Lettere, Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Perugia, Tommaso di Carpegna Falconieri, presidente della Scuola di Lettere, Arti, Filosofia dell’Università degli studi di Urbino Carlo Bo e docente di Storia Medioevale nei corsi di laurea magistrale e il commercialista Aniello Meloro. Tesoriere è Umberto Longo, docente di Storia medievale presso l’Università di Roma La Sapienza.

Gubbio/Gualdo Tadino
27/02/2019 08:31
Redazione
Gubbio: domenica 3 marzo si vota per le primarie aperte del Partito Democratico
Domenica 3 marzo anche a Gubbio si voterà per le primarie aperte del Partito Democratico al fine di dare forza ad un pro...
Leggi
Nuovo incontro di sindaco Stirati e Giunta nella frazione di Spada
E’ in calendario un nuovo incontro del sindaco Filippo Mario Stirati e della Giunta, che si terrà questa sera alle ore 2...
Leggi
Gubbio: domani la presentazione della mostra “Guerre Stellari -Temporary Museum”
Si terrà domani alle ore 11, presso la Sala Stemmi in Piazza Grande, la conferenza stampa di presentazione della mostra ...
Leggi
Piano banda ultra larga, inaugurato il cantiere a Norcia
Prosegue speditamente la realizzazione della rete d’accesso alla banda ultra larga in Umbria: questa mattina si è svolta...
Leggi
Lega Giovani Umbria, Riccardo Terrosi nominato coordinatore per l’area del Trasimeno
Il deputato e coordinatore nazionale Lega Giovani, Riccardo Augusto Marchetti, ha nominato Riccardo Terrosi come coordin...
Leggi
L’Associazione Amici di Spello insieme a Simona Migliarelli e Raffaella Ballerini donano materiali e giochi didattici all’Istituto comprensivo “G. Ferraris”
Le feste di Halloween come occasione per stare insieme e per raccogliere fondi da destinare alle attività scolastiche de...
Leggi
Grande interesse per la Villa dei Mosaici di Spello al TourismA – Salone dell’Archeologia e del Turismo culturale di Firenze
Grande riscontro e interesse per la Villa dei Mosaici di Spello che lo scorso fine settimana a Firenze è stata tra i pro...
Leggi
Gubbio, colpo mattutino con Johad Ferretti, terzino di fascia: ha giocato con Cremonese, Ternana e Teramo
Un altro Ferretti alla corte del Gubbio. Non si tratta del trequartista Daniele, che ancora oggi sta facendo grandi cose...
Leggi
La gualdese Veronica Rossi salutata in Municipio dal Sindaco Presciutti prima della partenza per i Giochi Mondiali Estivi Special Olympics di Abu Dhabi 2019
Con una cerimonia ufficiale svoltasi nella sala consiliare del Comune di Gualdo Tadino l’Amministrazione Comunale ha vol...
Leggi
Perugia: fiamme a termocoperta, uomo trovato morto in casa
E` morto forse a causa del fumo provocato dall` incendio di una termocoperta un uomo di circa 70 anni deceduto in un app...
Leggi
Utenti online:      419


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv