Skin ADV

Gubbio: pellegrinaggio a Roma per il coro del Cristo Morto

Gubbio: pellegrinaggio a Roma per il coro del Cristo Morto. Domenica prossima per la solennita' dell'Esaltazione della Croce, visita del coro ad alcune chiese e basiliche romane.
Il Coro del Cristo Morto della Confraternita di Santa Croce della Foce di Gubbio si recherà, domenica 14 settembre, in Pellegrinaggio, a Roma. In occasione della Solennità dell’Esaltazione della Santa Croce, festività, per sua natura, forse, più di ogni altra, vicina, nel suo significato più intimo, al Venerdì Santo, i componenti del Coro visiteranno alcune Chiese e Basiliche del Centro Storico di Roma, tra Piazza del Popolo e Piazza Navona. Un vero e proprio cammino fra Chiese e Basiliche della città eterna, sostando in ciascuna di esse e proponendo, a fedeli e turisti presenti, le note del Miserere, proprio in occasione della Solennità dell'Esaltazione della S. Croce. Saranno visitate le Basiliche di Santa Maria del Popolo, retta da religiosi Agostiniani, di Santa Maria sopra Minerva e quella di Santa Maria ad Martyres, meglio conosciuta con l’antico nome di Pantheon, dove riposano Re ed artisti come Raffaello Sanzio, nonché la Chiesa di S. Agnese in Agone, a Piazza Navona, dove riposa Papa Innocenzo X, discendente della nobile famiglia eugubina Pamphili. Il Canto del Miserere sarà alternato a piccole frasi di meditazione del testo, che rimane, comunque, nel suo essere, nient'altro che il Salmo 50 (o 51, secondo la Vulgata), momento anche quotidiano della Preghiera della Chiesa Universale. Un momento forte, adatto, anche liturgicamente, alla stessa giornata. Non certo un concerto, ma un atto di devozione unico e particolare, unendo, al canto, attimi di preghiera e di riflessione, che sottolineeranno le note di un componimento antico, struggente e di alto valore simbolico, ma dal grande contenuto artistico: un sublime incontro fra fede, storia ed arte. Incessante richiamo al pentimento ed alla preghiera e canto, nel nostro caso, di origine popolare umbra, il Miserere sarà alternato alle note dello Stabat Mater di Iacoponica memoria (anche queste, quindi, di origine umbra, saldano, così, in un unico, antico afflato, in un'unica, accorata preghiera, la due/trecentesca tradizione della lauda francescana al Miserere, lamento coevo che accompagnò, lungo le strade del Medio Evo, il cammino penitenziale dei flagellanti, di cui il “cammino” della nostra Confraternita eugubina, mai estintasi nel tempo, è ricordo e continuazione). Il Coro sarà, alle ore 12.00, a Santa Maria del Popolo: lì i brani del Miserere accompagneranno lo svolgersi della liturgia della S. Messa domenicale Il Coro proporrà, poi, brani del Miserere e una breve riflessione: alle ore 15.30 presso il Pantheon alle ore 16.30 presso la Basilica di Santa Maria sopra Minerva Sarà, poi, dopo le ore 17.30, a conclusione della giornata, fatta visita alla tomba di Papa Innocenzo X, presso la Chiesa di S. Agnese in Agone, a Piazza Navona
Gubbio/Gualdo Tadino
09/09/2014 10:41
Redazione
"C'era una volta l'inviato speciale": oggi a Gubbio la presentazione del libro di Francobaldo Chiocci, con Gianni Letta
"C`era una volta l`inviato speciale": è il titolo del nuovo libro a firma di Francobaldo Chiocci, giornalista e direttor...
Leggi
Valfabbrica, al rione Badia il Palio della festa d'Autunno. Stasera speciale su TRG (ore 21)
Un bilancio lusinghiero sia per la partecipazione della comunità locale sia per la grande affulenza di pubblico, senza p...
Leggi
Festa del ceramista: successo per la serata a Gualdo Tadino. Lanciato il marchio "made in Umbria"
Un settore che va tutelato e rilanciato. Così il sindaco Massimiliano Presciutti ha esordito al convegno organizzato in ...
Leggi
Ospedale di Branca: fa discutere il guano dei piccioni sui davanzali
Fa discutere il caso del guano di piccioni sulle finestre dell`Ospedale di Gubbio-Gualdo a Branca. Le immagini - pubblic...
Leggi
Gabriele Filippucci (rione Forno Vecchio) vince il Trofeo "Grifolatte" in vista della Quintanella
È stato Gabriele Filippucci del rione Forno Vecchio il vincitore del “Trofeo Grifo Latte” 2014, prova ufficiale della “Q...
Leggi
Foligno. La Gonzaga saluta il Generale di Brigata Mario Di Spirito che va in pensione
Ieri a Foligno nella caserma “Gonzaga” sede del Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito, si è svolta ...
Leggi
Fossato di Vico: bilancio dei primi 90 giorni per la Giunta comunale
Sono stati novanta giorni davvero intensi per Monia Ferracchiato, al suo primo mandato come sindaco di Fossato di Vico. ...
Leggi
Consiglio regionale: approvata riduzione componenti Ufficio Presidenza
Riduzione dei componenti dell`Ufficio di Presidenza da 5 a 3, di cui almeno uno assegnato alla opposizione; abolizione d...
Leggi
Gubbio Ciclismo Mocaiana: sugli scudi Marcheggiani e Martiri
Ancora una gran bella giornata per gli esordienti della Gubbio Ciclismo Mocaiana, che hanno gareggiato a Porto Recanati ...
Leggi
Gubbio: sono ripresi i lavori per l’Albero di Natale più grande del mondo
Con l’inizio del mese di settembre, sono ripartite le attività per la realizzazione della sagoma luminosa che disegna l’...
Leggi
Utenti online:      424


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv