Skin ADV

Gubbio: presentata la guida Slow Food de "La Terra del Duca"

Gubbio: ‘Turismo slow nella Terra del Duca’: è questo lo slogan che accompagnerà la diffusione delle oltre 30.000 copie della guida realizzata dalle città della Terra del Duca.
‘Turismo slow nella Terra del Duca’: è questo lo slogan che accompagnerà la diffusione delle oltre 30.000 copie della guida realizzata dalle città della Terra del Duca in collaborazione con l’associazione gastronomica tra le più famose d’Italia. La guida è stata presentata ieri sera alle 18 alla Rotonda a Mare di Senigallia, affollatissima di pubblico. La pubblicazione “Itinerario nella Terra del Duca. Mare, colline, arte e gastronomia”, targata Slow food dedicata alle città di Gubbio, Pesaro, Urbino e Senigallia capofila del progetto, contiene i ritratti delle città coinvolte nel progetto, con una particolare attenzione alle eccellenze enogastronomiche. Sono proposti itinerari stagionali con descrizione dei prodotti e dei piatti, ricerche su prodotti e ricette che maggiormente esprimono la cultura di un territorio, informazioni su produttori specifici, siti particolari, consorzi alimentari, e il calendario delle iniziative di interesse gastronomico organizzate dai Comuni coinvolti nel progetto. Alla presentazione erano presenti, oltre ai rappresentanti dei Comuni, Antonio Attorre giornalista Slow Food curatore della guida e Roberto Burdese presidente Slow Food Italia. « Dal 1999 ad oggi – commenta il sindaco Orfeo Goracci – molti sono stati i progetti realizzati, nel comune intento di valorizzare un ducato antico che ha però connotazioni attuali di autenticità e storia. Anche questa iniziativa lo testimonia, così come il crescente interesse che le proposte riscuotono alle fiere e mostre internazionali, confermando le grandi potenzialità turistiche del circuito. A partire da una grande comune tradizione, il progetto mette in relazione Gubbio con importanti città d’arte italiane, interessando un segmento turistico attento alla cultura, alle tradizioni e alle eccellenze enogastronomiche e confermando la nostra città capitale della cucina di qualità.» La guida, realizzata a cura di Slow Food editore, sarà inviata su tutto il territorio nazionale ai soci Slow Food in allegato al numero di marzo della rivista, con l’obiettivo di veicolare nel mercato turistico l’immagine delle città e dei territori della Terra del Duca. Al termine della presentazione è stata preparata una degustazione di prodotti tipici della Terra del Duca, coordinata dall’Istituto Panzini e dalla Condotta Slow Food di Senigallia. Particolare apprezzamento ha ricevuto il piatto proposto e preparato dallo chef Claudio Ramacci della “Taverna del Lupo”, la famosa ‘imbrecciata’ di legumi e cereali, appartenente alla sana e gustosa cucina del territorio.
Gubbio/Gualdo Tadino
04/03/2010 15:50
Redazione
Sabato 20 marzo la "Festa di Primavera - Serata Eugubina": cena e ballo con TRG, Maggio Eugubino e Banda
E` entrata nel vivo la macchina organizzativa per la serata danzante di sabato 20 marzo al Park Hotel “Ai Cappuccini” di...
Leggi
Umbertide: inaugurazione della mostra dal titolo “Inquadrati”
Domani pomeriggio alle ore 17 alla Fabbrica Moderna sarà inaugurata la mostra curata da Claudia Andreani della Commissio...
Leggi
Crisi Merloni: Cgil Umbria, serve responsabilità da parte di tutti
La vertenza della Merloni ``per la sua complessità e delicatezza richiede la massima responsabilità da parte di tutti i ...
Leggi
Omicidio Meredith: contro gli imputati "quadro senza vuoti e incongruenze"
Per la Corte d`assise di Perugia l`insieme degli elementi emersi nel corso del processo a Raffaele Sollecito e Amanda Kn...
Leggi
Fusi abbandona il 4-3-3
Fusi intenzionato a cambiare. Nella seconda parte dell’allenamento sul sintetico di Cannara il tecnico brianzolo ha fatt...
Leggi
C.Castello: polizia denuncia brasiliana per sfruttamento della prostituzione
Una brasiliana quarantunenne è stata denunciata dalla polizia per sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione di ...
Leggi
Anziani e disagiati, a Foligno il 22,6% della popolazione
I folignati sono sempre più vecchi. A dirlo sono i dati del servizio demografico del Comune di Foligno, che nel 2008 ha ...
Leggi
Gubbio: lettera aperta ai ceraioli dal Cappellano dei Ceri in vista dell`anno giubilare
In vista delle celebrazioni Ubaldiane della Canonizzazione e dell`apertura dell`anno giubilare - fissata per domani 5 ma...
Leggi
Tabacco: a rischio migliaia di imprese e posti di lavoro
“Il settore del tabacco rischia di essere cancellato nel nostro Paese. Migliaia le imprese e i posti di lavoro in perico...
Leggi
Cannara: arrestati due pugliesi per furto di rame
I carabinieri di Cannara ieri pomeriggio hanno arrestato due pugliesi, padre e figlio rispettivamente di 50 e 25 anni, c...
Leggi
Utenti online:      430


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv