E' stato presentato a Palazzo Pretorio l'atteso volume "Una strage archiviata - Gubbio 22 giugno 1944" realizzato da Giancarlo Pellegrini e Luciana Brunelli al termine di un lungo periodo di studi e approfondimenti storici. Il volume ricostruisce i tragici retroscena che portano all'eccidio di 40 inermi cittadini da parte delle truppe naziste la mattina del 22 giugno 1944 come rappresaglia dell'attentato di alcuni partigiani in un bar cittadino che era costato la vita ad un ufficiale medico nazista. Grande partecipazione e presenza alla presentazione del volume, che ha visto l'introduzione del Sindaco Goracci e l'intervento dell'on. Fulvio Tanzilli, presidente della Commissione d'inchiesta per fare luce sull'occultamento dei fascicoli inerenti le stragi del II conflitto mondiale. E nel giorno in cui il procuratore militare di La Spezia ha chiesto dieci ergastoli per i presunti autori di un'altra terribile strage quella di Sant'Anna di Stazzema, il deputato Ds Giuseppe Giulietti - presente a Gubbio - sollecita giustizia anche per la vicenda eugubina. ''Domani chiedero' al presidente della Camera, Pierferdinando Casini, di incontrare una delegazione dell'associazione delle famiglie dei martiri eugubini'', ha annunciato oggi pomeriggio Giulietti da Gubbio. Il parlamentare intende consegnare al presidente della Camera (l'anno scorso in visita al mausoleo che, alle porte di Gubbio, ricorda la strage) la documentazione raccolta all'ufficio di presidenza della Commissione stragi sull'eccidio di 41 anni fa. ''Non si devono spegnere i riflettori su questa vicenda - ha ribadito il deputato diessino - va compiuto ogni sforzo per arrivare alla verita' giudiziaria. Dobbiamo provarci senza divisioni, con grande tenacia e rispetto per i sentimenti dei familiari degli uccisi e per la citta' di Gubbio''