Skin ADV

Gubbio, sabato e domenica prossimi c'è "Sapore di Fare": stasera a "Trg Plus" (ore 20.50)

Gubbio, sabato e domenica appuntamento con l'iniziativa Sapore di Fare - artigianato e tartufo tra Umbria e Marche, collegata con la 34esima ‘Mostra mercato del Tartufo bianco’, L'assessore Rughi: "Il bilancio è soddisfacente"
Sono stati illustrati questa mattina nella sala degli Stemmi i dettagli dell’evento ‘Sapore di Fare’ – artigianato e tartufo tra Umbria e Marche, che si terrà nelle giornate di sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre, agli Arconi di via Baldassini, promosso da Comune di Gubbio d’intesa con Comunità montana ‘Alta Umbria’, curato da ‘E20 comunicazione’. «Proseguono gli eventi legati al nostro territorio – ha affermato l’assessore Renzo Rughi – in collegamento con la 34.a ‘Mostra mercato del Tartufo bianco’, che si è svolta lo scorso fine settimana. Colgo l’occasione per esprimere soddisfazione in merito alla riuscita di un’iniziativa che è stata espressione di novità ed ha registrato in città tanti turisti, con presenze triplicate allo IAT. Anche gli espositori sono rimasti soddisfatti, tanto che saranno presenti in Piazza San Giovanni con prodotti agroalimentari e il tartufo anche questo fine settimana. Il tema della manualità, delle eccellenze manifatturiere del territorio appenninico delle Regioni Umbria e Marche e le prelibatezze, quali ad esempio il tartufo, saranno gli elementi che troveremo ancora in città, mentre nel weekend del 7 e 8 novembre torna ‘Quinto/Quarto’ dedicato alle carni. Una novità ed una prospettiva per l’economia, una speranza per rilanciare un settore determinante ». Dal canto suo il sindaco Filippo Mario Stirati ha sottolineato l’importanza di costruire un percorso comune di promozione. «La cultura, l’arte, l’artigianato e i prodotti di eccellenza rappresentano una combinazione virtuosa – ha precisato il sindaco Stirati – una formula sulla quale costruire la nostra strategia per la promozione del territorio. E’ opportuno creare una rete aperta a tutti coloro che intendono dare un contributo di originalità, per rilanciare l’artigianato di tradizione e artistico del nostro territorio e proprio con il ‘Quadro Strategico di Valorizzazione’ del centro storico, vogliamo ricreare spazi e laboratori partecipati. Anche la collaborazione con i territori limitrofi, nello specifico le Marche, è un modo per creare appuntamenti di promozione e di vitalità per la città, infatti nelle tradizioni e nel patrimonio culturale i due territori sono parte omogenea, legati da una storia comune». Con l’occasione è stata presentata ‘ArtinGenioGubbio’, la costituenda “rete d’impresa” promossa da un gruppo spontaneo di artigiani, con la finalità di valorizzare e rilanciare l’artigianato di pregio, che riunisce le varie forme di tradizione e artistiche. A nome dei promotori, ha parlato Anna Buoninsegni, che ha ricordato come questa iniziativa pone al servizio della città esperienze e passione verso il proprio lavoro, per fare ‘rete’ e trovare stimoli e opportunità che tengano conto delle sfide degli scenari europei, alla luce di quanto la storia manifatturiera di Gubbio ha espresso nei secoli. Il logo ‘ArtinGenioGubbio’ riprende un’idea creativa dell’editore Alessandro Sartori, che desiderava vedere riunite le eccellenze dell’artigianato eugubino sotto un’unica sigla, d’intesa e in collaborazione con le antiche Università dei Mestieri, e con le sigle del settore artigianale. Il nucleo iniziale, al quale si stanno aggiungendo altre realtà manifatturiere, è costituito da Falegnameria Poggi - Lavorazioni in legno, Grilli & Ceccarelli - Lavorazione pietra e marmo, Artigianato Ferro Artistico - Ferro battuto, Buccheri Antonio Rossi - Ceramiche in bucchero, Arte Libro unaluna - Editoria di pregio su carta di cotone, Susanna Ceccarini - Doratura, laccatura, restauro manufatti lignei, Rampini - Ceramiche d’arte, Mastri Librai - Lavorazione cuoio e pelle, Artigiani Eugubini - Restauro e riproduzione mobili in stile, Giancarlo Grasselli - Pittore ceramista. L’artigianato, che pure rappresenta l’eccellenza della capacità di ‘mestiere’ in risposta anche all’omologazione della produzione mondiale, sta vivendo momenti difficili e molte attività hanno già chiuso i battenti o sono a rischio di scomparsa. E’ un danno incalcolabile, soprattutto per i giovani che si troveranno impoveriti rispetto ad un patrimonio di sapienza e conoscenza tramandato per generazioni. A queste problematiche cercano di dare una risposta i promotori, anche con l’elaborazione di un Regolamento che verrà presentato ufficialmente all’amministrazione affinchè lo faccia proprio e che, per la prima volta, definisca le tipologie di attività esistenti o da riscoprire. La proposta riguarderà anche la costituzione di un Albo comunale e di una Consulta cittadina, per valorizzare le attività di particolare interesse storico, socio-culturale, ed economico, che, per i valori, le peculiarità e l’elevata qualità che esprimono, possano essere anche un efficace strumento di marketing per la città, e, quindi, un' importante risorsa per il turismo, oltreché per l'occupazione. A supportare il progetto, sono intervenuti Giampietro Rampini di Confartigianato che ha ripercorso i tanti stimoli che nel tempo si sono sviluppati e Andrea Rueca del CNA, esprimendo parole di apprezzamento e condivisione. Da ultimo, Giuliano Bellesi presidente dell’associazione “Le Terre del Picchio” che ha sede a Montegranaro, ha illustrato la presenza degli artigiani delle Marche e i vari filoni di eccellenza, legati alle risorse del territorio, come mezzi di promozione: agricoltura, storia, turismo e mestieri. « Abbiamo peculiarità assolute – ha sottolineato Bellesi, in una terra legata alle storie di campi e molini, mezzadri e calzolai, con Montappone e i cappelli di paglia, Campofilone con le sue specialità di pasta come i maccheroncini che si sposeranno con il tartufo bianco di Gubbio nel corso dello Showcooking del super stellato chef Mauro Uliassi, che si terrà domenica 1 novembre dalle ore 17 alle ore 20 . E ancora le calzature Bestella fatte a mano su misura, e dunque pezzi unici per ogni tipo di piede ». Il giorno prima, sabato 31 ottobre alle 17, ci sarà invece lo showcooking di degustazione affidato a Mencarelli Group. Info e prevendita IAT GUBBIO tel. 075 9220693 info@iat.gubbio.pg.it
Gubbio/Gualdo Tadino
28/10/2015 14:17
Redazione
Torna "Conoscere il Sentiero Francescano": domenica prossima da Passo Viamaggio a La Montagna Sansepolcro
Scade domani, venerdì 13 novembre il termine ultimo per iscriversi al nuovo appuntamento dell`iniziativa "Conoscere il S...
Leggi
Gubbio: alle 17.30 l'intitolazione del Teatro Comunale a Luca Ronconi
Il Comune di Gubbio ha deciso di intitolare il Teatro Comunale a Luca Ronconi in omaggio al legame personale e artistico...
Leggi
"Le sarte morte": stasera la quarta puntata del nuovo show al doppiaggio di Alessandro Campanella (TRG ore 21)
Ha già riscosso successo e consensi dopo le prime tre puntate. E stasera torna con il quarto appuntamento, ma a grande r...
Leggi
Carni rosse e l'Umbria: "Preoccupazioni vere o solo psicosi?". Stasera speciale "Link" (ore 21)
Qualità degli animali allevati, delle tecniche di lavorazione, dei controlli sanitari: i consumatori umbri hanno diversi...
Leggi
Perugia: controlli della polizia nelle scuole per prevenire lo spaccio
Controlli mirati a prevenire il fenomeno del consumo di stupefacenti sono stati attuati dalla polizia presso tre scuole ...
Leggi
Gubbio: domani torna il Consiglio Comunale
Il presidente del Consiglio Comunale Giuseppe Biancarelli ha convocato l’assemblea cittadina per domani giovedì 29 ottob...
Leggi
Consegnati 12 alloggi edilizia residenziale agevolata a Foligno
“Cresce il patrimonio abitativo messo a disposizione, a canone sociale, dalla Regione e dall’Ater Umbria allo scopo di r...
Leggi
"Via Lattea" saluta l'Umbria e va in Svezia: sara' nella scuderia da trotto di Malmoe
“Non l’ho fatto per i soldi, ma per il bene della cavallina, per tutelare la sua incolumità e garantirgli un futuro ed u...
Leggi
Gubbio Supporters: "Venerdi' non parteciperemo all'incontro con la societa': ecco perchè"
E` lontana la pacificazione tra gli ultrà rossoblù e la società eugubina che aveva convocato per venerdì prossimo 30 ott...
Leggi
'Gospel connection mass choir' al Lyrick di Assisi
Trecento voci per cantare il gospel: comincia cosi` sabato prossimo alle 21,15 la stagione 2015/2016 del teatro Lyrick d...
Leggi
Utenti online:      543


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv