Skin ADV

Gubbio: sul decreto Gelmini polemica a distanza tra il liceo "Mazzatinti" e il quotidiano "Libero"

Gubbio: sul decreto Gelmini polemica a distanza tra il liceo "Mazzatinti" e il quotidiano "Libero" che nei giorni scorsi ha pubblicato un fondo a firma di Giancarlo Lehner molto critico verso un liceo umbro identificabile con quello eu
E' polemica aperta tra il Liceo "Mazzatinti" di Gubbio e il quotidiano "Libero" di Vittorio Feltri: oggetto del contendere il decreto Gelmini e più specificamente il commento pubblicato dal quotidiano milanese a firma di Giancarlo Lehner dal titolo “Obbligare allo sciopero è un reato da punire” nel quale fa riferimenti ad un liceo umbro che sarebbe proprio quello eugubino: "A suon di anatemi, di inviti rivolti al Ministro Gelmini ad “arrestare” e a “destituire a calci nel sedere” e di sostegni alla “guerra tattica” per risanare la scuola - recita la nota dell'istituto scolastico eugubino - si prende di mira “un Dirigente Scolastico di un Liceo umbro”, presunto colpevole di “faziose comunicazioni” sullo sciopero indetto dalle Organizzazioni sindacali per il 30 Ottobre scorso. Visto che il testo citato tra virgolette è perfettamente identico a quello letto a scuola da noi docenti del Liceo G. Mazzatinti di Gubbio - prosegue la nota - non c’è bisogno di ricorrere ad Aristotele ed ai suoi sillogismi per concludere che il riferimento sia alla nostra scuola. Diciamo allora che: - Tutti dovrebbero avere il coraggio delle loro idee e delle loro azioni e manifestare apertamente il “libero” pensiero all’insegna del confronto plurale e non della anonima “delazione”. - Nessuno ci ha obbligato allo sciopero, ma la nostra adesione, numerosa, è avvenuta in modo “libero” veramente, in quanto noi non dipendiamo da alcun padrone ! - Scioperare non è “marinare la scuola”, bensì un atto democratico, previsto dalla Costituzione repubblicana, che ci costa una decurtazione dal nostro modesto stipendio. - Il nostro Dirigente Scolastico, il Prof. Dario Missaglia, ha sempre tenuto con il personale docente e non docente un atteggiamento di grande professionalità, serietà e rispetto uniti a competenza e passione per la scuola; oggi, oltre che essergli solidali, vogliamo manifestargli tutta la nostra stima ed il nostro apprezzamento. - La comunicazione effettuata dal Dirigente Scolastico e “incriminata” dal quotidiano “Libero”, non solo rientra nella piena legittimità delle sue prerogative, ma è stata un atto di responsabilità nei confronti degli allievi e delle loro famiglie a fronte della consapevolezza che uno sciopero con una massiccia adesione come quello del 30 Ottobre scorso, avrebbe inevitabilmente determinato l’impossibilità di garantire un regolare svolgimento dell’attività didattica. Ciò ovviamente non ha in nessuna maniera costituito un obbligo allo sciopero né una chiusura della scuola. Quanto al virgolettato “ il giorno 30 non saranno registrate le assenze”, si tratta di pura falsità. - Il nostro è un Liceo serio, segnalato qualche anno fa dal “Corriere della Sera” come uno dei più avanzati in Italia per la qualità didattica e i contenuti innovativi; non sarebbe male che il mondo dell’informazione si occupasse anche del tanto di buono che scorre nelle vene del nostro sistema dell’Istruzione. - Noi siamo per una scuola pubblica qualificata che elimini gli sprechi, esalti la professionalità, restituisca considerazione sociale ai docenti ed al personale non docente, valutandone al tempo stesso efficienza e risultati. Siamo tuttavia contrari ai tagli indiscriminati tesi ad impoverire, invece che arricchire, gli strumenti per la grande, moderna sfida della conoscenza; questa sfida è stata raccolta da tutte le grandi nazioni con ben altri progetti educativi e con sostanziose risorse a differenza della operazione meramente contabile del Ministro Gelmini (parlare di “riforma” è del tutto mistificatorio !). - Il linguaggio “littorio” di “Libero” non aiuta sicuramente un confronto magari aspro, ma che dovrebbe essere alto e fecondo. La sensazione è che nasconda la volontà di colpire senza distinguo la scuola pubblica, dipingendola artatamente come una sacca sovietica da liquidare, per aprire la strada a soluzioni più disinvolte, probabilmente “private”, che renderebbero ancora più acuta la forbice tuttora esistente all’interno della nostra società e del territorio nazionale, in materia di diritto allo studio e alla conoscenza, tra i ceti ed i contesti economicamente forti e quelli più deboli, senza alcuna effettiva promozione di meriti e capacità. Le firme del personale docente e Ata che ha sottoscritto il documento - conclude la nota del Liceo Mazzatinti - sono depositate presso la Segreteria del Liceo “ G. Mazzatinti” di Gubbio".
Gubbio/Gualdo Tadino
03/11/2008 13:13
Redazione
Gubbio: celebrazioni per il 4 novembre
Anche il Comune di Gubbio, d’intesa con le Associazioni Mutilati, Invalidi e Combattenti, Reduci e Famiglie dei Caduti N...
Leggi
Petterini e Pizzimenti ospiti a "lunedINbiancoazzurro"
Si parlerà di Foligno calcio questa sera, alle ore 21.20, a "lunedINbiancoazzurro" (replica domani alle ore 18.00). Serv...
Leggi
Pd Gubbio: stasera incontro pubblico con l`on. Garavaglia
Il Partito Democratico di Gubbio, comunica che questa sera, lunedi 03 novembre, alle ore 21.00 presso l`hotel Beniamino ...
Leggi
Gubbio: giovedì si apre la Stagione di Prosa con Raffaele Paganini
Giovedì 6 novembre, alle 21, uno dei danzatori più amati dal pubblico, Raffaele Paganini, con la Compagnia dell’Euroball...
Leggi
C.Castello.Lutto nel tifernate per la morte di Giuseppe Parlani.Era il presidente del comitato Aiutiamoli a Vivere.
Il mondo del volontariato tifernate è in lutto per la prematura scomparsa di Giuseppe Parlani, deceduto nella tarda sera...
Leggi
C.Castello.Raccolta delle castagne e di altra frutta secca, la De Cloet brevetta una nuova macchina.
Se il mondo del tabacco sta attraversando un momento di forte e indubbia criticità a causa delle direttive comunitarie c...
Leggi
Pietralunga.Cani avvelenati, è allarme e Pietralunga.
Continua l’allarme per i cani avvelenati nel Comune di Pietralunga. Con l’avvio della nuova stagione di ricerca e raccol...
Leggi
C.Castello.Pizzicati al volante a oltre 180 km/h, patente sospesa per 6 mesi.
Festività di Ognissanti da bollino rosso sulle strade e arterie principali del comprensorio, e soprattutto lungo la E45 ...
Leggi
Omicidio Meredith: ieri la messa in memoria di Mez
Pochi i giovani e la gente di una normale domenica alla messa celebrata ieri mattina nella Chiesa dell` Universita` in m...
Leggi
Crisi Merloni: fabbriche ancora chiuse a Fabriano
Ancora ferma l`attivita` nei due stabilimenti di Fabriano della Antonio Merloni, in amministrazione controllata in base ...
Leggi
Utenti online:      422


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv