Un 'summit' sulla questione della viabilità del comprensorio eugubino-gualdese, lo ha definito il sindaco Filippo Mario Stirati che, anche in qualità di consigliere provinciale, ha invitato a Gubbio il nuovo presidente della Provincia di Perugia Nando Mismetti, presenti anche i rappresentanti degli altri Comuni dell'eugubino - gualdese.
Questa mattina la verifica è stata anche un approfondimento sulle difficili problematiche che l'organismo deve affrontare alla luce della legge di riforma, la 56 del 2014.
L'allarme è stato lanciato dal presidente Mismetti, sul quale si accentrano le funzioni prima distribuite tra gli assessorati, che ha sottolineato la necessità di ristabilire deleghe e risorse, fatte salve quelle rimaste in capo alla Provincia e cioè viabilità, edilizia scolastica, ambiente e pari opportunità. Tutte le numerose altre competenze e il personale connesso, rientrano in una partita aperta, da giocare anche alla luce di un disegno di legge della Regione.
"Il governo sta sviluppando una maggiore consapevolezza della fase di transizione - ha ribadito il presidente della Provincia - anche con la possibile depenalizzazione dello 'sforamento' del Patto di Stabilità per il bilancio.» «E' chiaro - ha sottolineato il sindaco Stirati nel ringraziare il presidente della sua presenza - che i Comuni devono far sentire la propria voce, con una azione forte presso la Regione, affinché soprattutto non ricadano sui territori problematiche aperte e questioni delicate in termini di garanzia di servizi, che prima venivano corrisposti dalla Provincia. »
Sul tema specifico degli interventi ordinari e straordinari sulle strade, è stata sottolineata l'inadeguatezza delle risorse disponibili per tutta la Provincia di circa 3 milioni e mezzo di euro, del tutto insufficienti per le esigenze manifestate. Di tale stanziamento, al comprensorio eugubino - gualdese, andranno circa 500 mila euro per le strade regionali e provinciali.
Le problematiche più urgenti riguardano, per il Comune di Gubbio, gli interventi sulla frana della Contessa, che tra fondi regionali e provinciali richiede 750 mila euro, e entro l'estate si conta di riaprire nel doppio senso di circolazione, nonché la manutenzione
delle gallerie per circa 80 mila euro e lavori, tra gli altri, sulle strade della Basilica di S. Ubaldo, di S. Bartolomeo, Nogna, Casacastalda, mentre per la strada Montegranelli in località Mocaiana sono già stati stanziati 130 mila euro. Sul tappeto le esigenze degli altri Comuni, che riguardano principalmente la situazione della Flaminia, la frana di Rancana, il collegamento di due strade statali in prossimità della diga sul Chiascio, l'abbattimento di alberature pericolose. «Difficile fare prevenzione in queste condizioni economiche - ha sottolineato Mismetti - in presenza di un demanio vastissimo e con poche risorse. Cercheremo di fare il possibile per garantire prioritariamente la sicurezza dei cittadini, assicurando il nostro impegno a supporto dei Comuni. »
Gubbio/Gualdo Tadino
02/02/2015 14:27
Redazione