Skin ADV

Gubbio: torna la 42ma Mostra Mercato del Tartufo bianco e dei prodotti agroalimentari, Giorgione ospite d’onore

La novità del 2023 è la prima edizione della manifestazione dedicata alle carni.

Show cooking, degustazioni, abbinamenti vino e tartufo, stand, eventi a tema, chef “superstar”, premi, musica, danza, libri e persino una escape room: eccoli gli ingredienti della 42ma Mostra Mercato del Tartufo bianco e dei prodotti agroalimentari di Gubbio, presentata questa mattina a Palazzo Pretorio dal sindaco Filippo Stirati e dall’assessore al Turismo Gabriele Damiani. Si parte sabato 28 ottobre, con gli stand in Piazza Quaranta Martiri e la tradizionale pesatura e premiazione del tartufo più grande. Il pomeriggio, alle 17.30, spazio alla presentazione de “L’Italia del tartufo: città, paesi e territori”, la guida alla ricerca della trifola più preziosa. Domenica 29, tra i tanti eventi previsti, la presentazione della Tuber Cup Gubbio e, attesissimo, lo show cooking di Giorgione, al Centro Servizi Santo Spirito alle 19.30. Per gli amanti del gioco e del mistero torna anche la Escape Room a cura di Alkimia, sempre al Centro Servizi, lunedì 30 ottobre dalle 17,30, cui seguirà, alle 18, la performance dal vivo di dieci artisti e ballerini a cura di Danz Week Art Experience,e, alle 19, un secondo show cooking di Giorgione. Martedì 31, alle 18, appuntamento imperdibile per gli appassionati di scacchi, con la partita in simultanea con il maestro Riccardo Marsili, in Piazza Quaranta Martiri, e alle 21.30 spazio anche al cantautorato italiano con l’omaggio a Lucio Dalla con il suo chitarrista Ricky Portera e la Gionni Grasso Band, al Teatro Comunale, Si chiude in bellezza mercoledì 1 novembre con il connubio tra riesling e tartufo, una degustazione che sarà un trionfo di profumi. “Ma quest’anno – ha sottolineato l’assessore Gabriele Damiani – la chiusura della Mostra non segnerà la fine delle degustazioni e  della presentazione di eccellenze. La grande novità di questo 2023, infatti, sarà la prima edizione de I Secondi d’Italia, a partire da venerdì 3 Novembre: un evento incentrato sulle specialità gastronomiche di carne bovina, suina, pollame e da cortile, con un circuito gratuito di degustazioni continuative nell’area antistante il Centro Servizi di Santo Spirito. Protagonisti saranno i piatti tradizionali realizzati con carne bovina, suina, pollame e da cortile: la braciola, la salsiccia, i metodi di cottura in padella o sulla griglia, il friccò e molto altro ancora. Ad animare questa prima edizione saranno incontri e laboratori con chef, testimonial e personaggi in grado di raccontare e promuovere tutti quei prodotti che hanno contribuito a caratterizzare la cultura alimentare dell’area Appennina”. La manifestazione si terrà il 3 e 4 Novembre, dalle 10 alle 20, al Centro Servizi Santo Spirito, con l’obiettivo – ha chiarito ancora Damiani – di valorizzare le produzioni di qualità, coinvolgendo e mettendo in vetrina ristoratori, alimentaristi e macellai”. Il sindaco Stirati ha sottolineato “la grande disponibilità di tante associazioni, giovani e realtà del territorio, che, sia per quanto riguarda la Mostra del Tartufo sia per quanto riguarda questa prima edizione de “I secondi d’Italia”, ci permette di coinvolgere davvero diversi target sia parlando di cittadini sia per quanto riguarda i turisti. Ancora una volta mettiamo in campo le nostre eccellenze, a livello di enogastronomia e di operatori turistici e gastronomici: Gubbio è terra di qualità, di maestria e di una grande vocazione all’accoglienza e al buon cibo, che ancora una volta avranno un ruolo da protagoniste in questo ponte di Ognissanti. Siamo orgogliosi, come amministrazione, di poter dare la giusta vetrina e il giusto spazio a queste autentiche specialità del territorio, che, siamo certi, sapranno appagare i palati di turisti e appassionati di tartufo e, da quest’anno, anche di carni di qualità”.

Gubbio/Gualdo Tadino
23/10/2023 12:00
Redazione
Guido Zuccari nuovo segretario di Federfarma Umbria
Riattribuzione di cariche, per il triennio 2023-25, in seno a Federfarma Umbria, unione regionale dei titolari di farmac...
Leggi
C.Castello: controlli sul territorio, cinque persone segnalate per uso di sostanze stupefacenti
Stretta nei controlli da parte Carabinieri della Compagnia di Città di Castello nel fine settimana appena concluso, fina...
Leggi
Lotto, a Norcia vinti oltre 21 mila euro
Umbria a segno con il Lotto. Nel concorso di venerdì 20 ottobre, come riporta Agipronews, a Norcia, in provincia di Peru...
Leggi
Sequestrati 24 cani maltrattati e denutriti a Magione
Erano sporchi e denutriti, alcuni anche malati, 24 cani che sono stati sequestrati a un privato cittadino dopo un contro...
Leggi
Gualdo Tadino protagonista all’Assemblea Nazionale Anci di Genova
Il Comune di Gualdo Tadino sarà protagonista alla quarantesima assemblea nazionale dell’Anci (Associazione nazionale dei...
Leggi
Digipass Assisi: al via il 17 novembre il nuovo programma di attività sul digitale per adolescenti e adulti fino a dicembre
Il Digipass di Assisi annuncia una serie di eventi e corsi aperti a tutti che si terranno nelle ultime settimane del 202...
Leggi
Fa 500 chilometri a piedi per portare ad Assisi il suo cavallo cieco
Dalla Basilicata ha percorso 500 chilometri a piedi, con il suo cavallo cieco, per arrivare ad Assisi e pregare San Fran...
Leggi
Una modella robot sfila in passerella per il brand Monos by Monia Filippetti
Innovazione e tradizione si sono dati appuntamento domenica 22 ottobre, alla Sala dei Notari di Perugia. La cornice è qu...
Leggi
Fossato di Vico: lo sportello digitale del circolo Ora et Labora a sostegno dei cittadini
Proseguono le attività dello sportello di assistenza digitale attivato dall’ associazione “Circolo Acli Ora et Labora AP...
Leggi
Foligno: madre denuncia 'mio figlio si droga', un arresto
La segnalazione di una madre sul proprio figlio assuntore di stupefacenti ha fatto scattare l`intervento dei carabinieri...
Leggi
Utenti online:      603


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv