Toggle navigation
Home
Home
Notizie
Tutte le notizie
Cronaca
Politica
Sport
Costume
Cultura
Attualità
Video
Tutti i video
TG
Plus
Sport
Trasmissioni
Speciali
Ceri
Albero
Diretta TV
Diretta Radio
Skin ADV
Il Comune di Umbertide ha aderito alla “Carta di Matera”
Il Comune di Umbertide ha aderito alla “Carta di Matera”, delineata dalla Confederazione italiana agricoltori.
Il Comune di Umbertide ha aderito alla “Carta di Matera”, delineata dalla Confederazione italiana agricoltori. Perchè l’agricoltura va difesa e maggiormente sostenuta? Perchè è una risorsa inestimabile per le implicazioni economiche, sociali, ambientali e territoriali che ha nel nostro territorio. L’agricoltura offre opportunità occupazionali nelle aree rurali e favorisce il mantenimento di un tessuto sociale in quelle marginali. Con gli agricoltori il Comune dovrà stabilire rapporti, stipulare accordi, definire indirizzi di lavoro, concordare programmi di attività, lavorare insieme per l’attuazione di politiche sul territorio a favore di tutta la collettività. Le difficoltà non mancano: sono stati sospesi i benefici sui contributi per gli oneri sociali per le aree svantaggiate; i redditi agricoli sono i più colpitio a causa delle difficoltà di mercato e della inadeguatezza delle politiche; non c’è ricambio generazionale perchè i giovani non vedono nell’agricoltura valide prospettive economiche; la mobilità fondiaria è scarsa; i servizi qualificati di formazione e consulenza sono deboli; il reddito in agricoltura è largamente inferiore a quello degli altri settori produttivi; i cittadini delle aree rurali godono di servizi sociali e infrastrutturali certamente inferiori a quelli delle grandi aree urbane. Quali impegni si è assunto il Comune di Umbertide con la firma del patto? Innanzitutto l’impegno a sostenere e difendere in tutte le sedi i benefici economici, sociali e territoriali che l’agricoltura porta con sé. Poi la salvaguardia del terreno agricolo, perchè l’erosione della superficie agricola utilizzata è costante ed irreversibile e non può non suscitare allarme e preoccupazione. Occorre porre un freno ad un uso dissennato e confuso del suolo agrario soprattutto determinato dalle azioni non programmate delle opere di urbanizzazione, in particolare per centri commerciali e capannoni industriali. Occorre arrestare questo fenomeno con una gestione accorta degli insediamenti, recuperando una enorme cubatura abitativa, industriale e per servizi da tempo inutilizzata. Si tratta di dare dimensione stabile, condivisa ed universale ad una gestione programmata del territorio compatibile con le esigenze delle aziende agricole anche per quanto riguarda gli investimenti per le energie rinnovabili. Infine occorre porre attenzione alla capacità di gestione dei terreni demaniali, a vario titolo in possesso degli enti locali. Poi il Comune si impegna a una maggiore diffusione dei servizi per le aziende rurali, semplificando i rapporti. Si parla di servizi civili e sanitari, infrastrutture di comunicazione informatica e per la mobilità delle merci e delle persone. È altresì necessario il rafforzamento della macchina amministrativa per ottenere il duplice risultato di migliori servizi a fronte di una più equa e sostenibile gestione dei tributi, tariffe e fiscalità di carattere locale. Le imprese richiedono alla pubblica amministrazione efficienza di funzionamento e speditezza di relazione a tutti i livelli. Una proposta per semplificare è la messa in funzione dello “Sportello unico per le imprese”. D’altro canto le imprese agricole sono dotate di attrezzature e macchinari e dispongono di professionalità che bene possono essere impiegate dal Comune in attività e servizi che possono essere messi a disposizione: manutenzione del verde pubblico, manutenzione e gestione di aree a demanio forestale, attività di emergenza nel verde ed in generale sul territorio comunale. In questo contesto rientrano anche quelle iniziative che riconoscono nell’agricoltura una funzione sociale di accoglienza, tutela della persona e didattica ambientale: le fattorie sociali, gli “agriasili”, le fattorie didattiche ed altre forme di accoglienza.
Città di Castello/Umbertide
04/08/2011 17:03
Redazione
Twitter
05/08/2011 11:41
|
Costume
Gubbio: stasera Vanessa Incontrada debutta con "Miles Gloriosus"
Atteso debutto teatrale di Vanessa Incontrada al Teatro Romano di Gubbio, questa sera alle 21,15 con una delle commedie ...
Leggi
04/08/2011 16:50
|
Attualità
Quadrilatero: SS77, abbattuto diaframma galleria Bavareto
E` stato abbattuto ieri l`ultimo diaframma nella carreggiata sud della galleria `Bavareto`, nel Comune di Serravalle di ...
Leggi
04/08/2011 16:40
|
Attualità
A Gubbio i rappresentanti del popolo Wadabe
E’ convocata per mercoledì 10 agosto alle ore 10.30 presso la sala Consiliare di Palazzo Pretorio la conferenza stampa p...
Leggi
04/08/2011 16:36
|
Costume
Delegazione eugubina al Col di Lana
Una delegazione eugubina si recherà da sabato 6 a lunedì 8 agosto in Trentino al Col di Lana per commemorare i Caduti de...
Leggi
04/08/2011 16:22
|
Cultura
Record di presenze al "Gubbio Summer Festival"
"Quattro fantastici musicisti, già grandi concertisti" così ha definito Katia Ghigi, direttrice artistica del Gubbio Sum...
Leggi
04/08/2011 16:10
|
Attualità
Bioarchitettura: da regione 3,5 mln per interventi
Ammontano complessivamente a circa tre milioni e mezzo di euro le risorse stanziate dalla Regione Umbria per la realizza...
Leggi
04/08/2011 15:56
|
Sport
Calcio, il Foligno torna nel girone A, insieme alla Ternana. Sarà derby anche in Coppa
Era il giorno dei gironi di Lega Pro e per il Foligno il responso del consiglio federale è stato quello del ritorno nel ...
Leggi
04/08/2011 13:53
|
Sport
L`eugubino Grilli assistente in Supercoppa a Pechino
L’eugubino Massimiliano Grilli sarà assistente dell’arbitro Rizzoli per la Supercoppa italiana tra Inter e Milan, in pro...
Leggi
04/08/2011 12:46
|
Sport
Sansepolcro-Group Castello 1-1
È finita 1-1 l`amichevole tra Sansepolcro e Group Castello disputato a Pieve Santo Stefano. Ad aprire le marcature è sta...
Leggi
04/08/2011 12:09
|
Costume
Inaugurata a Gubbio la personale del Maestro Lorenzo Fonda
Inaugurata, mercoledì 3 agosto, nelle sale del M.A.D. - Museo d`Arte Palazzo Ducale - di Gubbio la mostra retrospettiva ...
Leggi
Your browser does not support the video tag.
Utenti online:
547
Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
Tweets di @TrgMedia
adv