Skin ADV

Il Decreto Rilancio Sull'Umbria stimato da PD-M5S con i consiglieri Tommaso Bori e Thomas De Luca assieme al sottosegretario Laura Agea

Il Decreto Rilancio Sull'Umbria stimato da PD-M5S con i consiglieri Tommaso Bori e Thomas De Luca assieme al sottosegretario Laura Agea

Il decreto rilancio e il suo impatto sull'Umbria per fronteggiare l'emergenza Covid sia dal punto di vista sanitario che economico, guardando all'oggi ma anche in chiave futura. Questo è stato oggetto di dibattito in videoconferenza con Tommaso Bori e Thomas De Luca, rispettivamente capogruppo in Regione di Pd e Movimento 5 stelle, insieme al sottosegretario agli Affari europei Laura Agea, che hanno stimato il peso delle varie misure sull’Umbria.

Partiamo dalla sanità, analizzata dal Dem Bori: 400 saranno le unità di potenziamento per le strutture ospedaliere regionali da parte del Governo, con 100 nuovi medici, 200 infermieri, 100 operatori socio sanitari. Il Fondo sanitario nazionale dovrebbe stanziare per l'Umbria una cifra intornio ai 34 milioni. Tre milioni saranno invece diretti all’abolizione del superticket e 9 i milioni destinati alle nuove assunzioni, incentivi e borse di specializzazione. Queste ultime, sempre in Umbria, quest’anno dovrebbero quasi raddoppiare mentre per quanto riguarda i servizi territoriali, è in programma il potenziamento della rete territoriale di assistenza per Covid, dell’assistenza domiciliare e la creazione della figura degli infermieri di quartiere. Il decreto ne prevede 8 ogni 50 mila abitanti, dunque in Umbria dovrebbero attestarsi sulle 140 unità.

Il pentastellato De Luca si è soffermato invece sugli Ecobonus e Sisma bonus potenziati al 110%, definiti una grande occasione per un territorio come l'Umbria storicamente assai vulnerabile dal punto di vista sismico. Il consigliere pentastellato ha poi ricordato l’ampliamento della platea dei beneficiari del reddito di cittadinanza attraverso il reddito di emergenza e discorso aperto è anche quello realtivo alle zone economiche ambientali, che riguarda il territorio dell’area di Norcia e dei Monti Sibillini e che prevede uno stanziamento di 50 milioni di euro per incentivare la creazione di attività ecompatibili che conservino il patrimonio ambientale.

Per quanto riguarda le imprese umbre, è stato ribadito come lo stop nel mese di Giugno dell’Irap, l'imposta regionale sulle attività produttive, consentirà alle suddette imprese di non versare 65 milioni di euro nel prossimo mese. Sia Pd che M5S confidano molto negli investimenti per il turismo invitando la Regione a contribuire, innalzando il bonus vacanze fissato dal Governo fino a 500 euro a famiglia. Famiglie che potranno ottenere fino a 300 euro come incentivo per i centri estivi.

Il sottosegretario Laura Agea, invece ha parlato delle misure dell'Unione Europea sta consentendo ai vari Governi di avere maggiori margini di manovra per affrontare la crisi, sanitaria ed economica. In primis come la Commissione europea ha sospeso il patto di stabilità e crescita che durerà per due anni e ha portato ad un ampia stabilità di manovra, ricordando come questa non è una crisi asimmetrica come quella del 2008, ovvero dipendente da cause di mala gestione, ma è simmetrica, ha colpito tutti gli stati per cause esterne e per questo serve una risposta simmetrica della commissione, punatndon infine la lente sul Recovery Found il fondo, emergenziale, che servirà, quando la pandemia sarà finita, per sostenere la ripartenza dei paesi più colpiti come italia o Spagna, con finanziamento garantito dai Recovery bond, nuovi titoli di debito garantiti dal bilancio Ue 2021-2027. 

 

Perugia
21/05/2020 16:15
Redazione
Gubbio: sindaco Stirati, misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica dal 22 al 24 maggio
Considerato che si rende necessario, in analogia a quanto sta avvenendo sull`intero territorio nazionale, intensificare ...
Leggi
Gualdo Tadino: “The Time Machine” in onda su “Koam Newsnow Tv” in quattro Stati americani
Tra le tante attività che hanno dovuto subire lo stop forzato della quarantena c’è stata la musica, la cui data di ripar...
Leggi
Bevagna: Fase 2, ripartono i lavori messi in cantiere dal Comune
Sono ripresi nel territorio di Bevagna i lavori messi in cantiere dall’Amministrazione comunale, fermi a causa dell’emer...
Leggi
Assisi: il sindaco ha scritto al ministro Azzolina per “salvare” le scuole paritarie
Il sindaco di Assisi Stefania Proietti ha deciso di scrivere nei giorni scorsi al ministro della Pubblica Istruzione Luc...
Leggi
Assisi: accesso digitale alle misure di sostegno economico post Covid-19
Il DigiPASS Assisi dedica gli appuntamenti del fine settimana a spiegare quali sono le procedure digitali utili per acce...
Leggi
Coronavirus, il lavoro del Gruppo comunale di Protezione civile di Spello a supporto della comunità
Sono circa 9.500 i km percorsi dai volontari del Gruppo comunale di Protezione civile che durante l’emergenza Coronaviru...
Leggi
Rinviato all'anno prossimo il convegno su ‘Arnaldo Fortini e la città di Assisi’
L’Amministrazione Comunale di Assisi con la collaborazione scientifica dell’Accademia Properziana del Subasio e della So...
Leggi
Cosa resta del 15 maggio 2020: alle 13.40 replica dell'ultima puntata de "L'Attesa"
Cosa resta del 15 maggio 2020? E` il tema al centro dell`ultima puntata de "L`Attesa" (replica oggi ore 13.40 TRG e stas...
Leggi
Perugia: foglio di via ed espulsione a coppia rintracciata a Fontivegge dalla Polizia di Stato
Nel corso dell’attività di controllo del territorio, una pattuglia della Polizia di Stato in servizio per verificare il ...
Leggi
Coronavirus: nuove donazioni per l'ospedale di Foligno
Ancora una donazione, di strumenti diagnostici e dispositivi di protezione individuale, per l` ospedale di Foligno. Il d...
Leggi
Utenti online:      472


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv