Skin ADV

Il Museo Regionale dell'Emigrazione Pietro Conti di Gualdo Tadino a Uno Mattina

Gualdo Tadino: questa mattina, il Direttore Catia Monacelli è stata ospite degli studi televisivi di Saxa Rubra, per illustrare e far conoscere al grande pubblico il Concorso Video Nazionale Memorie Migranti, giunto alla sua terza edizione.
Questa mattina, il Direttore Catia Monacelli è stata ospite degli studi televisivi di Saxa Rubra, per illustrare e far conoscere al grande pubblico il Concorso Video Nazionale Memorie Migranti, giunto alla sua terza edizione. Con lei il Direttore delle Teche Rai Barbara Scaramucci, che ha collaborato sin dall’inizio con la struttura e la creazione di una Mediateca Nazionale dedicata alle tematiche migratorie, vanto e fiore all’occhiello del Museo e della città di Gualdo. L’iniziativa, destinata a diventare elemento caratterizzante e rappresentativo delle attività culturali del Museo e del suo Centro studi, si presenta con una veste rinnovata: un concorso video nazionale che ha ricevuto l’alto patronato della Presidenza della Repubblica e del Ministero Affari Esteri e che ha come testimonial d’eccezione il regista Roberto Faenza ed il giornalista del TG1 David Sassoli, oggi Vice Direttore della testata. Quest’ultimo, Presidente dell’Associazione Stampa Romana, ha collaborato attivamente all’organizzazione del bando, suggerendo l’introduzione di un’importante novità, una particolare sezione riservata ai giornalisti, per i servizi andati in onda, sia su reti pubbliche che private, sia locali che nazionali nel periodo compreso tra il 2000 ed il 2005. Ha sottolineato, infatti, Sassoli: “ la particolare sezione dedicata ai professionisti potrà essere di stimolo per tutti gli altri partecipanti. L’emigrazione italiana, in senso lato, costituisce sicuramente un esempio di globalizzazione, ha interessato tutto il mondo, è stata un grande veicolo di idee, e dovrebbe essere tutt’ora apportatrice di conoscenze e di valori. Se sapremo dare spazio al racconto di questa grande storia, che ha visto in meno di un secolo la partenza di ventisei milioni d’italiani, potremo più consapevolmente affrontare i complessi problemi legati all’integrazione tra popoli, alla tolleranza civile e religiosa, all’accettazione di tutte quelle culture diverse con cui siamo già tenuti a misurarci. Riannodando insieme i fili della memoria, della cultura, della tecnologia, dell’umanesimo, faciliteremo per i nostri giovani l’ingresso in Europa”. Il concorso è destinato alle scuole di tutta Italia di ogni ordine e grado, alle università e ai master-post laurea, nonché alle scuole di giornalismo, video e cinema. Gli elaborati potranno ispirarsi alle tecniche del reportage e del documentario, oppure prediligere il format della fiction. Il museo mette a disposizione dei vincitori una somma complessiva di 10.000 euro, oltre ad una speciale targa di riconoscimento che sarà consegnata direttamente dai testimonial il prossimo 27 aprile, presso il Cinema-Teatro Salesiani di Gualdo Tadino. “Durante la visione dei video della scorsa edizione - sottolinea il Direttore del Museo e della manifestazione, Catia Monacelli - ci ha stupito la viva curiosità dei ragazzi e l’effettivo coinvolgimento in prima persona nei progetti realizzati. Per questo l’orgoglio maggiore per la nostra struttura, è quello di aver trovato un modo per esortare i più giovani a riappropriarsi delle proprie radici, raccogliendo le testimonianze e le storie di vita di chi ha donato la propria giovinezza e la propria forza al lavoro in terre lontane”. “Il primo obiettivo del concorso è proprio questo”, ci dice il Presidente Angelo Scassellati: “recuperare le testimonianze orali legate all’emigrazione italiana all’estero e ricucire un rapporto emotivo tra emigrati e studenti, riassaporando il gusto della narrazione, del racconto che giunge dalla voce degli stessi protagonisti. Fissare la storia in pellicola, cogliere gli sguardi e le emozioni del narratore, il vissuto personale che si fa memoria collettiva, il tremolio della voce, il ricordo vivo ed il coinvolgimento effettivo di chi si fa interprete di quella storia, è un modo per non perdere nel tempo le sue parole, ma è anche la maniera più diretta per non dimenticarsi di quell’italiano, magari uno dei tanti, che ha contribuito però a fare crescere il nome della nostra nazione nel mondo”. I ragazzi affronteranno un interessante percorso formativo: saranno loro a fare direttamente ricerca sul campo, a contattare i diretti interessati, a scegliere i racconti da narrare e a consegnarli alla storia futura. Avranno la possibilità di cimentarsi nella tecnica del montaggio video, arricchendo le voci raccolte con immagini e suoni, per trasportare lo spettatore in un’emozionante viaggio nell’Italia del secolo scorso. È possibile avere informazioni sul concorso e scaricare il bando completo visitando il sito internet www.emigrazione.it , alla voce “concorso video”.

07/02/2007 12:14
Redazione
Gubbio: al lavoro per il “Carnevale dei Ragazzi”
Il “Centro della Gioventù” è al lavoro per organizzare la 47esima edizione del “Carnevale dei Ragazzi” che si svolgerà m...
Leggi
Gubbio omaggia stasera il poeta Mario Luzi: anteprima del film "Nulla è perduto"
A due anni dalla scomparsa, Gubbio ospita un grande evento dedicato al poeta Mario Luzi, cui fu conferita la cittadinanz...
Leggi
Gubbio: Festa dei Ceri, Mauro Pierotti è il capodieci di Sant`Ubaldo
E` Mauro Pierotti il capodieci del cero di Sant`Ubaldo per il prossimo 15 maggio. L`elezione è avvenuta ieri sera, poco ...
Leggi
Al Teatro Subasio di Spello torna domani la compagnia Armamaxa con lo spettacolo “Mammaliturchi. Errare humanum est”
Torna domani sera alle ore 21.15 al Teatro Subasio la compagnia pugliese Armamaxa, già conosciuta al pubblico umbro per ...
Leggi
C.Castello: un`interrogazione sulla Guardia Medica in Consiglio Comunale
"Non è possibile introdurre le figura del pediatra nell`ambito della guardia medica non solo per motivi di organizzazion...
Leggi
Perugia: tutela per i lavoratori, chiede la Cisl
La Cisl Umbria invita Parlamentari e Forze Politiche della regione a trovare una soluzione concreta al problema dell’ ec...
Leggi
C.Castello: conclusione della vertenza FAT
Si è tenuto ieri l’ incontro fra Flai-Cgil, RSU e la direzione della FAT per fare il punto sulla vertenza che vedeva la ...
Leggi
A Gubbio concorso fotografico “Il Cantico delle creature: dal testo all’immagine”
La Biblioteca Comunale Sperelliana e i Frati Minori conventuali del convento di san Francesco di Gubbio, nell’ambito del...
Leggi
C.Castello: ancora due persone di origine campana al centro di atti di criminalità verificatisi nel centro
Due persone di origine campana,C.C. di 36 anni e F.P. di 37 anni,operai edili domiciliati a Città di Castello, nella tar...
Leggi
C.Castello: la Filiera rilancia la battaglia sul futuro del tabacco
Il sindaco si Città di Castello, Fernanda Cecchini, di ritorno dal convegno “La Filiera del tabacco europeo unità per la...
Leggi
Utenti online:      469


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv