Skin ADV

Il Museo archeologico nazionale dell'Umbria cambia volto

Il Manu chiude il primo agosto 2025. Previsti 20 mesi di lavori.

Il Museo archeologico nazionale dell'Umbria, con un investimento pari a oltre 7 milioni di euro, si prepara a diventare uno dei luoghi della cultura più all'avanguardia in Umbria, dal punto di vista della conservazione, della tutela, dell'innovazione e dell'accessibilità. Un investimento importante che si propone di riqualificare il contenitore, il complesso di San Domenico, e di rivoluzionare la narrazione della collezione in percorsi di visita completamente ripensati. Tra gli interventi previsti figurano il consolidamento antisismico del chiostro maggiore e di quello minore, la sostituzione dei manti di copertura, l'adeguamento antincendio, il rinnovamento degli impianti termici ed elettrici, che verranno integralmente cambiati nell'ottica dell'efficientamento energetico, e un nuovo allestimento del percorso di visita, organizzato secondo un racconto cronologico-tematico, con approfondimenti sulla civiltà romana, etrusca e umbra. Particolare attenzione sarà riservata all'integrazione degli strumenti multimediali. Il progetto è inoltre concepito in un'ottica inclusiva e accessibile, con soluzioni pensate per garantire la fruizione da parte di visitatori con esigenze diverse, dal punto di vista fisico, cognitivo e culturale. Nel nuovo riallestimento troveranno spazio molte opere oggi invisibili e alcune collezioni storiche, attualmente conservate nei depositi del museo. Al fine di rispettare le normative sulla sicurezza, la struttura sarà chiusa al pubblico dal primo agosto 2025 fino al termine del cantiere, per il quale si prevedono almeno 20 mesi di lavori. Le attività del Manu tuttavia non si fermeranno: negli spazi della biblioteca sarà realizzato un calendario di iniziative di divulgazione e proposte artistiche quali conferenze, concerti, laboratori e altre attività. Lo spazio, inoltre, continuerà ad accogliere gli studiosi per la consultazione del consistente patrimonio bibliografico. Infine la collezione del museo non resterà invisibile durante i lavori: sono già previste, tra le altre, mostre in collaborazione con istituzioni del territorio umbro e nazionale. "Credo fermamente che il potenziale del Manu sia enorme - ha osservato Costantino D'Orazio, direttore dei Musei nazionali di Perugia - e questi imponenti lavori saranno utili a esprimerlo al massimo. Una volta riaperto, il museo costituirà una finestra accattivante, accessibile e coinvolgente sulla storia dell'Umbria attraverso millenni, dalla Preistoria al Tardo Antico. Il connubio tra la struttura del Convento di San Domenico e le straordinarie collezioni del museo, lo renderanno uno dei luoghi più affascinanti e accessibili d'Italia".

Perugia
30/07/2025 12:59
Redazione
Al Teatro Romano di Gubbio lo spettacolo “Il Viaggio di Francesco”
Nel cuore dell`anno santo, approda al Teatro Romano di Gubbio lo spettacolo “Il Viaggio di Francesco”, in scena il 31 lu...
Leggi
Il Galà di danza va in scena domenica 3 agosto in Piazza Martiri a Gualdo Tadino
La grande danza fa tappa a Gualdo Tadino. Domenica 3 agosto 2025, alle ore 21.30, Piazza Martiri della Libertà si trasfo...
Leggi
Perugia: sorpresi in possesso di cocaina mentre effettuano il rifornimento di carburante
I Carabinieri della Stazione di Farneto di Colombella, in collaborazione con i militari della Sezione Operativa della Co...
Leggi
A Nocera Umbra il Palio del Garzoncello
Il prossimo fine settimana, Nocera Umbra, si prepara a vivere le emozioni del Palio del Garzoncello, l`atteso evento ded...
Leggi
Regione, 'dati eccezionali' per il turismo in Umbria
L`Umbria registra una nuova e significativa crescita dei flussi turistici. L`attrattività della regione è confermata dai...
Leggi
Simone Fittuccia nominato vicepresidente di Confcommercio Umbria
Il Consiglio direttivo di Confcommercio Umbria, su proposta del presidente Giorgio Mencaroni, ha nominato Simone Fittucc...
Leggi
A Gualdo Tadino omaggio a Marcello Pagliacci
La sala riunioni del Centro di riabilitazione cardiologica di Gualdo Tadino è stata intitolata a Marcello Pagliacci, per...
Leggi
West Nile, l'Umbria intensifica sorveglianza e comunicazione
A fronte della diffusione nel territorio italiano dei casi di West Nile Disease (Wnd), la Regione Umbria, attraverso il ...
Leggi
Ragazzo suicida a Perugia, giudizio immediato per un 18enne
Il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Perugia ha emesso decreto di giudizio immediato nei confronti di...
Leggi
Elisoccorso Nibbio, primo volo in notturna a Gubbio. Intervento tempestivo in un incidente stradale
E` stato quello lungo la nuova Pian D`Assino a Gubbio il primo volo ufficiale di Nibbio in notturna. L`elisoccorso della...
Leggi
Utenti online:      505


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv