Skin ADV

Il Museo dell'Emigrazione protagonista della co-produzione italo-argentina "E il cibo va"

Il Museo dell'Emigrazione protagonista della co-produzione italo-argentina "E il cibo va", un documentario che prossimamente sara' trasmesso anche all'intero degli spazi espositivi del Museo di Gualdo Tadino.
Il 2015, grazie anche alla spinta dell’Esposizione Universale, si conferma l’anno in cui più si è disquisito dell’alimentazione. Su questa rotta anche il Museo Regionale dell'Emigrazione Pietro Conti, che da tempo si occupa di questa tematica, sia attraverso le sue pubblicazioni che con specifici laboratori didattici, e che è stato trasformato lo scorso martedì in un set cinematografico, grazie ad un importante documentario dedicato al tema dell'emigrazione italiana e al suo rapporto con il cibo. “Si tratta di una coproduzione italo-argentina, che tocca ben tre paesi: Italia, Argentina e Stati Uniti”, spiega Catia Monacelli, direttore del Museo. Tra i protagonisti l’antropologo culturale Alberto Sorbini, responsabile scientifico della collana editoriale “I quaderni del Museo dell’Emigrazione”, che ha parlato a lungo della diaspora italiana, soprattutto in Argentina, attraverso un’analisi dettagliata dei processi di acculturazione alimentare. “Con l’emigrazione”, ha specificato lo studioso, “assistiamo ad una trasformazione dei consumi e delle abitudini alimentari sia nei luoghi dell’esodo sia in quelli di partenza”. Nel 1884 Edmondo De Amicis, durante la traversata da Genova a Buenos Aires, osserva a bordo del piroscafo una sorta di “geografia errante” della “fame” delle diverse regioni d’Italia. Viaggiano tra gli altri sulla nave “quei contadini del Mantovano che, nei mesi freddi, passano sull’altra riva del Po a raccogliere tuberose nere, con le quali bollite nell’acqua, non si sostentano, ma riescono a non morire durante l’inverno; e di quei mondatori di riso della bassa Lombardia che per una lira al giorno sudano ore ed ore, per campare di polenta, di pan muffito e di lardo rancido”. Dagli abitanti dei "paesi della fame" l’America, sia quella del Nord che del Sud, viene vista e percepita come simbolo dell’opulenza, terra dell’abbondanza, paese di Cuccagna, dove le persone riescono a realizzare i sogni e le fantasie di generazioni di “affamati”. “Non appena ultimato il progetto”, ha aggiunto il primo cittadino Massimiliano Presciutti, “il documentario sarà proiettato anche all’interno degli spazi museali. Il Museo dell’emigrazione continua ad essere un vero e proprio fiore all’occhiello per la nostra città e punto di riferimento nazionale ed internazionale, con continui omaggi che spesso gli sono tributati”. Per informazioni, invece, sul laboratorio didattico “Alimentazione ed emigrazione. Dalla cucina della tradizione ai nuovi comportamenti alimentari”, è possibile contattare lo 075 9142445, oppure scrivere a info@emigrazione.it
Gubbio/Gualdo Tadino
15/10/2015 09:18
Redazione
"Le sarte morte": stasera la quarta puntata del nuovo show al doppiaggio di Alessandro Campanella (TRG ore 21)
Ha già riscosso successo e consensi dopo le prime tre puntate. E stasera torna con il quarto appuntamento, ma a grande r...
Leggi
Gubbio: si alza il velo sulla 'Mostra Mercato Tartufo Bianco'
E’ convocata per oggi alle ore 15,30 presso la Sala Consiliare la conferenza stampa di presentazione ‘Mostra Mercato Naz...
Leggi
Tutto è pronto per celebrare i 25 anni del Comitato per la vita "Daniele Chianelli"
Tutto è pronto per celebrare al meglio i 25 anni di attività del Comitato per la vita “Daniele Chianelli”: a partire dal...
Leggi
Rugby Gubbio, torna lunedi' il secondo appuntamento con "Mischiamoci": lavoro, scuola e sport con l'ex Nazionale Dominguez
Lunedì prossimo 19 ottobre, presso la sala dell’ex Refettorio della Biblioteca Sperelliana, l’Asd Rugby Gubbio 1984, org...
Leggi
Da oggi a sabato Gubbio capitale della stampa ed editoria d'arte: premio a Sgarbi
E’ stata presentata alla stampa la prima edizione del Forum dei Bibliofili affamati, meeting nazionale degli stampatori ...
Leggi
Anche a Gubbio la campagna nazionale "Io non rischio"
Diffondere una cultura di protezione civile e promuovere un ruolo attivo dei cittadini nella prevenzione: è con questo o...
Leggi
A Pietralunga secondo weekend dedicato a tartufo e patata bianca
Ancora un fine settimana per la 28esima Mostra mercato nazionale del tartufo e della patata bianca di Pietralunga. Sabat...
Leggi
‘La Biennale di Gubbio’ esperienze e prospettive: domani giornata di lavori a Palazzo Pretorio
Si terrà domani venerdì 16 ottobre presso la Residenza Municipale “La Biennale di Gubbio” esperienze e prospettive, per ...
Leggi
Migranti, in Umbria: il tetto e' di 1.932 profughi ma la meta' se ne va. Stasera se ne parla a "Link" (ore 21 TRG)
Circa il 50 per cento dei profughi assegnati all`Umbria si allontana subito dopo l`arrivo e prima del fotosegnalamento: ...
Leggi
Umbertide: sabato 24 ottobre inaugurazione del Parco dell'area ex tabacchi
Verrà inaugurato sabato 24 ottobre il parco realizzato presso l`area ex tabacchi nell`ambito del Puc 2 “Forum urbano nel...
Leggi
Utenti online:      297


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv