Skin ADV

Il Museo dell'Emigrazione di Gualdo stasera protagonista a "Vieni via con me" (Raitre)

Il Museo dell'Emigrazione di Gualdo stasera protagonista a "Vieni via con me" la popolare trasmissione di Raitre del duo Fazio-Saviano
Il 2010 un anno d’oro per il Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti, nato per raccontare la storia dell’emigrazione italiana all’estero. Dopo la candidatura tra i finalisti a Museo dell’anno 2010, concorso promosso dall’Icom, collabora con il programma condotto da Fabio Fazio e Roberto Saviano “Vieni via con me”, fornendo per la puntata di lunedì, in onda su Rai 3 alle ore 21.00, preziose immagini storiche del suo repertorio. Martedì 23 novembre invece, Catia Monacelli, antropologa culturale e Direttore del Museo, sarà ospite della trasmissione d’approfondimento “Apprescindere”, condotta da Michele Mirabella in onda su Rai 3 dalle ore 11.00 alle 12.00. Giovedì 25 novembre, sarà la volta di Rai Internazionale, per raccontare in mondo visione i progetti che riguardano principalmente il Concorso Video Memorie Migranti, iniziativa patrocinata dal Presidente della Repubblica, dal Ministero degli Affari Esteri e dalla Regione Umbria. “Il Museo dell’Emigrazione ha saputo coniugare il lavoro sul territorio con un contesto internazionale, acquisendo quotidianamente, attraverso un delicato e paziente lavoro di recupero della memoria storica, una preziosa e copiosa quantità di materiali fotografici e video inediti riguardanti il grande fenomeno dell’emigrazione italiana, diventando uno dei centri studi di riferimento più importante sul piano nazionale ed internazionale” spiega il Presidente Roberto Morroni. “Il fenomeno che ha coinvolto in meno di un secolo ben 27 milioni d’italiani ed alcune migliaia di umbri” continua Fabrizio Bracco, Assessore regionale alla cultura, “è ben raccontato all’interno delle sale espositive di questo importante museo che la Regione ha voluto tributare al sacrificio dei nostri connazionali all’estero, che hanno reso importate l’Italia e l’Umbria nel mondo”. “Sono circa 60 milioni gli italiani nel mondo, un’altra Italia che vive e cammina sotto altri cieli” ci spiega il Direttore Catia Monacelli “con cui quotidianamente il nostro centro studi è in contatto, sia per il recupero delle radici storiche dell’emigrazione sia per preziose e proficue ricerche che a volte riguardano anche il complesso mondo delle genealogie familiari”. “Il Museo” spiega il Responsabile Scientifico Alberto Sorbini, Direttore dell’Isuc, “raccoglie biografie, lettere, diari, fotografie, documenti di archivio, importanti per comprendere in profondità i processi di assorbimento, di integrazione o di conflitto che l’emigrato ha stabilito con la società di accoglienza. Il fenomeno migratorio italiano ha costituito e costituisce uno degli aspetti più peculiari e rilevanti della storia economico-sociale dell’Italia contemporanea, ed è per questo, che tra gli obiettivi principali del nostro centro di ricerca si pone il lavoro d’approfondimento con le scuole di ogni ordine e grado. Tutta la storia dell’uomo sembra essere caratterizzata, infatti, da una costante mobilità di singoli, di gruppi, talvolta di interi popoli. Per capire la società di oggi, il mondo della scuola ed i più giovani devono ripartire da questo dato”. Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.emigrazione.it o scrivere ad info@emigrazione.it.

22/11/2010 09:28
Redazione
Gubbio champagne a Lumezzane (2-0). Foligno crisi nera da Lucca (0-3).
Continua il magic moment del Gubbio che a Lumezzane vince la seconda gara esterna di fila (2-0), terzo successo consecut...
Leggi
C.Castello: leggera scossa sismica con epicentro a Fraccano
Alle 3:39 della scorsa notte si è verificata una lieve scossa sismica localizzata a 5 Km a est di Città di Castello, dir...
Leggi
Incontri Smacchi (Pd) per legge su Festa dei Ceri
Prosegue il programma di incontri partecipativi promossi dal consigliere regionale Andrea Smacchi (Pd) sulla proposta di...
Leggi
Il tartufo bianco di Gubbio, grande protagonista tra tradizione e innovazione
Dagli accostamenti più tradizionali alle più ardite sperimentazioni nelle ricette proposte dai nove chef in sfida nel se...
Leggi
Gubbio: domani la presentazione della stagione teatrale invernale
Si terrà domani venerdì 19 novembre alle ore 11 presso la sala Consiliare del Comune in piazza Grande la conferenza stam...
Leggi
Gubbio: eseguiti sopraluoghi nel cantiere sospeso del centro anziani
Sono stati eseguiti sopralluoghi tecnici da parte del direttore dei lavori, ingegnere Raffaele Santini, nella area canti...
Leggi
Karate, successo eugubino ai Nazionali
Oltre trecento atleti provenienti da tutte regioni italiane hanno partecipato ai campionati Nazionali di Karate a Maddal...
Leggi
Gubbio: iniziativa all`Antiquarium per la notte dei musei
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha organizzato nella notte tra il 20 e il 21 novembre 2010 la manifestaz...
Leggi
Gubbio: convocazione CCRR
Il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi è convocato per sabato 20 novembre a partire dalle ore 10 presso la Sa...
Leggi
Omicidio Meredith: appello Sollecito-Knox in aula primo grado
Sarà la stessa aula del tribunale di Perugia dove si è svolto il primo grado a ospitare il processo d`appello ad Amanda ...
Leggi
Utenti online:      705


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv