È prevista per mercoledì 26 marzo un occasione unica rivolta agli insegnanti di ogni ordine e grado, una serata dedicata alla conoscenza delle tre sedi del Polo Museale Diocesano di Gubbio. L’appuntamento è per le ore 21 presso il Museo Diocesano, Via Federico da Montefeltro, la visita guidata introdurrà alle nuove tematiche didattiche, proiettando immagini dei laboratori e degli approfondimenti didattici offerti dal Museo. Gli insegnanti che aderiranno all’iniziativa, visiteranno poi le due Chiese musealizzate, che fungono da “satellite” al Polo Museale, la Chiesa di Santa Maria dei Laci, detta dei Bianchi, con le opere del Gheradi e la magnifica tela del Barocci, per poi proseguire verso la chiesa di Santa Maria Nuova con il preziosissimo affresco di Ottaviano Nelli, la Madonna del Belvedere. “La scuola ha in mano la formazione dei cittadini di domani – sostiene Don Mirko Orsini Direttore del Museo – ed è per questo che sempre di più il mondo della scuola si incontra con il mondo della cultura e dei musei, e nella nostra città dove lo scenario museale è ampio e diversificato, è fondamentale ricordare la presenza della nostra realtà e del nostro patrimonio culturale.” Il piano di offerte formative del Polo Museale Diocesano di Gubbio, che abbraccia con i suoi laboratori tematiche storico-artistiche molto concentrate ed attente alla territorialità, si occupano di storia dell’arte, iconografia, ma anche tecniche artistiche e storia locale. Proposte dunque per le scuole di ogni ordine e grado, un panorama di didattiche integrate che possono coadiuvare in maniera eccellente le attività svolte in classe, costituendo un esemplare progetto di programmazione mirata di didattica extra-scolastica, arrivando anche allo sviluppo di progetti più complessi. “Partire dalla stima e dalla fidelizzazione degli insegnanti è fondamentale – spiega Elisa Polidori storico dell’arte, responsabile didattico del Polo Museale Diocesano e curatore del progetto – oggi il mondo della scuola è costretto a scegliere, tagliare i costi, restringere le uscite e le esperienze extra-scolastiche, che come sappiano sono invece fondamentali per sedimentare il rapporto di fiducia alunno-insegnate e per aumentare il bagaglio culturale dei ragazzi. Dunque se per primi sono gli insegnati, il vero motore della scuola Italiana, a conoscere la qualità delle molteplici proposte che gli giungono ad inizio anno, sono convinta che le esperienze didattiche che ne seguiranno, saranno qualitativamente più alte per gli studenti, gli insegnanti ma anche per noi operatori del settore.” La serata è completamente ad ingresso libero e al termine sarà rilasciato un attestato di partecipazione agli insegnanti. Chi volesse avere maggiori informazioni e segnalare la propria presenza, può scrivere ad info@museogubbio.it, elisapolidori@museogubbio.it, o chiamare il 3482437723.
Gubbio/Gualdo Tadino
15/03/2014 17:21
Redazione