Venerdì 17 ottobre, alle ore 18, nella Sala Conferenze di S. Francesco in Trevi, verrà presentato il volume: “Il Sedano Nero di Trevi – un prodotto umbro di eccellenza”.
Autori: Gildo Castellini, Giampaolo Filippucci, Alessandro Menghini, Alvaro Paggi, Danilo Rapastella e Tiziana Ravagli e Franco Spellani
Interverranno:Vincenza Cmpagnani, presidente della Comunità Montana dei Martani e del Serano, Giuliano Nalli , sindaco di Trevi, Valentino Brizi, assessore al Turismo, Cultura e Promozione integrata e Luigi Andreani, presidente della Pro Trevi. Il libro, edito a cura della Comunità Montana dei Monti Martani e del Serano,con il patrocinio del Comune di Trevi, dell’Associazione Pro Trevi e della Provincia di Perugia, fa il punto sulle conoscenze ormai acquisite su questa “cultivar”, alla luce degli ultimi risultati degli studi e ricerche dell’Università di Perugia nell’arco di vari anni. In particolare porterà a conoscenza di tutti gli studi del Prof. Alessandro Menghini Ordinario di biologia farmaceutica nell’Università di Perugia e del dott. Gildo Castellini, dottore di ricerca. Dopo la presentazione la Pro Trevi offrirà un aperitivo con assaggio di sedano nero. Il Prof Menghini e il suo staff hanno esaminato le caratteristiche chimiche che fanno del sedano nero di Trevi un prodotto unico. In particolare gli “oli essenziali” che ne determinano il sapore e l’aroma, differiscono dalle altre varietà di sedano, differenze rilevate da tempo dai buongustai! Il Dott. Castellini, ha studiato per più anni le caratteristiche morfologiche (dimensioni, forma e colore delle varie parti della pianta) e genetiche (DNA) del sedano nero di Trevi comparandole con le varietà commerciali. In particolare è emerso che il Sedano Nero di Trevi, può essere classificato come prodotto assolutamente tipico, in quanto studi su aspetti diversi della “cultivar” sono giunti ad identiche conclusioni. I risultati di questi studi sono già stati ampiamente illustrati dai ricercatori in due convegni, organizzati dalla Pro Trevi nell’ottobre del 2004 e del 2005. Ora finalmente si ha la possibilità di poter mettere questi risultati sotto gli occhi di tutti con la presentazione del volume che riassume tutti i vari aspetti della coltura del Sedano Nero. Il prof. Mario Falcinelli, Direttore Dipartim.Biologia Vegetale e Biotecnologie Agroambientali e Zoootecniche dell’Università di Perugia e tutor del dottorato di ricerca del Castellini sul Sedano nero di Trevi, ha schematizzato in tre punti le caratteristiche prioritarie di un prodotto tipico: l’originalità della “cultivar”, il territorio rigorosamente identificato e la tradizione della coltura. Ora si è abbondantemente dimostrato che il Sedano Nero di Trevi si differenzia dalle altre varietà, è noto che il terreno di coltura è rigorosamente limitato, sotto Trevi, dalla Flaminia e dal Clitunno e documenti esposti in copia nella sede della Pro Trevi dimostrano che da almeno 120 anni questa varietà è particolarmente apprezzata. Altri documenti inseriti nel volume da Franco Spellani attestano la continuità della tradizione nell’ultimo secolo, fino alla istituzione, della Mostra Mercato, voluta e curata dalla Pro Trevi, giunta alla sua 44a edizione che quest’anno si celebrerà domenica 19 ottobre. Gli altri autori, ciascuno con il proprio bagaglio di esperienze nel campo dell’agricoltura, del territorio e del paesaggio, hanno anche indicato alcune importanti opportunità di cui giovarsi per perseguire lo sviluppo di questa coltura in particolare e la valorizzazione dell’ambiente delle “canapine” di Trevi. Questo è un terreno, di modesta estensione, particolarmente vocato alla produzione di ortaggi di qualità, e il sedano nero di Trevi ne è il rappresentante più esclusivo. Il volume contiene anche le schede delle aziende agricole produttrici del Sedano Nero di Trevi, con le foto degli agricoltori che mostrano la propria immagine ai consumatori a garanzia del proprio prodotto.
14/10/2008 16:46
Redazione