Si è chiusa ieri a Verona la 52^ edizione di Vinitaly dove l’Umbria, attraverso la società Cooperativa Umbria Top Wines ha portato 48 aziende vitivinicole in rappresentanza di tutti territori vitivinicoli regionali. Lo spazio espositivo “#COMEINUMBRIA” è stato un luogo di incontri tematici (oltre 30 con affluenza costante) con momenti di presentazione, degustazioni di eccellenze food umbre. Vi si sono svolte presentazioni dei più importanti eventi enologici regionali e tra un’iniziativa e l’altra, vi è stata la proiezione continua di spot e filmati dell’Umbria e delle sue eccellenze, realizzati da AssogalUmbria sotto il titolo” Umbra: lasciati sorprendere”. Come sempre al termine di una manifestazione, per giunta importante come Vinitaly, è tempo di bilanci, peraltro molto positivi, come ha sottolineato il Presidente di Umbria Top, Francesco Strangis: “Il bilancio delle cantine umbre è decisamente positivo. Siamo riusciti ad incrementare il nostro lavoro portando a Verona più di 48 aziende dell’Umbria, grazie anche al supporto e all’aiuto della Regione dell’Umbria, del Parco Tecnologico e alla FEAMP del Lago Trasimeno”. Tra le novità più importanti per Umbria Top Wines di questa edizione di Vinitaly va ricordata la stretta collaborazione con gli uffici di Verona Fiere che hanno portato in Umbria ben tre gruppi di buyers internazionali, a partire dalla Germania, per arrivare al Canada e concludendo con un gruppo del nord Europa e Paesi scandinavi. L’interesse è stato molto forte per i nostri produttori, in particolare per le società cooperative del territorio e i produttori dei vitigni autoctoni. Alcuni dati raccolti a fine evento su area Umbria, a supporto della soddisfazione che è stata espressa a più livelli anche dall’Assessore Regionale Fernanda Cecchini, sono i seguenti: Buyer che sono passati tra gli stands: almeno 300 stranieri, 300 italiani. Oltre questo 15 buyers in gruppo dal Canada, 16 dalla Germania e 17 dai Paesi scandinavi, coinvolti con attività dedicata di tasting. L'Europa è stato il continente principale di provenienza. Moltissimi i visitatori non professionisti. Questa edizione di Vinitaly ha chiuso con 128 mila visitatori provenienti da 143 Paesi del mondo.