Skin ADV

Il futuro è l'energia solare: parola di Carlo Rubbia, ospite stasera a "Trg Plus" (ore 20.50)

Il futuro è l'energia solare: parola del premio Nobel per la fisica, Carlo Rubbia, ospite stasera a "Trg Plus" (ore 20.50): la puntata dedicata alla conferenza di ieri a Perugia sul terma dell'energia, organizzata da Confindustria.
Il solare o il nucleare, attraverso l'utilizzazione del torio, costituiscono il futuro dell'energia, secondo il professore Carlo Rubbia, premio Nobel per la Fisica. Lo scienziato che ha tenuto ieri pomeriggio a Perugia una conferenza organizzata dalla Confindustria umbra, sarà uno degli ospiti della rubrica TRG PLUS in onda questa sera alle ore 20.50 su Trg (in replica domattina alle 7.20). Il Nobel italiano ha sottolineato che ''e' urgente trovare un'alternativa ai fossili (petrolio, gas e carbone). Se l'energia viene meno - ha detto - ci sara' una crisi cruenta per l'umanita' ''. ''La soluzione piu' immediata e piu' seria e' l'energia solare, che se utilizzata in maniera corretta - ha spiegato - e' sufficiente per il futuro dell'umanita' ''. ''L'altra soluzione - ha aggiunto - e' una nuova forma di nucleare. Quello di oggi e' limitato e potrebbe un giorno presentare i problemi che abbiamo ora con il petrolio''. ''Il futuro - ha affermato il professore Rubbia - e' il torio come sorgente nuova di energia, al posto dell'uranio''. ''Una tonnellata di torio - ha spiegato - produce la stessa quantita' energetica di 200 tonnellate di uranio e abbiamo riserve estremamente abbondanti''. Intanto sempre ieri a Perugia prima della conferenza indetta da Confindustria, è stato sottoscritto un protocollo d'intesa per realizzare nell'area di Pietrafitta, di proprieta' della Valnestore, un Polo di eccellenza per l'energia rinnovabile. L'accordo e' stato siglato tra Confindustria Perugia, Universita' di Perugia, Valnestore Sviluppo srl ed Angelantoni Industrie. Il Polo di Pietrafitta - e' detto in un comunicato dell'associazione degli industriali - dovrebbe articolarsi in una componente industriale, avviata dagli insediamenti della Angelantoni, a cui dovrebbero seguire altri investimenti produttivi da parte di aziende specializzate nel settore, e di un Centro di ricerca. Si immagina infatti che l'Umbria debba cogliere le grandi opportunita' legate allo sviluppo del settore dell'energia, mettendo a sistema le eccellenze scientifiche e manifatturiere di cui dispone. L'accordo sara' gestito da un comitato tecnico scientifico composto da otto membri, indicati dai firmatari. La duratae' di cinque anni ed e' prorogabile. Il Club per la ricerca e l'innovazione di Confindustria Umbria e' una stato costituito il 29 aprile 2008. Conta attualmente circa 80 imprese aderenti, e' presieduto da Gianluigi Angelantoni, amministratore delegato della Angelantoni industrie spa, mentre la presidenza onoraria e' stata attribuita al Rettore dell'Universita' di Perugia, Francesco Bistoni. Attualmente sono circa 100 i soci fondatori del Club che persegue l'obiettivo di promuovere la competitivita' delle imprese mediante la applicazione industriale dei risultati di ricerca avanzata, condotta all'interno delle aziende o presso centri specializzati, e di aiutare le imprese a sviluppare progetti innovativi con il contributo dell'Universita'.

19/06/2008 08:32
Redazione
Foligno: apprezzamento di Napolitano per il restauro dei murales
Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, con una lettera inviata al sindaco di Foligno, Manlio Marini, ha esp...
Leggi
C. Castello. Lunedi la presentazione del Campionato Italiano di Equitazione DIR
Sarà presentato lunedì prossimo 23 giugno alle ore 12 il Campionato Italiano di Equitazione DIR (Disabilità intellettiva...
Leggi
Il `Mercato delle Gaite` da venerdì a Bevagna
Un premio popolare per il mestiere medievale piu` apprezzato e` una delle novita` del ``Mercato delle Gaite`` che si svo...
Leggi
Calciomercato: il Gubbio insiste su Crispino
Il Gubbio segue sempre con maggiore interesse la punta della Iesina Crispino: sembrava che in questi ultimi giorni le st...
Leggi
`Canti e discanti` a Foligno, c`è anche Galliano
Torna per il settimo anno a Foligno Canti e Discanti, che si propone di diffondere ed approfondire i linguaggi artistici...
Leggi
San Giustino. Interrogazione sulla carenza di personale sanitario in Altotevere
Nel corso dell’ultima seduta, il consiglio comunale di San Giustino ha affrontato l’interrogazione del capogruppo “Centr...
Leggi
Tabacco: Vecchioni, chiesti proroga, aiuti e tutela
Il presidente nazionale di Confagricoltura, Federico Vecchioni, intervenendo oggi all` assemblea della Confagricoltura d...
Leggi
Sansepolcro. Saggio di fine anno per la Scuola di Teatro comunale
Saggio di fine anno per gli allievi della Scuola di Teatro comunale di Sansepolcro che, in collaborazione con Asl n. 8 e...
Leggi
Sansepolcro. Sgravi fiscali su gasolio e Gpl usati per il riscaldamento
Sgravi fiscali su gasolio e Gpl usati per il riscaldamento. L’assessorato ai lavori pubblici del comune di Sansepolcro i...
Leggi
Esami maturità: in Umbria prevale il tema di attualità
E` stato il tema di attualita`, sul comunicare le emozioni attraverso sms o e-mail, a prevalere nelle scelte degli stude...
Leggi
Utenti online:      546


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv