Il Coni Umbria ringrazia - in una nota - ''lo sport regionale (atleti, presidenti federali, allenatori, arbitri e medici) per la passione e l'entusiasmo messi durante le recenti Olimpiadi di Pechino''. Il presidente, Valentino Conti, lanciainoltre un messaggio a tutto il mondo sportivo umbro: ''l'obiettivo e' quello migliorare, numericamente e qualitativamente, la squadra regionale in vista di Londra 2012''. ''Durante la trasferta cinese - si sottolinea nella nota - molto importanti sono stati i risultati ottenuti dai presidenti federali Luciano Rossi e Franco Falcinelli, due umbri 'doc' che hanno portato in alto affascinanti sport come il tiro a volo e la box''. Gli umbri ai Giochi olimpici di Pechino erano il ciclista Roberto Chiappa e il calciatore Andrea Ranocchia, insieme agli ''umbri d'adozione'' come la ginnasta italo-ucraina Anzhelika Savrayuk e il ct della nazionale femminile di pallavolo Massimo Barbolini. I tre allenatori Carlo Carnevali per la scherma, Mirco Cenci per il tiro a volo e Carlo Marini per la lotta - prosegue la nota - hanno centrato l'obiettivo medaglie. L'arbitro Fipav Massimo Menghini e' arrivato ad arbitrare le semifinali del torneo di pallavolo. Per quanto riguarda gli atleti, le soddisfazioni piu' grandi sono arrivate da quelli che hanno scelto di vivere in Umbria, come i due medagliati: la campionessa di scherma Margherita Granbassi e il pugile Roberto Cammarelle, i quali vivono e si allenano rispettivamente a Narni e ad Assisi. Da sottolineare, inoltre, la presenza a Pechino di Giovanni Boni, medico chirurgo specialista in medicina dello sport e dal 2006 presidente della ''Fmsi'' Federazione medici sportivi italiani dell'Umbria. Il folignate Boni, come medico ufficiale ha accompagnato la nazionale italiana di ciclismo fuoristrada.
E domani sera su TRG (ore 21.20) primo appuntamento della nuova stagione di "Link" il talk show a cura del direttore Giacomo Marinelli Andreoli dedicato proprio al bilancio dell'Umbria alle Olimpiadi: ospiti in studio il presidente del Coni umbro, Conti ma soprattutto i presidenti delle federazioni nazionali di tiro a volo (Luciano Rossi) e pugilato (Franco Falcinelli): inoltre servizi su boxe, pallavolo e scherma.
Altri umbri, intanto, si stanno preparando a partire alla volta di Pechino. La 13/a edizione delle Paralimpiadi, competizione riservata ai diversamente abili, si svolgera' infatti a partire da sabato 6 settembre. L'Umbria sara' presente con due atleti, il maratoneta Fabrizio Cocchi e Luca Agoletto per la disciplina del canottaggio. Ad accompagnarli, sara' Francesco Emanuele, presidente regionale del Cip (Comitato italiano paralimpico). Lo scacchista perugino Roberto Mogranzini, infine, e' stato convocato dalla nazionale italiana scacchi per partecipare, dal 3 al 18 ottobre 2008, a ''I giochi della mente'', manifestazione che rientra nel circuito delle Olimpiadi.
02/09/2008 10:19
Redazione