Skin ADV

Il rallentamento dell'economia si fa sentire in Umbria

I dati Movimprese relativi al secondo trimestre 2023.

Il rallentamento dell'economia si fa sentire in Italia e ancora di più in Umbria dove nel terzo trimestre 2023 ci sono state 1.054 iscrizioni (erano state 1.124 nello stesso trimestre 2022) e 780 cessazioni (erano state 729). Emerge dai dati Movimprese sulla natimortalità delle aziende. Nel dettaglio - riferisce la Camera di commercio - in Italia nel secondo trimestre 2023, rispetto allo stesso periodo 2022, le iscrizioni sono scese del 4%, mentre le cessazioni sono aumentate dell'1,6%. Insomma, tra i dati Movimprese e quelli economici generali al momento sembra esserci un parallelismo: l'economia italiana resta col segno più ma scende di molto rispetto al 2021 e 2022, e così fa il saldo relativo alla natimortalità delle imprese. Anche nella regione il saldo tra iscrizioni e cessazioni delle imprese resta positivo (+274 imprese), ma il calo del saldo è del 30,6% (oltre il doppio della flessione media nazionale) e si tratta del saldo più basso degli ultimi 13 anni compreso l'anno della pandemia. Quanto alle iscrizioni, in Umbria - sempre nel secondo trimestre 2023 rispetto al 2022 - sono scese del 6,2% (-4% il dato nazionale). E se si guarda al confronto congiunturale, ossia tra il secondo e il primo trimestre 2023, il saldo dell'Umbria (+0,29%) non solo è nettamente più basso del secondo trimestre 2022 (+0,42%), ma è il terzo più basso d'Italia dopo Liguria e Molise. Intanto continua l'irrobustimento societario medio delle imprese umbre che da tempo vedono le iscrizioni delle società di capitali superare le cessazioni in maniera importante. Nel secondo trimestre 2023 in Umbria le iscrizioni di società di capitale sono state 291, a fronte di 199 cessazioni, per un saldo positivo di 172 imprese. In pratica, a livello di saldo le società di capitale hanno contribuito per il 63% al saldo positivo totale (che, come detto, è stato di +274 aziende). L'Umbria, tuttavia, resta ancora sotto la media nazionale per quanto riguarda le società di capitale. Se, infatti, in Italia è strutturato in questo modo il 31,2% delle imprese, in Umbria si è al 27,3%, al decimo posto tra le venti regioni italiane. Per il resto, nella regione calano le società di persone e crescono le ditte individuali.

Perugia
24/07/2023 15:34
Redazione
Bettona Crossing, ecco il programma ufficiale
Bettona Crossing è sempre più un Evento internazionale, un grande evento sportivo in forte spinta e crescita, ormai entr...
Leggi
Assisi estate, in migliaia alla Rocca Maggiore per Riverock
La Rocca Maggiore di Assisi è tornata a vivere e a splendere, con i grandi eventi organizzati nell’ambito di “Assisi est...
Leggi
22a edizione del Festival Gubbio No Borders
Giovedì 3 agosto prende il via la 22a edizione del Festival Gubbio No Borders, il brillante festival jazz che ogni anno ...
Leggi
A Terni delicato intervento di microchirurgia della mano
Intervento di alta specializzazione nel settore della microchirurgia ricostruttiva della mano all`ospedale Santa Maria d...
Leggi
Trent’anni di Gubbstock, tra musica e cultura
“Un Festival cresciuto nel tempo, trent’anni di cultura giovanile musicale che ha regalato alla città e non solo la poss...
Leggi
Nuoto, pronto il TVN camp 2023 per giovani atleti a Gubbio
Sarà presentato martedì 25 luglio il TVN camp 2023 che si terrà a Gubbio per 3 settimane tra il 20 agosto e il 9 settemb...
Leggi
Gubbio. No Borders, Oltre Festival e Correnti Jazz: la grande musica torna in città
No Borders, Oltre Festival e Correnti Jazz, ovvero tre importanti realtà musicali e culturali dell’estate eugubina che s...
Leggi
C.Castello: attività di contrasto alle condotte di guida pericolose ed all’uso di sostanze stupefacenti
Fine settimana di controlli serrati da parte dei Carabinieri della Compagnia di Città di Castello, finalizzati principal...
Leggi
Tiferno Comics, menzione speciale al Premio Franco Fossati 2023
Mentre l’associazione Amici del Fumetto è da mesi impegnata nell’organizzazione della nuova mostra del Tiferno Comics, a...
Leggi
Cinghiali, Coldiretti Umbria: aumentano i danni nelle campagne, con l’emergenza che prosegue pure in città
Sembra non esserci pace per gli agricoltori umbri che dopo i danni climatici alle produzioni e penalizzati dall’aumento ...
Leggi
Utenti online:      779


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv