Skin ADV

In Umbria nell'ultimo anno quasi 6 mila abitanti in meno

Nell' ultimo anno la popolazione umbra è scesa di 5.880 unità passando da 865.452 abitanti a 859.572, 91.658 stranieri.

Nell' ultimo anno la popolazione umbra è scesa di 5.880 unità passando da 865.452 abitanti a 859.572, 91.658 stranieri. E' uno dei dati emersi dal Dossier statistico immigrazione 2022 promosso da Anci Umbria e realizzato dal Centro studi e ricerche Idos in collaborazione con in Centro studi Confronti e l' Istituto di Studi politici "S. Pio V". Il quadro è stato presentato nella sala del Consiglio del palazzo della Provincia di Perugia. Negli ultimi dieci anni - è stato detto - il tessuto demografico e sociale dell' Umbria "si è profondamente modificato", con l' ampliarsi del differenziale tra decessi e nascite e l' andamento del saldo migratorio che hanno innescato, a partire dal 2011, una fase demografica recessiva. Il numero degli stranieri sul totale dei residenti è rimasto stabile al 10,7%, valore che colloca l' Umbria al quinto posto tra le regioni italiane dopo Lazio (11,3%), Toscana (11,5%), Lombardia (12%) ed Emilia Romagna (12,8%), a fronte di una media nazionale dell' 8,8%. La popolazione straniera più numerosa nel territorio umbro continua ad essere quella romena, il 24,6%. L' Umbria, inizialmente considerata da molti un territorio di passaggio verso altre regioni e Paesi, è, via via, diventata - sempre in base al Dossier - un territorio meta di un processo di stabilizzazione. Un dato ritenuto indicativo di questo percorso di inserimento è quello relativo alla componente femminile, che alla fine del 2021 costituisce il 55,2% dei residenti stranieri. Questa parte di popolazione è inoltre molto giovane e le persone in età lavorativa (15-64 anni) rappresentano il 76,8% del totale dei residenti. L' età media degli umbri è di oltre 10 anni superiore a quella degli stranieri (37,3 anni), la quale mostra, tuttavia, anch' essa un trend in crescita (circa 5 anni in più dal 2011 al 2021). Per quanto riguarda le presenze nel sistema di accoglienza, al 31 dicembre 2020 risultano accolti in Umbria 1.289 migranti, saliti a 1.524 nel 2021 mentre nei primi sei mesi del 2022 si è registrato un ulteriore aumento del 26,3%. Nel 2021 ammontano a 354.249 gli occupati in regione.

Perugia
27/10/2022 16:16
Redazione
Sabato 29 ottobre sciopero di 24 ore nei trasporti in Umbria
I sindacati regionali Filt-Cgil e Faisa-Cisal hanno proclamato uno sciopero di 24 ore dei trasporti in Umbria per sabato...
Leggi
Squarta, verso piena attuazione le direttive sull'autismo
Dopo l’incontro chiesto dal presidente dell’Assemblea legislativa Marco Squarta si va verso un percorso in parte già def...
Leggi
Foligno: all’auditorium con i mitici anni ‘80 degli Oskuri Figuri & Friends – back to the ‘80s
E’ tutto pronto per il concerto di domani sera (28/10/2022) della band folignate Oskuri Figuri che, dalle ore 21, salira...
Leggi
All'istituto comprensivo di Sigillo la "Scuola senza zaino" diventa sempre più realtà
All`istituto comprensivo di Sigillo la "Scuola senza zaino" diventa sempre più realtà. È stata inaugurata infatti una se...
Leggi
Tutti gli appuntamenti culturali del fine settimana di Città di Castello
Omaggio alla Mostra del Tartufo, Premio letterario e Halloween saranno il motivo conduttore delle iniziative culturali d...
Leggi
Gubbio: “Giovani in Palestra”, a San Pietro uno spazio per gli adolescenti
Si chiama “G.I.P. - Giovani in Palestra” il nuovo spazio per ragazze e ragazzi adolescenti che verrà inaugurato con una ...
Leggi
Graffiti alla stazione ferroviaria di Foligno: writer denunciato dalla polizia di stato
Mentre erano impegnati negli ordinari servizi di vigilanza all’interno della Stazione di Foligno, gli agenti della Sezio...
Leggi
Gubbio: Mostra del tartufo e ponte dei Santi, ecco le modifiche al traffico
Conto alla rovescia per l’inizio della quarantunesima edizione della Mostra Mercato nazionale del tartufo bianco e dei p...
Leggi
Dolci d’Italia a Spoleto: sabato 29 ottobre inizia il viaggio nelle golosità del bel paese
Si avvicina l’appuntamento con Dolci d’Italia, il festival nazionale dedicato ai dolci appunto, in scena a Spoleto da sa...
Leggi
Da stasera su TRG ( canale 13 ore 21.20 ) torna "Volley Break" , tutto il volley dall'A1 femminile alla Z
Prende il via questa sera alle ore 21.20 su TRG ( canale 13 ) la nuova stagione di "Volley Break", la trasmissione dedic...
Leggi
Utenti online:      906


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv