Skin ADV

Dolci d’Italia a Spoleto: sabato 29 ottobre inizia il viaggio nelle golosità del bel paese

Accanto ai dolci anche iniziative musicali, approfondimenti culturali e attività fisica.

Si avvicina l’appuntamento con Dolci d’Italia, il festival nazionale dedicato ai dolci appunto, in scena a Spoleto da sabato 29 ottobre a martedì primo novembre. Il viaggio tra le golosità del Bel Paese partirà, dunque, alle 10 e al taglio del nastro, alle 11 al chiostro di San Nicolò, saranno presenti Aldo Amoni, presidente di Epta Confcommercio Umbria, Andrea Sisti, sindaco di Spoleto, e Pietro Bellini, presidente del Gal Valle Umbra e Sibillini, con il cui contributo l’evento è organizzato. Oltre 80 gli stand di espositori, venti i cooking show e tanti i laboratori e le iniziative in programma. La giornata di inaugurazione vedrà, nell’area Sweet academy del Chiostrò di San Nicolò, i ragazzi dell’istituto alberghiero ‘Giancarlo de Carolis’ impegnati nella realizzazione della Crescionda, a partire dalle 11. Seguiranno i cooking show ‘Zafferano che passione: tozzetti allo zafferano e crema di zafferano mantecata al miele’, a cura dell’Associazione Zafferano Spoleto, e ‘La pasticceria da viaggio’ di Donatella Aquili, dell’Università dei Sapori; e ancora, in collaborazione con Aic, Luca Fabbri preparerà il Plun Cake al mosto d’uva e noci senza glutine, mentre Matteo Felici il Mignon di mousse al cioccolato fondente e tartufo con inserto di confit di pera, su un disco di frolla. Imperdibile, poi, ‘Mia Cheese cake’, la cheese cake più lunga d’Italia, da degustare gratuitamente in Corso Mazzini a partire dalle 17. Per superare senza rimorsi questi ‘peccati di gola’ si potrà partecipare, nell’area Sweet-fit del Chiostri di San Nicolò, a ‘Dolce risveglio’ (sabato 29 ottobre e martedì primo novembre alle 11) e ‘Sunset fitness’ (domenica 30 ottobre alle 16.30), divertenti appuntamenti per allenarsi al ritmo di musica. La musica sarà, inoltre, protagonista in ‘Dolci note’, performance accompagnata da una piccola degustazione di dolci al Teatro Romano, sabato 29 ottobre alle 16. La Chiesa di Sant’Agata, poi, sabato 29 ottobre dalle 15 e domenica 30 ottobre dalle 10, ospiterà ‘L’archeologia incontra il palato’, un viaggio culturale e gastronomico che porterà i partecipanti indietro di 2000 anni: sarà possibile assaggiare infatti, gratuitamente, alcuni dolci ripresi da ricette dell’antica Roma, preparati dall’abile archeocuoca Cristina Conte, e conoscere alcuni aneddoti e storie estrapolati dal volume ‘A tavola con gli antichi romani’, del divulgatore storico Giorgio Franchetti. Il festival Dolci d’Italia è anche cultura, dunque. Oltre a fare un ‘salto nella storia’, proporrà un approfondimento su ‘Filiera corta e sostenibilità’, venerdì 28 ottobre alle 15.30 a palazzo Mauri, nel convegno di anteprima dell’evento. Tutte le iniziative sono a ingresso libero, tutti i giorni dalle 10 alle 20. Per il programma completo e aggiornato si può consultare il sito www.dolciditalia.it.

Foligno/Spoleto
27/10/2022 12:13
Redazione
Sabato 29 ottobre sciopero di 24 ore nei trasporti in Umbria
I sindacati regionali Filt-Cgil e Faisa-Cisal hanno proclamato uno sciopero di 24 ore dei trasporti in Umbria per sabato...
Leggi
Da stasera su TRG ( canale 13 ore 21.20 ) torna "Volley Break" , tutto il volley dall'A1 femminile alla Z
Prende il via questa sera alle ore 21.20 su TRG ( canale 13 ) la nuova stagione di "Volley Break", la trasmissione dedic...
Leggi
Calcio, Serie C: il Gubbio si prepara alla trasferta di Olbia
Il Gubbio si prepara alla prima da capolista. Dopo le due vittorie consecutive i rossoblù sono chiamati a confermarsi su...
Leggi
Covid: Gimbe, si accentua il calo dei nuovi casi in Umbria
In base al monitoraggio della fondazione Gimbe si accentua in Umbria il calo dei nuovi casi Covid che hanno fatto regist...
Leggi
Torna la Sagrantino Running 29-30 Ottobre
A partire da sabato 29 Ottobre, inizia una due giorni di sport e natura, piacere del buono e del bello di una tavola che...
Leggi
Incontro tra il Questore di Perugia e i sindaci di Umbertide e Montone
Si sono svolti ieri mattina, presso le sedi comunali di Umbertide e Montone, gli incontri fra il Questore della provinci...
Leggi
Farmacie Tifernati dona un defibrillatore semiautomatico alla Pro Loco di Morra
“Donare un defibrillatore significa dare alla vita una possibilità in più: per questo attraverso Farmacie Tifernati ogni...
Leggi
Addio ad Angelo Castellani, il Drago, lo storico giornalaio fossatano
Angelo Castellani, per tutti a Fossato il Drago, non ce l’ha fatta. Stava combattendo da tempo con una brutta malattia c...
Leggi
A Link stasera su TRG ( ore 21.20 canale 13 ) i rincari dei servizi pubblici: sindaci e società di gestione a confronto
Servizio pubblico, quanto mi costi? Torna Link stasera su TRG ( canale 13 ) alle ore 21.20 ( replica giovedì 27 ottobre...
Leggi
Gubbio: nuove segnalazioni dal cimitero centrale
Nuove segnalazioni arrivano dal cimitero centrale di Gubbio. Dopo il servizio della nostra emittente, si sta intervenend...
Leggi
Utenti online:      509


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv