Skin ADV

In Umbria perdite del 70% per sagrantino e merlot

Piogge, peronospora e caldo mettono in crisi la produzione.

In Umbria si registrano perdite fino al 70% di sagrantino e merlot: le piogge e l'umidità dei mesi scorsi, con la diffusione della peronospora che attacca i grappoli, e ora il caldo torrido mettono in crisi la produzione di vino. Di una "vera e propria emergenza" parla Roberto Di Filippo, imprenditore vitivinicolo, presidente di Cia Perugia e Anabio Umbria. "Con le condizioni climatiche avverse - spiega - si sono purtroppo verificate situazioni favorevoli agli attacchi fungini abbastanza importanti. In passato ci sono state criticità simili, ma sicuramente questo è un pessimo anno per le produzioni di vino. Per ciò che concerne il biologico, ci sono poi situazioni diverse, a seconda delle zone e di molte variabili: in alcune aree umbre, ad esempio, le malattie fungine sono quasi nulle, mentre in altri casi ci sono perdite che vanno verso il 100 per cento, tant'è che in questi appezzamenti non si passerà a raccogliere le uve". "A fronte di tutto ciò - prosegue Di Filippo - è necessario guardare a politiche sul lungo termine con forme di intervento che possano garantire un aiuto concreto a tutti gli imprenditori colpiti. Bisogna inoltre fare molta attenzione a togliere quei pochi strumenti che ci permettano di controllare le malattie fungine, come il rame, che negli ultimi anni è stato oggetto di critiche e attacchi senza ragione". Per tentare di salvare il salvabile, Cia Umbria - si legge in una nota - chiede la possibilità da parte della Regione di una deroga sull'applicazione cumulativa di massimo 28 chili di rame nell'arco di 7 anni, 4 all'anno, per quanto riguarda la coltivazione in biologico. Ma tutto il comparto vitivinicolo, anche quello tradizionale, non è stato risparmiato da questa calamità, come conferma anche Giovanni Dubini, imprenditore agricolo dell'orvietano: "in Umbria si stanno verificando situazioni 'a macchia di leopardo' che stanno lasciando uno strascico pesante, andando ad incidere su quantità e qualità dei raccolti".

Perugia
24/07/2023 14:58
Redazione
Bloccato l'attacco hacker alla rete PuntoZero
PuntoZero comunica che lunedì 24 luglio 2023, i tecnici dell`azienda insieme agli specialisti dei fornitori e con la "pr...
Leggi
Bettona Crossing, ecco il programma ufficiale
Bettona Crossing è sempre più un Evento internazionale, un grande evento sportivo in forte spinta e crescita, ormai entr...
Leggi
Il rallentamento dell'economia si fa sentire in Umbria
Il rallentamento dell`economia si fa sentire in Italia e ancora di più in Umbria dove nel terzo trimestre 2023 ci sono s...
Leggi
Assisi estate, in migliaia alla Rocca Maggiore per Riverock
La Rocca Maggiore di Assisi è tornata a vivere e a splendere, con i grandi eventi organizzati nell’ambito di “Assisi est...
Leggi
22a edizione del Festival Gubbio No Borders
Giovedì 3 agosto prende il via la 22a edizione del Festival Gubbio No Borders, il brillante festival jazz che ogni anno ...
Leggi
A Terni delicato intervento di microchirurgia della mano
Intervento di alta specializzazione nel settore della microchirurgia ricostruttiva della mano all`ospedale Santa Maria d...
Leggi
Umbria fra le prime per la prevenzione del papilloma virus
L’Umbria, nell’ottica di una sempre più efficace attività di prevenzione delle patologie tumorali, ha recepito tra le pr...
Leggi
Trent’anni di Gubbstock, tra musica e cultura
“Un Festival cresciuto nel tempo, trent’anni di cultura giovanile musicale che ha regalato alla città e non solo la poss...
Leggi
Nuoto, pronto il TVN camp 2023 per giovani atleti a Gubbio
Sarà presentato martedì 25 luglio il TVN camp 2023 che si terrà a Gubbio per 3 settimane tra il 20 agosto e il 9 settemb...
Leggi
Gubbio. No Borders, Oltre Festival e Correnti Jazz: la grande musica torna in città
No Borders, Oltre Festival e Correnti Jazz, ovvero tre importanti realtà musicali e culturali dell’estate eugubina che s...
Leggi
Utenti online:      545


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv