Skin ADV

In dialogo con il vescovo per guardare al futuro, iniziativa che coinvolgerà tutto il territorio della diocesi di Città di Castello

Il vescovo Luciano Paolucci Bedini ha iniziato nei giorni scorsi una serie di assemblee con sacerdoti, diaconi e fedeli nelle varie unità pastorali del territorio diocesano.

Una iniziativa che – nelle prossime settimane – coinvolgerà tutto il territorio della diocesi di Città di Castello. Il vescovo Luciano Paolucci Bedini ha iniziato nei giorni scorsi una serie di assemblee con sacerdoti, diaconi e fedeli nelle varie unità pastorali del territorio diocesano. Nella prima settimana ha incontrato le comunità di San Giustino, di Lama, Selci e Citerna, e gli incontri continueranno nei prossimi mesi. Si tratta di serate dedicate in particolare al dialogo con i parrocchiani per mettersi in ascolto dei bisogni e delle necessità di ciascuna realtà pastorale e per ragionare sulle prospettive di riorganizzazione delle stesse comunità parrocchiali sul territorio. Non si tratta di una visita pastorale, nel senso “canonico” del termine, ma di occasioni in stile sinodale per coinvolgere ciascuno nelle riflessioni che lo stesso Consiglio presbiterale tifernate ha ritenuto importanti da fare proprio con i fedeli. L’iniziativa, a circa 15 mesi dall’inizio del ministero episcopale di mons. Paolucci Bedini nella diocesi tifernate, è stata illustrata stamattina proprio dal Vescovo e da don Francesco Mariucci, componente del Consiglio presbiterale diocesano e del Collegio dei consultori, oltre che responsabile dell’Ufficio diocesano per le comunicazioni sociali. Nelle comunità parrocchiali e nelle unità pastorali della diocesi di Città di Castello, ha spiegato il vescovo Paolucci Bedini fin dai primi incontri dei giorni scorsi, c’è bisogno che tutti si sentano corresponsabili della vita della Chiesa ed è necessario ritrovare lo spirito missionario e di nuova evangelizzazione che caratterizzava l’esperienza dei primi apostoli e dei primi seguaci del cristianesimo. Ogni incontro viene introdotto dai parroci o dai sacerdoti moderatori delle stesse unità pastorali, che presentano al vescovo Luciano le loro comunità. “Lo stile che ci siamo voluti dare – spiega mons. Paolucci Bedini – è quello legato al Cammino sinodale che ormai da due anni stiamo percorrendo come Chiesa italiana e diocesana, alla luce della Parola di Dio e in un clima di preghiera, per cui all’inizio c’è sempre una invocazione allo Spirito Santo. Tutti i fedeli – dal vescovo, ai sacerdoti e diaconi, a tutti i fedeli laici battezzati – si confrontano in un dialogo franco, fraterno e sincero sulle questioni che riguardano la vita della Chiesa. Non è un caso che, dopo l’invocazione dello Spirito Santo, io faccia una introduzione legata al testo degli Atti degli apostoli che racconta l’esperienza della prima Chiesa. Poi insieme si dialoga, a partire dalle sensibilità, dalle storie e anche dalle considerazioni che vengono dalle persone che vivono sul territorio”. Terminata entro le festività natalizie la serie degli incontri pastorali, nel 2024 il vescovo Paolucci Bedini intende tirare le fila di questo percorso per valutare un progetto di riorganizzazione della presenza di sacerdoti e parrocchie nella comunità diocesana. Non si parla di tagli, accorpamenti o chiusure ma – al contrario – di un rilancio della presenza della Chiesa sul territorio, con modalità, linguaggi e organizzazione più adeguate ai tempi di oggi.

Città di Castello/Umbertide
28/09/2023 16:19
Redazione
Gubbio: torna sabato 14 e domenica 15 ottobre l’appuntamento con "Spirito di Squadra"
Immancabile come ogni autunno torna l’appuntamento con Spirito di Squadra, l’evento di solidarietà che vede coinvolte ta...
Leggi
San Giustino: riparte l’iniziativa “Incontro con l’Autore”
Dopo la pausa estiva, preceduta dalla presentazione di “Social Fame”, l’ultimo volume della dottoressa Laura Dalla Ragio...
Leggi
Triangolare di calcio a Gubbio; amministratori Alto Chiascio, Vigili del Fuoco e ragazzi dell'Omg in campo per Cate
Domenica 1 ottobre appuntamento alle ore 17 al campo sportivo di Fontanelle di Gubbio per il triangolare di calcio tra a...
Leggi
Spello: in corso i lavori nel 1 e 3 tratto del percorso meccanizzato e l’intervento di riqualificazione delle facciate della scuola media
In corso lavori di completamento del percorso meccanizzato tra il Piazzale delle Querce e Piazza della Repubblica: l’int...
Leggi
Tabacco, accordo su adeguamento prezzi. JTI: "Azienda attenta alle esigenze dei produttori"
Si è tenuto oggi presso lo stabilimento di Deltafina a Ospedalicchio di Bastia Umbra l`incontro programmatico organizzat...
Leggi
Vaccinazioni: firmato accordo integrativo con i medici di medicina generale, al via da ottobre la campagna
Nella sede dell’Assessorato alla Salute della Regione Umbria, è stato firmato l’accordo integrativo con i medici di medi...
Leggi
La Banca della parrucca è realtà all’Ospedale di Perugia grazie a Un'idea per la vita Onlus
Un’idea per la vita Onlus ha iniziato la sua attività a sostegno delle degenti della Breast Unit e dell’oncologia medica...
Leggi
La Nestlé investirà 6,5 milioni di euro per la Perugina
Il gruppo Nestlé investirà 6,5 milioni di euro per lo stabilimento Perugina di S. Sisto, a Perugia, per aumentare la cen...
Leggi
Spoleto si mobilità per il gatto sparito di Nino Frassica
Spoleto si mobilita per ritrovare Hiro, il gatto di Nino Frassica sparito da alcuni giorni e per il quale l`attore ha la...
Leggi
C.Castello: ruba in farmacia e tenta la fuga a bordo di un’auto rubata, arrestato dai carabinieri
Nella giornata di martedì i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Città di Castello, hanno tratto in ...
Leggi
Utenti online:      477


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv