Skin ADV

Inaugurata la mostra retrospettiva su Memo Fornasari alla Chiesa dei Laici di Gubbio

A Gubbio un omaggio alla memoria dell'artista Memo Fornasari. Alla Chiesa dei Laici una retrospettiva sull'operato artistico del pittore che visse l'epoca delle grandi avanguardie.

Non è la prima volta che le opere del pittore “Memo” Domenico Fornasari, approdano a Gubbio, ma in questo caso l’Associazione Culturale La Medusa, organizza grazie alla forte volontà delle due nipoti di Memo Roberta e Lorella, una retrospettiva sul pittore nato a Mantova nel 1910, che visse pienamente il periodo delle straordinarie avanguardie artistiche. Si è inaugurata lo scorso 1 settembre, alla Chiesa dei Laici la mostra “Memo - Una cometa nella galassia dell’arte”. Sin da ragazzo le arti figurative esercitano su di lui un grande fascino. Studia Belle Arti e affina la sua sensibilità artistica interessandosi di architettura, teatro, cinema, arredamento, completando così il suo senso raffinato di esteta. Dotato di fantasia creativa e innovatore per natura partecipò giovanissimo al movimento futurista, esponendo opere all’internazionale Futurista di Roma del 1932. In quel tempo molte mostre di avanguardia in Italia e all’estero videro Fornasari sempre in linea con i grandi nomi della pittura contemporanea. Nel 1939 esegue alcuni affreschi nelle chiese parrocchiali di Cerese di Virgilio e di Bagnolo San Vito su commissione della Curia di Mantova. Tra il 1940 ed il 1952 si dedica al cinema, realizzando una ventina di documentari a Roma. Anche l’arredamento gli regala successi, infatti grazie alle sue capacità innovative gli vengono affidati i lavori di arredo di moltissimi appartamenti, negozi e bar. Si occupa anche di design realizzando per la L.A.P. di Grezzana (VR) una serie di oggetti in peltro. Fu un valente tecnico, negli anni cinquanta apre infatti con grande successo una fabbrica di banchi raffreddati a Verona. Nel 1961 torna alla pittura con una mostra alla galleria San Luca di Verona dove espone le sue radiografie cromatiche, nell’aprile dello stesso anno espone a Parigi.Numerose sono le sue mostre collettive e personali nonché le sue partecipazioni a premi. Nel 1963 in aprile tiene le mostre personali alla Galleria Novelli e alla Galleria San Luca di Ghelfi di Verona (dove espone ancora nel 1965). Nel 1966 espone alla Galleria F, in Corso S.Anastasia a Verona. Vi espone 25 opere della serie “galassie” eseguite ad affresco. La mostra viene visitata dal prefetto Dott. Cerutti per l’occasione viene intervistato da Nino Vascon per la Rai Tv. In agosto dello stesso anno ordina una mostra personale a Monaco di Baviera a Scwabing nel quartiere degli artisti e a Roma. Nel 1967 in febbraio espone a Verona alla Galleria San Luca. L’esposizione, visitata da CarloLevi, è presentata da Lionello Fiumi. Il 25 febbraio è nuovamente intervistato dai giornalisti della Rai-Tv. Nel 1968 ordina una mostra personale a Bassano. Dal 29 marzo al 18 aprile 1969 espone alla Galleria Montrasio Arte contemporanea di Monza. In catalogo un testo di Umberto G.Tessari. Nel 1971 la rivista “Domani” dedica all’artista un supplemento al mese di luglio con testi di Luigi Serravalli, Umberto Tessari, Segala, Carlo Fumagalli, Fedele Benedetti. Nel luglio 1973 partecipa fuori concorso al Premio Nazionale di Pittura di Reggiolo.  Nel 1973 la sua mostra personale nel Palazzo Comunale di Recanati viene visitata da Virgilio Guidi. La mostra viene recensita dal Resto del Carlino con un articolo di Marino Mercuri. Viene anche intervistato da Mirko Maria Mancini nel maggio del 1974. Nel 1976 ordina le personali di Caserta, alla Bottega San Luca dal 2 al 5 maggio, di Recanati e di porto Recanati. Dal 16 dicembre al 6 gennaio 1977 espone alla galleria l’Incontro di Verona, in catalogo il testo di Monteverdi.  Nel 1977 espone alla Galleria Annibal Caro di Civitanova Marche e gli viene assegnato il premio Dante Alighieri a Roma. Nel 1978 riceve l’Oscar Internazionale a Milano dove è inserito nel gruppo Comunità degli Artisti Europei insieme a Bay, Buzzi, Brindisi, Campigli, Fontana, Fiume, Fantuzzi, Guidi e Morlotti curato dal Centro Europeo Pubbliche Relazioni di Milano. A Milano riceve il Compasso d’Oro per le creazioni in vetroresina Pioner e casa prefabbricata rotonda. Le opere recentissime di Fornasari sono una pittura pensata in molti anni di meditazione, di studi, di prove e realizzata con metodi e tecniche originali, frutto di pensiero, cultura e sensibilità artistica. Nel 1978 alla Bottega dell’Arte di Caserta, organizza la sua ultima mostra personale. Dal 20 gennaio al 4 febbraio 1979 partecipa alla rassegna “Padania ‘79 - sei artisti del nostro tempo” alla galleria Padania di Reggiolo. Nel 1981 alla 6à edizione del premio Mantova riceve la targa premio della rivista “Noi a Milano”. Esteta e stilista, è noto come il designer degli oggetti forma in peltro, per i quali gli sono stati assegnati 18 premi internazionali, e le composizioni strutturali in metallo astratte. E’ nominato membro dell’Accademia Internazionale degli artisti professionisti. Accademico della Tiberina e dell’Accademia dei ‘500. Muore a Verona l’11 ottobre 1982.

Gubbio/Gualdo Tadino
02/09/2018 16:17
Redazione
A Foligno i migranti della Diciotti
“Vogliamo dimostrare che un altro mondo è possibile”. Lo dice con forza la responsabile dell’Ufficio immigrazione della ...
Leggi
Palazzo Ducale di Gubbio: conferenza di Enrica Neri Lusanna sull’arte di Mello
Sono stati già tredicimila coloro che, dall’inaugurazione avvenuta ai primi di luglio, hanno visitato la mostra Gubbio a...
Leggi
Il 118 del Trasimeno potenziato con un nuovo mezzo di soccorso avanzato per interventi complessi
La rete dell`emergenza territoriale del Lago Trasimeno e di Città della Pieve, si arricchisce di un nuovo Mezzo di Socco...
Leggi
Oggi a Roma presentazione del programma della IV edizione del ‘Festival del Medioevo’
E’ convocata a Roma stamani alle ore 11,30 presso la sede dell’associazione Stampa Estera in Via dell`Umiltà 83C, la con...
Leggi
Gubbio, tre reti nell'amichevole in famiglia. A segno De Silvestro, Marchi e Battista. Prossima settimana nuovo test
Pomeriggio di amichevole in famiglia, come da programma di avvicinamento al campionato, per il Gubbio. E così la prima s...
Leggi
A Citta' di Castello premiati Arrigo Sacchi, Emanuela Audisio e Massimo Paganin per "Cultura in goal"
La cultura può contribuire a far uscire il calcio italiano dalla crisi che lo ha investito negli ultimi anni? A questo ...
Leggi
Gubbio, torna domani il Concerto all'emiciclo di S.Ubaldo con "Omaggio all'Umbria": protagonisti il solista Mhanna e il tenore Sotgiu
E’ ormai diventato un appuntamento immancabile di inizio settembre in un luogo restituito da 3 anni alla fruibilità pu...
Leggi
Universita' dei Muratori: da Gubbio a Piobbico per lavorare sulla grotta di S.Ubaldo. Il "grazie" alla Diocesi
Sarà una delle mete finali della tre giorni di pellegrinaggio da Assisi a Gubbio: parliamo della Chiesetta dei Murator...
Leggi
Caccia, confermata dalla Regione la doppia pre-apertura del 2 e 9 settembre: sospesa solo l'attivita' su daini e caprioli
  Da domenica si spara anche in Umbria. La Giunta regionale dell’Umbria ha confermato le giornate di caccia del 2 e del...
Leggi
Foligno, il biodigestore di Casone non chiude. Il TAR respinge il ricorso del comitato ambientale. Soddisfatta l'AURI
“Con sentenza numero 487/2018 pubblicata in data 31 agosto 2018, il Tar Umbria ha respinto il ricorso promosso dal comit...
Leggi
Utenti online:      425


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv