Il Parco del Monte Cucco ritrova uno dei suoi motori di promozione e fruizione. Taglio del nastro mercoledì 8 agosto per il Borgo didattico di Costacciaro, un centro di educazione ambientale istituito alla fine degli anni '90, ma fermo dal 2016 a causa del necessario adeguamento della sede storica situata nell’ex convento delle Benedettine di via Galeazzi. In attesa dello svolgimento e conclusione dei lavori, la sede è stata spostata nei locali dell’Ostello del Parco di Corso Mazzini che, nel frattempo, hanno visto concludersi quanto necessario: abbattimento delle barriere architettoniche, installazione di un servoscala, messa a norma degli impianti elettrici e termoidraulici per un totale € 159.950,00. Questi lavori, che si erano interrotti nel 2013 a causa della necessità di una variante progettuale, sono ripresi nel 2015 dopo l’approvazione della stessa dall’attuale Amministrazione guidata da Andrea Capponi
La gestione del Borgo didattico è affidata all'associazione Tra.Montana della presidente Giulia Marras che, nata nel 2015, è riuscita in breve tempo ad unire molte guide di grande esperienza che, fin da subito, si sono impegnate ad includere nuove persone ed a formarle.
Nell'anno di gestione di Tra.Montana , la Grotta ha fatto un balzo in avanti, passando dai 2500 visitatori massimi dichiarati dalle passate gestioni, ai 3500. Un numero importante eppur ancora lontano dalle stime fatte nella prima ora, quando si andava a progettare l'intervento di valorizzazione della Grotta ( si parlava di 6 mila visitatori ). Resta il forte impegno a fornire nuovi servizi ed attività che possano mano a mano far conoscere ad un pubblico sempre più ampio la bellezza del complesso ipogeo .
( n.d.r. immagini e interviste dell'inaugurazione nel tg di Trg - canale 11 - questa sera alle ore 19.30, replica 20.20 )
Gubbio/Gualdo Tadino
09/08/2018 11:19
Redazione