E’ stata inaugurata oggi pomeriggio presso i giardini comunali di largo Porta Romana, la centralina gualdese, alla presenza dei dirigenti dell'Enel e degli amministratori di Gualdo Tadino. Quella gualdese è una delle quindici installate dall’Enel in Umbria oltre a Perugia e Terni, appunto Gualdo Tadino, Gubbio, Foligno, Spoleto, Cascia, Norcia, Marsciano, Narni, Castiglione del Lago, Città di Castello, Todi, Orvieto e Assisi.
“Continua la politica della Gualdo 2020, quella che punta decisamente all’utilizzo di energie alternative in tutti i settori. Siamo soddisfatti della scelta di Enel che contribuisce ad andare in tale direzione. Inoltre, aggiungendosi a quelle già esistenti, questa nuova istallazione ci permette di entrare nel sistema integrato della rete di infrastrutture di ricarica di Enel che supporterà tutti gli spostamenti intercomunali, rendendo "green" i percorsi turistici e culturali lungo la rete viaria regionale.
Gualdo Tadino sarà inserita anche nel sito e nelle applicazioni per smartphone di Enel dove è possibile individuare l'esatta posizione delle colonnine presenti in Italia, cosa che potrà facilitare anche la visita alla città dei turisti “green” – ha dichiarato il sindaco Massimiliano Presciutti presente all’inaugurazione, ringraziando i vertici Enel per la scelta di Gualdo Tadino come punto di riferimento della rete.
“Raccolgo i ringraziamenti del sindaco e ringrazio a mia volta il Comune per la disponibilità e l’apertura ampia nei nostri confronti. Gualdo Tadino fa parte della rete capillare di Enel. Rete che garantisce anche l’interoperabilità con altre soluzione e va incontro alle esigenze del consumatore – ha dichiarato Monica Cataldi, responsabile dello sviluppo rete Toscana-Umbria di Enel.
Grazie a una distanza media di 40 chilometri tra una città e l'altra, perfettamente compatibile con l'autonomia dei veicoli elettrici oggi in circolazione, la rete di infrastrutture di ricarica supporterà tutti gli spostamenti intercomunali, rendendo "green" i percorsi turistici e culturali lungo la rete viaria regionale.
Per incentivare l'uso dei veicoli a basso impatto ambientale, la Regione Umbria ha previsto che per tre anni siano esenti dalla tassa di circolazione.
Sul sito www.eneldrive.it è possibile individuare l'esatta posizione delle colonnine presenti in città e in Italia. Un'apposita applicazione per smartphone fornisce la posizione e la distanza della colonnina rispetto alla posizione del proprio mezzo elettrico.
L'innovazione tecnologica del sistema di ricarica di Enel Distribuzione si basa su infrastrutture di ricarica, sia pubbliche che domestiche, dotate al loro interno di un contatore elettronico, e su un sistema di gestione da remoto che consente di offrire agli eco-automobilisti servizi evoluti e la possibilità di ricaricare i loro veicoli in modo semplice, conveniente e sicuro. Per la progettazione e la realizzazione dell'infrastruttura di ricarica, Enel si è basata sulla tecnologia della sua rete: oltre 36 milioni di contatori elettronici installati nelle case degli italiani e all'estero. I contatori telegestiti da Enel costituiscono un sistema unico al mondo che consente di effettuare, da remoto, una serie di operazioni prima gestite solamente in presenza di un operatore.
Gubbio/Gualdo Tadino
18/09/2014 17:16
Redazione