Skin ADV

Inaugurato a Branca il Punto di Ascolto per donne con tumore al seno

Giovedi 6 giugno nell'ospedale di Gubbio-Gualdo Tadino è stato inaugurato il nuovo punto di ascolto “Fiore di loto” dedicato alle donne con tumore al seno.
Giovedi 6 giugno nell'ospedale di Gubbio-Gualdo Tadino è stato inaugurato il nuovo punto di ascolto “Fiore di loto” dedicato alle donne con tumore al seno. Il progetto, che si inserisce nell’ambito del progetto accoglienza promosso dalla USL Umbria 1, nasce dalla collaborazione tra la direzione medica e gli operatori del presidio ospedaliero eugubino-gualdese e l’AELC (Associazione Eugubina per la Lotta contro il Cancro). Situato nell’agorà dell’ospedale, il punto di ascolto sarà aperto ogni mercoledì dalle ore 9 alle 12 (075-9270535). Le volontarie dell’AELC offriranno attività di ascolto, informazione ed aiuto alle donne e ai loro familiari, promuovendo il lavoro di rete e la cultura multidisciplinare del prendersi cura. “In occasione di questa pregevole iniziativa – ha detto il direttore generale Giuseppe Legato - torno ringraziare l’AELC e tutte le associazioni del territorio che danno un contributo costruttivo e integrativo e con cui stiamo lavorando in piena sintonia con un metodo incentrato sulla condivisione e sul confronto. Questo nuovo punto di ascolto si aggiunge alle altre iniziative promosse dal presidio ospedaliero di Gubbio Gualdo Tadino nell’ambito di quel più ampio progetto di accoglienza finalizzato ad umanizzare, migliorare e semplificare il percorso assistenziale nell’ambito della rete ospedale-territorio”. Un progetto che, ha sottolineato il sindaco di Gualdo Tadino Roberto Morroni, “sta trasformando l’ospedale di Gubbio-Gualdo Tadino da semplice luogo di cura a luogo di vita”. Il direttore medico del presidio ospedaliero Gubbio-Gualdo Tadino Teresa Tedesco, Antonella Micheletti, psicologa del Distretto dell’Alto Chiascio e Orietta Migliarini Coloaiacovo, presidente dell’Associazione Eugubini per la Lotta contro il Cancro, hanno spiegato come e perché è nato questo progetto. Il punto di ascolto è il risultato di un lungo percorso svolto da un gruppo di donne con diagnosi di tumore alla mammella in collaborazione con i professionisti del Dipartimento di Salute Mentale e del Dipartimento di Oncologi; un percorso che già dal 2010, grazie alla sinergia tra l’azienda sanitaria e l’AELC, ha visto nascere i due gruppi di auto mutuo aiuto “La Mimosa” e “Il Quadrifoglio”. La mammella non è soltanto una ghiandola, ma una parte essenziale per la costruzione dell’identità della donna e della sua femminilità, che è rivestita anche di profondi significati affettivi. E’ comprensibile che la scoperta della malattia possa rappresentare un vero e proprio shock emotivo con frequenti reazioni psicologiche di paura, ansia, angoscia, abbattimento, disperazione e importanti esperienze di adattamento legate all’impatto con le terapie, ai loro effetti collaterali (reali o temuti) e in generale all’evoluzione della malattia. Grazie alla partecipazione ai gruppi e al fare assieme, le donne dell’AELC sono riuscite a riconoscere in loro stesse le risorse per avere una buona qualità di vita ed hanno condiviso con l’azienda sanitaria il progetto di creare un punto di ascolto dedicato, convinte di poter essere di sostegno a quelle donne che, come loro, devono affrontare questo difficile percorso. La finalità principale del punto di ascolto è quella di umanizzare il percorso della donna che deve affrontare una diagnosi di tumore della mammella, promuovendo un atteggiamento attivo nei confronti del percorso di cura e creando rete tra i professionisti coinvolti. La formazione congiunta ha inoltre permesso ad operatori di settori spesso distanti (ospedale/territorio) di relazionarsi in modo costruttivo e continuativo nel tempo. Da circa un anno, infatti, è stato costituito il Gruppo Oncologico Multidisciplinare Mammella (GOMM) composto da un gruppo di professionisti (chirurghi senologi, chirurghi plastici, oncologi, psicologi, radiologi senologi, anatomo- patologi) che, attraverso un approccio multidisciplinare, consente la presa in carico globale della donna operata al seno, garantendo il miglioramento della qualità dell’assistenza, l’ottimizzazione dei tempi di trattamento e la semplificazione delle cure. Hanno partecipato all’inaugurazione Giuseppe Legato, direttore generale Usl Umbria 1, Teresa Tedesco, direttore medico del presidio ospedaliero Gubbio-Gualdo Tadino, Antonella Micheletti, psicologa del Distretto dell’Alto Chiascio, Orietta Migliarini Coloaiacovo, presidente dell’Associazione Eugubini per la Lotta contro il Cancro, Roberto Morroni, sindaco di Gualdo Tadino e numerosi rappresentanti delle associazioni del territorio.
Gubbio/Gualdo Tadino
06/06/2013 16:15
Redazione
"Salute e terza età: prevenzione": se ne parla oggi a Sigillo in un convegno dell'AGO
“Salute e terza età: parola d’ordine prevenzione”. E’ il titolo del convegno in programma oggi sabato 8 giugno 2013 alle...
Leggi
Bevagna: verso le Gaite
Si avvicina la rievocazione medievale del Mercato delle Gaite a Bevagna dal 20 al 30 giugno. La Gaita Santa Maria intant...
Leggi
Seconda edizione del progetto FIMMG a Gualdo Tadino
Al via domani la seconda edizione del Progetto Giovani FIMMG, nell`ambito del 2° incontro "Acque della salute e Medici F...
Leggi
Automodellismo, oggi a Gubbio la cerimonia d'apertura del campionato Europeo Efra
Ci terrà oggi alle 18.30 la cerimonia d’apertura del Campionato Europeo EFRA della categoria 1/10, evento auto modellist...
Leggi
Approvato dalla regione un progetto a sostegno della ceramica artistica umbra
Un progetto interamente dedicato alla ceramica “Made in Umbria”, finalizzato alla riqualificazione e promozione del bran...
Leggi
Canoa: i tifernati Gavarini e Ventanni campioni d'Italia
Week end ricco di soddisfazioni per il Canoa Club Città di Castello. A Vipiteno, dove si sono svolti i campionati italia...
Leggi
Umbertide: Biomasse: interviene Bruno Moretti
Impianto a biomasse di Umbertide, arriva anche il parere del difensore civico Bruno Moretti. “Interpretando le ragioni ...
Leggi
S.Giustino: Workshop sabato al museo del Tabacco
Si svolge sabato alle ore 17 nelle sale del Museo del Tabacco un seminario dal titolo: «Ville parchi e giardini, un`oppo...
Leggi
Gubbio: salta il concerto di Umbria Jazz di luglio al Teatro Romano
Doveva essere il ritorno di Umbria Jazz a Gubbio a 20 anni dal concerto di Pino Daniele , un vero e proprio evento , pre...
Leggi
Newfront Prep Mori: il sogno della B si infrange a 3 punti dal traguardo. Orvieto vince al tie-break (15/12)
Sfuma ad un passo dal traguardo il sogno della promozione in serie B2 per la Newfront Prep Mori Gubbio, che in gara 3 di...
Leggi
Utenti online:      499


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv