Skin ADV

Incendi, 24 ettari in fumo nel comprensorio eugubino nel 2008

Sono all'incirca 24 gli ettari andati in fumo nel 2008 nel comprensorio eugubino. E' questo uno dei dati principali che emerge dal bilancio annuale del coordinamento distrettuale di Gubbio del corpo forestale dello Stato.
Sono all'incirca 24 gli ettari andati in fumo nel 2008 nel comprensorio eugubino. E' questo uno dei dati principali che emerge dal bilancio annuale del coordinamento distrettuale di Gubbio del corpo forestale dello Stato. Una cifra davvero significativa, con gli incendi concentrati soprattutto nel periodo compreso tra febbraio e marzo, quando per esempio nel Buranese in una volta sola bruciarono addirittura oltre quattro ettari di bosco, e ovviamente nel corso della stagione estiva, più precisamente tra agosto e settembre, mesi nei quali ad essere colpita fu in particolar modo la zona di San Benedetto Vecchio, con tre episodi in meno di un mese, dove le fiamme "mangiarono" quasi sei ettari di terreno. Proprio questa alta frequenza di incendi portò gli uomini della sede eugubina del corpo forestale guidati dal comandante Paolo Lepori ad intervenire in maniera più capillare nella zona in questione, con le sentinelle verdi che riuscirono a scovare un innesco incendiario. Un'operazione quest'ultima resa possibile grazie ad un apposito strumento che due ispettori più un assistente della Forestale utilizzano da tre anni, vale a dire una valigetta dove trovano spazio lo spray per rilevare le impronte, la polvere di calce per il calco, il metro per misurare l'area da sequestrare fino ad una lente di ingrandimento. Questi dispositivi hanno consentito di raccogliere dei dati relativi all'innesco che secondo le sentinelle verdi potrebbe essere quello utilizzato negli incendi di San Benedetto Vecchio. I dati sono ora nelle mani dei tecnici del Cnr (Centro nazionale di ricerca) di Padova, che accerteranno il materiale usato e soprattutto l'identità di chi lo ha utilizzato mandando in fumo 6 ettari di terreno. Ma gli uomini guidati dal comandante Lepori non si sono occupati soltanto di incendi. A differenza dello scorso anno, ad esempio, sono calate drasticamente le sanzioni sui tagli boschivi e sul movimento terra; nel 2008 infatti sono state 57 quelle elevate, con 315 controlli rispetto agli oltre mille del 2007, quando furono riscontrate ben 453 infrazioni. Quest'anno poi sono stati effettuati 8 sequestri in più (10 contro 2). Più o meno lo stesso andamento è da registrare nell'ambito dei rifiuti, visto che a fronte delle 8 sanzioni amministrative con 109 controlli di quest'anno, nel 2007 ne erano state effettuate 35 con 467 controlli. Anche in questo caso sono aumentati i sequestri, con 14 reati segnalati rispetto ai soli due dello scorso anno. L'attività delle sentinelle verdi ha riguardato anche gli abusi edilizi: nel 2007 furono 3 le sanzioni con l'aggiunta di 27 notizie di reato e due sequestri. L'anno appena trascorso, dove l’occhio elettronico dell’Agea ha scovato 3.762 immobili non accatastati, si è concluso con nessuna sanzione effettuata, anche se i 69 controlli hanno portato a segnalare 14 notizie di reato. Da registrare infine le 3 sanzioni relative alle infrazioni in materia di caccia e le 23 persone sorprese a violare il codice della strada, un ambito dove è stato eseguito anche un fermo amministrativo

08/01/2009 08:17
Redazione
Al nuovo ospedale di Branca in un anno 3mila donazioni di sangue
Il 2008 si è chiuso nel migliore dei modi per il centro di raccolta sangue del nuovo ospedale comprensoriale che, supera...
Leggi
Gubbio: i lavori di restauro della chiesa dei Bianchi; riflettori accesi sul recupero del presbiterio
La chiesa di Santa Maria dei Laici torna agli antichi splendori dopo il lavori di restauro e viene presentata ufficialme...
Leggi
Sigillo: a Villa Scirca il presepe vivente
Per il secondo anno consecutivo è andato in scena ieri pomeriggio il presepe vivente a Villa Scirca frazione di Sigillo....
Leggi
Foligno, cassa integrazione alla Fils
Cassa integrazione chiesta dalla Fils, società partecipata con capitale interamente detenuto dal Comune di Foligno, per ...
Leggi
Calcio: Gubbio, presi Agostinelli e Iacoponi
La As Gubbio Calcio comunica che in data odierna sono stati ingaggiati i calciatori Roberto Iacoponi, centrocampista off...
Leggi
C. Castello. Otto patenti ritirate dalla Polizia Stradale
Otto patenti di guida ritirate per superamento dei limiti di velocità e per guida in stato di ebbrezza: è stata una gior...
Leggi
Premiati a Spello i presepi realizzati in vari angoli della città
Premiato a Spello il presepe più bello. A vincere è stato quello dell’associazione Magister sine registro, realizzato ne...
Leggi
Foligno: grande successo per l`iniziativa "Befane e Befanotti"
Ha riscosso un successo “di critica” e di pubblico davvero entusiasmante la prima edizione dell’evento “Befane e Befanot...
Leggi
Alla Fattoria Caldese la la Corsa Campestre “Corri sull’Erba dei campi da golf”
Domenica 11 gennaio la Fattoria Caldese ospiterà la Corsa Campestre 2° Cross Caldese “Corri sull’Erba dei campi da golf”...
Leggi
Fiuzzi e De Stefano a parte, Conti e Gregori in squadra
Oggi doppia seduta di allenamento per il Foligno presso gli impianti di Campo di Marte. Mister Indiani ha potuto contare...
Leggi
Utenti online:      433


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv