Pianificare gli interventi in materia di sicurezza sul lavoro nei cantieri del sistema viario Quadrilatero Marche Umbria, in particolare per la strada statale 77 Val di Chienti asse Foligno-Civitanova Marche: è quanto si propone un protocollo firmato oggi a Palazzo Donini, a Perugia. L'atto è stato sottoscritto dall'assessore regionale Stefano Vinti, con i soggetti interessati dalla realizzazione dell'opera e con competenze della gestione della sicurezza, salute e formazione, e cioè: il contraente generale Val di Chienti, la società Quadrilatero Marche Umbria, il Comune di Foligno, l'Asl n.3, il comando provinciale dei vigili del fuoco di Perugia, la direzione provinciale del lavoro di Perugia, l'Inail di Perugia, l'Arpa Umbria, la Protezione civile Regione Umbria, il Comitato paritetico territoriale per la prevenzione infortuni, Ance, Confartigianato, e Cgil, Cisl e Uil. Con tale iniziativa - spiega un comunicato della Regione - si intende sviluppare un maggiore coinvolgimento di tutti i soggetti istituzionali, sindacali ed imprenditoriali competenti in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro avvalendosi di strutture e finanziamenti. La Regione Umbria, attraverso i dipartimenti di prevenzione delle asl e la direzione provinciale del lavoro, intende infatti accrescere le attività di controllo e verifica sui cantieri e di formazione per i lavoratori, riservando a tali voci un investimento di 70 mila euro. In particolare, il protocollo prevede di intensificare le verifiche e i controlli nei cantieri, anche ad opera dei soggetti istituzionali, con l'introduzione di un sistema di registrazione dei mancati infortuni per i quali le segnalazioni ai preposti potranno arrivare direttamente dai lavoratori, così da adottare immediate misure correttive. Il sistema formativo sara' sviluppato attraverso ulteriori corsi teorici e pratici, verificando il livello di addestramento raggiunto. E' prevista l'istituzione di una commissione sicurezza (composta dal contraente generale e suoi soci assegnatari, l'alta sorveglianza Quadrilatero, la direzione lavori, il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione ed i rappresentanti dei lavoratori) per la verifica generale dei lavori e della sicurezza e valutazione delle misure adottate. Inoltre un comitato per la sicurezza delle grandi ppere allargato a tutte le istituzioni firmatarie, che si riuniranno a cadenza quadrimestrale, avrà lo scopo di promuovere la salute, la sicurezza e la regolarità dei lavoratori anche elaborando linee guida. Per l'assessore Vinti ''questo protocollo va nella direzione che l'Umbria percorre fin dal 2006. E' di quell'anno infatti la definizione dell'elenco dei costi per la sicurezza con il quale la Regione, prima in Italia, interviene a garanzia della salvaguardia della sicurezza, della salute e dell'igiene dei lavoratori impegnati nei cantieri pubblici. Questo tipo di iniziative le metteremo in campo in tutti i grandi cantieri della regione, proprio perchè la tutela della sicurezza e della dignità del lavoro è uno dei diritti irrinunciabili dei lavoratori ed un impegno preciso della giunta regionale''. Secondo il presidente della Quadrilatero Marche-Umbria, Gaetano Galia, ha detto che ''oggi, grazie al fattivo impegno della Regione Umbria e con la collaborazione di enti ed istituzioni locali, si aggiunge un ulteriore importante strumento per la sicurezza e la salute dei prestatori d'opera sul luogo di lavoro. E' questo un tema prioritario per l'azienda, sia in termini finanziari che organizzativi. Infatti i fondi per la sicurezza sono stati incrementati di circa il 46% rispetto a quanto posto in gara, per un importo complessivo pari a 73 milioni di euro. Per quanto riguarda la struttura di alta sorveglianza della Quadrilatero, questa viene costantemente adeguata al progredire dello stato di avanzamento delle attività''.
21/10/2011 11:47
Redazione