In data 8 gennaio 2021 si è svolto un incontro tra il Sindaco del Comune di Gualdo Tadino e le organizzazioni sindacali CGIL CISL UILper un esame della situazione locale e per confrontarsi sulle politiche della Amministrazione Comunale di Gualdo. Le Organizzazioni Sindacali hanno esposto le richieste relative alle tariffe, alle politiche sociali relative alle situazione di fragilità emerse ancor più pesantemente con la pandemia COVID 19 e richiesto le linee con le quali la amministrazione Comunale intende affrontare la predisposizione del Bilancio Preventivo 2021. Da parte della stessa Amministrazione sono in corso gli approfondimenti riguardo agli scostamenti dovuti agli effetti della crisi provocata dalla pandemia ed al ristorno effettuato dal Governo per i mancati introiti, confermando gli impegni relativi alla stabilizzazione del personale della stessa Municipalizzata ESA. Il Sindaco si è soffermato sulle emergenze esplose con la pandemia e le ricadute sulle persone, le famiglie, e gli interventi da parte della stessa Amministrazione che riguardano diversi nuclei familiari, in difficoltà, e sulle attività produttive, illustrando le proposte per quanto riguarda il sistema tariffario 2021. Il confronto che si è sviluppato ha riguardato la vertenza Tagina, con il suo piano di sviluppo del 2018, i possibili investimenti attraverso l’Accordo di programma Ex Merloni, le problematiche relative agli effetti della nuova normativa in discussione in Regione sulle acque Minerali. Le organizzazioni Sindacali hanno richiesto un impegno alla Amministrazione Comunale per chiedere alla Regione, alla luce del confronto avuto con il distretto alto Chiascio, sul PRINA, di chiedere risorse e criteri diversi per la determinazione delle risorse da destinare per il territorio, sulla base di indicatori che riguardano popolazione anziana ecc…Le stesse Organizzazioni Sindacali SPI CGIL FNP CISL E UIL UIL, alla luce della manifestazione effettuata davanti ex Ospedale Calai ed ai pronunciamenti del Consiglio Comunale, hanno chiesto che da parte della Amministrazione si solleciti la Regione e la USL UMBRIA 1 alla definizione del percorso concreto per la realizzazione della Casa della Salute. Il confronto si è sviluppato anche sulla situazione degli effetti della pandemia nella Casa di Riposo, e sugli interventi realizzati per garantire la sicurezza dei pazienti e degli operatori. C’è stato l’impegno di avere ulteriori momenti di confronto per affrontare le problematiche del bilancio 2021 riguardo il sistema dell’imposizione locale, delle scelte sociali e delle iniziative per lo sviluppo economico e occupazionale.