Skin ADV

Intitolato a Franco Tomassoni il laboratorio di benchmarking dei sistemi sanitari

Intitolato al compianto assessore Franco Tomassoni il laboratorio di benchmarking dei sistemi sanitari regionali attivato dal 2011: stamane la consegna della delibera al figlio David.
Sarà intitolato alla memoria di Franco Tomassoni il “Laboratorio di Benchmarking tra sistemi sanitari regionali”, attivato nel 2011 dalla Regione Umbria proprio su iniziativa dell’Assessore regionale alla sanità, scomparso lo scorso novembre: stamani nella sede della Scuola Umbra di Pubblica amministrazione, in occasione della quarta edizione del Laboratorio, la vicepresidente della Regione Umbria, Carla Casciari, ha consegnato al figlio dell’Assessore Tomassoni, David, il testo della delibera con la quale la Giunta regionale ha adottato la decisione di intitolare il Laboratorio al suo papà, in considerazione del ruolo da lui svolto nell’ideazione e realizzazione di questa esperienza, unica in Italia, e per l’attenzione che, negli anni, ha sempre riposto verso il suo svolgimento. La vicepresidente Casciari, in apertura del suo intervento ha portato i saluti e il messaggio della presidente Catiuscia Marini impegnata a Roma per la vertenza ‘Ast’: ”Sono molto dispiaciuta di non esserci – ha riferito citando le parole della presidente - ma anche Franco avrebbe condiviso il mio impegno qui a Roma per AST”. “Il Laboratorio è stato battezzato dal nostro caro Franco Tomassoni – ha detto la vicepresidente Casciari – La presidente Marini e la Giunta regionale, hanno sostenuto fortemente la decisione di intitolare proprio alla sua memoria la struttura attivata con lo scopo di offrire un luogo di confronto tra sistemi sanitari regionali e dove gli esperti della materia e coloro che se ne occupano a livello di programmazione regionale, possono confrontarsi fuori dai luoghi ‘istituzionali’ di incontro”. La vicepresidente ha quindi ricordato le motivazioni che hanno portato alla scelta di istituire il Laboratorio: “alla fine del primo decennio degli anni 2000, le norme sul federalismo, le riforme in materia di armonizzazione contabile, stavano enfatizzando quel processo di specializzazione dei diversi sistemi sanitari regionali già avviato negli anni ’90, facendo sì che ogni Regione apportasse, al proprio interno, specifiche modalità organizzative, gestionali e di programmazione e controllo. A ciò si è aggiunta la spending review ed i tagli richiesti alla sanità – ha detto - Tutto questo ha reso interessante ed opportuno un confronto tra i diversi modelli regionali per coglierne le differenze, apprezzare le specificità e soprattutto poter sviluppare metodologie comuni ed uniformi in grado di diffondere le migliori pratiche”. La vicepresidente ha concluso “citando le parole di Franco in occasione del primo Laboratorio”. “La nostra Regione si caratterizza per una filosofia slow, un modo di vedere le cose molto positivo per alcuni settori, ma che deve essere messo da parte quando parliamo di sanità. In questo caso l’Umbria deve essere veloce e deve tenere sotto controllo la spese e l’efficienza per cercare di dare il miglior servizio possibile ai nostri cittadini”. E su intuizione dell’assessore Tomassoni, la metodologia formativa prescelta dalla Regione Umbria, in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, fin da subito, ha favorito l’incontro in aula tra le esperienze teoriche e pratiche, infatti le tematiche scelte vengono inquadrate a livello teorico dai migliori esperti in materia. Le prime tre edizioni del Laboratorio, di cui le prime due sono state presiedute proprio dall’Assessore, Franco Tomassoni, hanno raccolto significative esperienze regionali di studiosi e di operatori del settore, offrendosi come periodico momento di incontro-dibattito e confronto su temi quali: “governo della spesa nei sistemi sanitari regionali”, “nuovi strumenti per il controllo della spesa sanitaria”, “costi standard”. Il successo dell’iniziativa ed il consenso delle Regioni, ha condotto a decidere, da una parte di proseguire negli anni l’iniziativa del Laboratorio e dall’altra di realizzare, per ogni edizione, una sintesi della discussione che avviene durante le sessioni di lavoro, da divulgare tra gli addetti ai lavori, nella forma di e-book all’interno di una collana. Il Quaderno n. 1, sintesi dei lavori del terzo Laboratorio tenutosi nel 2013, rappresenta il primo numero della collana. “La quarta edizione in corso dal 13 al 15 novembre ha registrato l’adesione di molte regioni italiane e di rappresentanti dell’Università Cattolica e della Corte dei Conti - ha reso noto l’amministratore unico della Scuola, Alberto Naticchioni - Le giornate formative del Laboratorio rappresentano un momento di incontro e di confronto dove vengono messe in risalto le buone pratiche relativamente a tematiche come quelle delle centrali di acquisto, delle scelte di investimento, del controllo della spesa sanitaria, per terminare con una tavola rotonda sul controllo della spesa sanitaria alla luce del nuovo Patto per la salute. Vogliamo proseguire su questa strada e stiamo già pensando alla quinta edizione che sarà focalizzato sul tema della governance sanitaria e gli strumenti di gestione”.
Perugia
14/11/2014 15:58
Redazione
Assisi: al Teatro Lyrick lo spettacolo "Jesus Christ Superstar"
Dopo lo straordinario successo riscosso a Roma, Verona e Milano, con interminabili standing ovation e applausi a scena a...
Leggi
C.Castello: al Teatro degli Illuminati ospite Gianluca Guidi
Dopo il tutto esaurito del primo spettacolo con Alessio Boni e il successo della rassegna Teste di Legno in corso all’Au...
Leggi
Gubbio, ultimi preparativi per il Tuttocuoio. Oggi porte chiuse e niente conferenza
Allenamento pomeridiano ieri per il Gubbio in vista del match di domenica con il Tuttocuoio, che potrete seguire in dire...
Leggi
Spello, su il sipario sulla "disfida della bruschetta" con Oleide 2014
Da sabato pomeriggio a domenica mattina il Villaggio Oleide ospita la goliardica gara culinaria tra le BCC italiane che ...
Leggi
Gubbio, prevenzione del diabete: week end di screening gratuiti ad Euromedica
Due giorni di prevenzione, controlli e consigli su come conoscere da vicino il diabete mellito tipo 2, detto “diabete al...
Leggi
Volley, Altotevere attende Padova. Diretta radio domenica su Rgm dalle 18
Nel Volley, in Superlega osserva come da calendario il turno di riposo la Sir Safety Perugia mentre Altotevere Castello ...
Leggi
Basket, ecco gli appuntamenti del fine settimana
Negli appuntamenti del fine settimana con la pallacanestro, in A1 femminile l`Acqua e Sapone Umbertide cerca il riscatto...
Leggi
C.Castello. Nuova illuminazione per Piazza Gabriotti. Da oggi a domenica le Fiere di San Florido
Nuova luce su Piazza Gabriotti a Città di Castello, che da oggi e fino a domenica 16 novembre ospita le fiere del patron...
Leggi
Regione, oltre 8 milioni di risparmio con utilizzo personale intero
Superano gli otto milioni di euro i risparmi che la Regione ha raggiunto utilizzando il proprio personale in numerosi la...
Leggi
Gubbio. Oggi si apre 'Quinto quarto', il sogno di diventare i "Secondi d'Italia"
Un evento totalmente gratuito e aperto a tutti per scoprire e valorizzare la stella delle nostre stalle, il vitellone bi...
Leggi
Utenti online:      426


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv