Skin ADV

Isa Danieli è "Madre Coraggio" al Teatro Comunale di Gubbio

Sabato 28 febbraio, alle 21, al Teatro Comunale di Gubbio, Isa Danieli è una trascinante e commovente Madre Coraggio nell’intramontabile capolavoro di Bertolt Brecht.
Sabato 28 febbraio, alle 21, al Teatro Comunale di Gubbio, Isa Danieli è una trascinante e commovente Madre Coraggio nell’intramontabile capolavoro di Bertolt Brecht. Cristina Pezzoli, una delle nostre migliori firme del teatro di regia, dirige il numeroso e valido cast formato da Alarico Salaroli, Marco Zannoni, Lello Serao, Arianna Scommegna, Xenia Bevitori, Carlo Caracciolo, Matteo Cremon, Tiziano Ferrari, Vesna Hrovatin, Paolo Li Volsi, Patrizia Monti, Sergio Raimondi, Yang Shi. Bertolt Brecht scrisse “Madre Coraggio e i suoi figli” durante il suo soggiorno in Danimarca, alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, la prima rappresentazione avvenne a Zurigo nel 1941. L’opera teatrale porta in scena le vicende verificatesi tra il 1624 ed il 1636 nel corso della guerra dei trent’anni (1618-1648); il conflitto fra Cattolici e Protestanti nel Sacro Romano Impero fornì alle potenze europee il pretesto per dare il via a una lotta che segnò la fine dell’egemonia asburgica in Germania e la sconfitta della Controriforma, cosa che provocò ingenti perdite demografiche e grave decadenza economica in particolar modo alla Germania. La protagonista del dramma è Anna Fierling, vivandiera/commerciante detta Madre Coraggio per aver sfidato le cannonate, durante l’assedio per portare a termine il suo commercio di pagnotte ammuffite. Gli affari vengono prima di tutto e, pur essendo bravissima nel suo “lavoro”, ciò non toglie che esso si basi prevalentemente sulla miseria e sulla sventura degli altri. Padrona di un carro, che utilizza sempre nei vari spostamenti, è accompagnata nel suo “viaggio di lavoro” dai tre figli che, giusto per inciso, hanno tre cognomi diversi considerato che Madre Coraggio non ricorda nemmeno i nomi dei padri con certezza. Schweizerkas è il figlio buono e onesto che, per troppa onestà, si fa uccidere da un sergente disonesto; Eilif, che è forte e robusto, aiuta la madre a spingere il carro e a fare affari, ma il brigadiere e il reclutatore lo portano via, arruolandolo nell’esercito; fortuna che Madre Coraggio segue sempre gli eserciti e ha modo di rivederlo tra un’eroica azione e l’altra e tra un massacro di contadini e un sequestro di bestiame. Arriva una pace temporanea, Eilif sarà processato e ucciso come criminale per le azioni commesse in guerra. Kattrin, la figlia muta, che sente di essere un grave peso per la madre, vive nella speranza della pace che difficilmente potrà arrivare così come il marito che lei sogna. Fortuna che la madre non l’abbandona dopo la morte dei fratelli e dopo che un cuoco le propone di buttar via Kattrin e andare a vivere con lui. Sarà l’unica vera eroina di tutta questa tragedia! Morirà per salvare la città e fermare la guerra. Per Madre Coraggio nemmeno i figli contano, vorrebbe tenerli fuori dalla guerra, ma non può fare a meno di sacrificarli o comprometterli “nella guerra…..in fondo, lo dice anche il brigadiere nella prima scena “è impossibile pensare di poter vivere della guerra, senza pagarle gli interessi”. Madre Coraggio, nonostante la perdita dei figli, non capisce che la guerra è un affare solo per potenti e pensa di poterne fare un affare personale al seguito degli eserciti in lotta. Durante le sue peregrinazioni per l’Europa incontra soldati e reclutatori senza scrupoli, una prostituta e un generale, un cuoco, un cappellano ecc… una umanità piena di miserie, dolori e cinismi a cui si è costretti ad assistere in guerra. “La guerra è solo la continuazione degli affari con altri mezzi, ma i grandi affari non li fanno la povera gente, e nella guerra le virtù umani diventano mortali” questa è, secondo Brecht, la morale del dramma. Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere telefonicamente, fino al giorno precedente lo spettacolo, presso il Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria, tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, dalle 16 alle 19, al n°075/57542222. E’ possibile acquistare i biglietti on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it.
Gubbio/Gualdo Tadino
26/02/2009 12:36
Redazione
Gubbio: domenica modifiche al traffico per il "Carnevale dei Ragazzi"
In occasione del “Carnevale dei Ragazzi” che si svolgerà domenica 1 marzo il servizio di Polizia municipale comunica che...
Leggi
C.Castello.nuovo capo distaccamento per i vigili tifernati:si tratta di Pasqualino Tulipani.
Il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Perugia Raffaele Ruggiero ha nominato nei giorni scorsi il nuovo capo ...
Leggi
Umbertide.Sicurezza nei cantieri,scendono in campo le organizzazioni sindacali.
“Non può che essere positivamente valutata, da chi sempre si batte per la legalità e la sicurezza nei luoghi di lavoro, ...
Leggi
Gubbio: i "Nonni" dell`Astenotrofio `Mosca` presenti al Carnevale dei Ragazzi
"L`età?...non conta". E` questo il titolo del carro allegorico con il quale i nonni della casa di riposo "Mosca" parteci...
Leggi
Basket C1: al Fratta Umbertide (64-62) il derby con il Gubbio (stasera su TRG ore 22.30)
Vince di due punti una gara tiratissima come era nelle previsioni e si aggiudica l`atteso derby infrasettimanale del Pal...
Leggi
S.Giustino.Volpi nuovo candidato a sindaco per "Rinascita sangiustinese".
“Al fine di dare seguito alla positiva esperienza di “Uniti per cambiare” abbiamo ritenuto necessario non cedere il pass...
Leggi
Boxe, Foligno presenta Pinto agli interregionali
Boxe. Partenza venerdì con direzione Riccione per l’asd Boxe Foligno per prendere parte ai campionati interregionali che...
Leggi
La Julia femminile scala la classifica
La Julia Spello Calcio Femminile continua il suo momento strepitoso di forma e di risultati archiviando la pratica Campo...
Leggi
C.Castello:Domani l``assessore Buconi farà visita la terzo polo di cottura della città.
Domani alle ore 12 l’assessore provinciale alle politiche e all’edilizia scolastica Massimo Buconi sarà presente presso ...
Leggi
Foligno: preso il secondo aggressore del 70enne pestato
È un sedicenne nord-africano, residente a Nocera Umbra, il secondo aggressore del 70enne di Foligno, derubato e pestato ...
Leggi
Utenti online:      376


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv