Skin ADV

Isola Polvese. Riunione annuale del comitato di sorveglianza del programma di sviluppo rurale.

Isola Polvese. Si è svolta la riunione annuale del Comitato di Sorveglianza del Programma di sviluppo rurale 2007 - 2013
Si e' svolta all'isola Polvese la riunione annuale del Comitato di Sorveglianza del Programma di sviluppo rurale 2007-2013. Se e' la qualita' declinata nelle tre componenti agroalimentare, ambientale e sociale il risultato da consolidare e migliorare con il nuovo Programma di sviluppo rurale da qui al 2020, l'Umbria - sottolinea la Regione in una nota - ha gia' dalla sua parte un terreno reso fertile dal lavoro e dagli investimenti messi in campo finora dalle istituzioni e dalle imprese agricole. "Abbiamo lavorato in modo efficace in questi anni, come dimostrano gli importanti risultati raggiunti con l'attuazione della programmazione che si sta completando, investendo in ricerca e innovazione", ha sottolineato l'assessore regionale all'Agricoltura, Fernanda Cecchini. E riferendosi alla Polvese l'ha definita "un esempio del valore aggiunto, anche in termini di qualita' ambientale e rispetto della biodiversita', che abbiamo saputo assicurare anche con le misure e gli strumenti della nostra programmazione". Quanto sia stato "fruttuoso" l'impegno per l'ammodernamento e la competitivita' delle imprese agricole e agroalimentari, cosi' come per dotare il territorio rurale di quella rete di servizi - dalla viabilita' rurale alle infrastrutture telematiche, queste ultime con un investimento per la banda larga di circa 4 milioni di euro - indispensabile per la qualita' della vita di chi vive e opera nel territorio rurale, e' dimostrato anche dai numeri, illustrati oggi nella seduta del Comitato. L'Umbria e' pronta a partire con la nuova programmazione per i prossimi sette anni con in bilancio una spesa pubblica effettuata di circa 550 milioni di euro, il 70 per cento della spesa programmata pari a 785 milioni, segno della vitalita' dell'agricoltura umbra e della capacita' dell'azione della Regione di intercettarne esigenze e potenzialita'. A oggi, complessivamente, sono 45 mila le domande di aiuto pervenute per le 34 misure attivate nei quattro Assi, di cui 43 mila ammesse e circa 40 mila finanziate. Tutte le risorse assegnate al Programma, al 31 dicembre 2013, sono state sostanzialmente impegnate; per garantire la piena efficacia e la completa utilizzazione di tutte le risorse pubbliche, e' stata sono stati emanati nuovi bandi e utilizzate ulteriori graduatorie, grazie a una rimodulazione finanziaria e attingendo alle risorse della nuova programmazione 2014-2020 per la possibilita' dell'overbooking finanziario. Lo "sprint" impresso negli ultimi tre anni, con pagamenti attestatisi sui 100 milioni di euro, e in particolare nel 2013 quando hanno raggiunto i 117 milioni, ha spiegato il coordinatore regionale Ciro Becchetti, in qualita' di Autorita' di gestione del "Psr" 2007-2013, ha attestato l'Umbria al primo posto fra le Regioni che si avvalgono di Agea quale organismo pagatore e, nel confronto fra tutte le Regioni italiane, nel top delle piu' virtuose. Ad oggi, ha detto Becchetti, e' stato gia' superato di 4 milioni di euro il "target" di spesa fissato per il 2014 e, dunque, non solo e' ancora una volta scongiurato il rischio di disimpegno automatico delle risorse, ma entro la scadenza del 31 dicembre 2015 si puo' considerare raggiungibile il traguardo dell'utilizzo del 100 per cento delle risorse pubbliche. "L'Umbria fa registrare un buon progresso rispetto al 2012, anche con una crescita dell'efficienza degli investimenti", ha sottolineato il Valutatore indipendente del Psr, la societa' Agriconsulting di Roma, rappresentata oggi da Maria Lucia Minerva ed Ernesto Fino. Sono stati valutati i risultati rispetto alle sei priorita' del Programma, dalla promozione del trasferimento di conoscenze e di innovazione, al potenziamento della competitivita' dell'agricoltura e della redditivita', dalla promozione delle filiere agroalimentari ai provvedimenti per l'ambiente, all'impegno per l'inclusione sociale nelle zone rurali. Il Valutatore ha misurato anche gli impatti socioeconomici e ambientali, giungendo a considerare "positivo" il contributo del "Psr" agli obiettivi assunti a inizio programmazione. Bene anche la strategia "tabacco" messa in atto dalla Regione che "incide positivamente sulle aziende tabacchicole che aderiscono al Psr", con "buoni risultati anche nelle misure in cui la strategia e' applicata alle aree tabacchicole". Risultati coronati stamani dall'approvazione del Rapporto annuale di Esecuzione 2013, per il quale e' pervenuto il parere favorevole del Ministero delle politiche agricole e che ora sara' trasmesso alla Commissione europea. "Quanto e' stato fatto - ha detto la Cecchini - non puo' e non deve essere disperso. Per il nuovo Programma di sviluppo rurale, l'Umbria e' riuscita a incrementare significativamente le risorse a disposizione, che ammonteranno a poco meno di 900 milioni di euro, e ci sono tutte le condizioni per un lavoro ancora migliore rispetto a quello svolto finora. Tra i risultati conseguiti in un periodo difficile di crisi e nonostante le nostre piccole dimensioni, ci siamo fatti valere per quantita' di risorse, oltre 20 milioni di euro, e per numero di progetti nella promozione dell'innovazione di processo e di prodotto. Una strategia vincente, quella della stretta collaborazione tra istituzioni, imprese agricole, universita' e centri di ricerca - ha aggiunto - che ha gia' dato buoni frutti e che rafforzeremo nei prossimi anni". Per il nuovo Programma di sviluppo rurale - e' stato spiegato i tempi si stanno avvicinando: entro il 22 luglio prossimo la proposta dell'Umbria dovra' essere presentata alla Commissione Europea. Una scadenza che sara' preceduta da una serie di incontri sul territorio, altri ne sono stati svolti nei mesi scorsi, e, lunedi' prossimo 23 giugno, dalla riunione del Tavolo Verde, per raccogliere ulteriori contributi e suggerimenti sul documento messo a punto dagli uffici dell'Assessorato regionale.
Città di Castello/Umbertide
20/06/2014 09:51
Redazione
Lu Ciclone Foligno strappa la vittoria al Giardino delle Acque di Nocera Umbra
Lu Ciclone Foligno trionfa nella classifica a punteggio a squadre della gara per Giovanissimi presso il Giardino delle A...
Leggi
Anche Mediaset sostiene la campagna di solidarieta' dei frati di Assisi
Anche Mediaset sostiene la campagna di solidarieta` dei frati di Assisi per le missioni francescane. Fino al 22 giugno -...
Leggi
Altotevere C. Castello a Sansepolcro, i gestori del PalaKemon: "Non è stata formulata regolare richiesta per l'utilizzo del palazzetto"
L`ufficialità è arrivata ieri, con l`Altotevere Città di Castello che giocherà la prossima stagione a Sansepolcro, la qu...
Leggi
Gubbio: 70° anniversario dell'eccidio dei Quaranta Martiri
Il Comune di Gubbio in collaborazione con l’associazione Famiglie Quaranta Martiri Onlus, rende noto il calendario delle...
Leggi
Italia-Costa Rica, dal centro America la storia di un perugino che tifa azzurro
È sicuramente affascinante vivere dall`altra parte del mondo e soprattutto vedere la partita Italia – CostaRica in riva ...
Leggi
"FuoriGioco in Campo...", domani a Prepo la giornata in collaborazione con Lnd Umbria
L`associazione Fuorigioco Onlus, in collaborazione con la Lega Nazionale Dilettanti Comitato Regionale Umbria e l`A.N.P....
Leggi
Diabete: Gubbio capofila nel progetto "Cucina e salute". Stamane presentazione a Bevagna
Uno chef, Luca Fabbri, esperto in cuina e salute, che suggerisce e guida nella preparazione di menù dedicati, con ricett...
Leggi
S.Francesco patrono d'Italia, si celebrano i 75 anni
Si festeggiano oggi i 75 anni dalla proclamazione di San Francesco patrono d`Italia. "San Francesco rappresenta l`anima ...
Leggi
A Foligno il progetto “Camminate per la salute – scopri la città”
La pioggia e la partita con il Brasile non hanno fermato il desiderio delle persone di partecipare al progetto “Camminat...
Leggi
Perugia-Ancona finita entro il 2017? Rometti chiede garanzie sul cronoprogramma
Si dichiara moderatamente soddisfatto, ma vuole essere prudente l’assessore regionale alle infrastrutture, Silvano Romet...
Leggi
Utenti online:      535


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv