Operazione riuscita con successo anche quest’anno quella dell’Associazione Mestieri del Cinema Umbri svoltasi a Casa Alice in occasione della XIV° edizione della Festa del Cinema di Roma presso l’Auditorium Parco della Musica. Mercoledì 23 ottobre è andato in scena Umbria Visioni. Suggestioni, racconti e progetti verso il domani, un piacevolissimo talk in cui il cinema si è rivelato quanto mai occasione di incontro, confronto e progettazione. “Sono felice di aver intrapreso questo percorso che all’inizio mi vedeva come un visionario in mezzo alle macerie” racconta Federico Menichelli, presidente dell’Associazione Mestieri del Cinema Umbri “oggi sono qui, insieme a decine di professionisti che, come me, sono il cinema umbro, persone che vivono lavorando da pendolari fra l’Umbria e il mondo del cinema e che sognano di poter finalmente operare nella propria terra straordinaria”. A Casa Alice si è parlato di terremoto, ma in termini di rilancio. La città di Norcia come simbolo. Un esempio da seguire. “Norcia ci ha dimostrato che la comunità umbra si può stringere in un abbraccio, può contare sulle istituzioni che sanno amare i territori e i cittadini e, addirittura, può muovere le anime dell’Europa” ha commentato Matilde Pennacchi, Presidente della Casa di Produzione Lumière “a Roma l’Umbria è agognata come una meta straordinaria, culla in cui è nato uno dei più bei film vincitore di Oscar, meta ispiratrice dei più bei sogni che il cinema ci ha regalato. Dobbiamo solo accogliere i tanti artisti che ci vogliono amare”. E se l’anno scorso ha spopolato sui social il cortometraggio Umbria - La Rinascita, che proprio alla Festa del Cinema di Roma ha esordito per poi catalizzare l’attenzione del Festival del Cinema di Venezia e arrivare a 75.000 visualizzazioni youtube, in questa occasione ad incantare sono stati i volti degli associati ai Mestieri del Cinema Umbri. Il risultato di uno shooting a tema anni ’50 realizzato da Davide Garzia e Fotografi Associati (presieduto da Paolo Zuchegna) presso lo spazio digitale della Regione Umbria del DigiPASS Assisi. Oltre ai volti noti e amati di Valeria Ciangottini e Alfiero Toppetti, soci dell'Associazione Mestieri del Cinema Umbri, numerosi amici del mondo del cinema nazionale e internazionale hanno partecipato all'appuntamento romano, come il produttore Alessandro Verdecchi, l'attrice Iris Peynado e il presidente vicario del CNA cinema e audiovisivo nazionale Mario Perchiazzi, la cui struttura ha ospitato la prima visione del cortometraggio Umbria - La Rinascita in occasione della Festa del Cinema di Roma nel 2018. “Il cortometraggio è un simbolo” dichiara Perchiazzi “di come l'Associazione dei Mestieri del Cinema sia la necessaria benzina per la costruzione di una filiera del cinema in Umbria, regione che, finalmente, sta prestando attenzione agli esempi di altre regioni e è pronta per il suo cinema”.