Skin ADV

L'agricoltura non si ferma, e arrivano altri 5 milioni di pagamenti da AGEA per le aziende agricole: l'annuncio dell'assessore Morroni

L'agricoltura non si ferma, e arrivano altri 5 milioni di pagamenti da AGEA per le aziende agricole: l'annuncio dell'assessore regionale Roberto Morroni

Altri 5 milioni di euro sono stati pagati da AGEA in  questi giorni a 1.077 imprese agricole per le misure a superficie e il benessere animale del PSR per l’Umbria 2014-2020, che si aggiungono agli 8 milioni pagati 20 giorni fa, portando la spesa pagata dall’inizio dell’anno ad oltre 13 milioni di euro. 

“Un rilevante risultato – sottolinea l’assessore regionale Roberto Morroni – in un momento di emergenza sanitaria quale quella attuale in cui le imprese necessitano di liquidità. È importante, infatti, che per fronteggiare gli effetti della pandemia anche il sistema dei pagamenti di AGEA non rallenti e si dimostri un importante strumento di supporto finanziario per le imprese del settore agricolo.  Si deve sottolineare - continua l’assessore – che i buoni risultati che si stanno conseguendo sono da attribuire anche al personale regionale impegnato quotidianamente nella concessione dei benefici economici a favore delle imprese agricole. A questi va il mio personale apprezzamento e gratitudine per il senso del dovere e responsabilità che stanno dimostrando in questo difficile momento.

Vista la difficoltà che le imprese del settore agricolo stanno vivendo in questo periodo – spiega l’assessore – la Regione ha prorogato tutti i termini di scadenza dei procedimenti amministrativi connessi ai bandi del PSR. Sono infatti stati differiti i termini di integrazione documentale e presentazione delle rendicontazioni di tutte le concessioni emesse dalla Regione quali ad esempio quelle relative agli investimenti nelle aziende agricole, all’agroindustria, alle filiere agroalimentari e al pacchetto giovani. A tale importante provvedimento – conclude Morroni – gli assessori regionali tramite la Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni hanno sottoposto all’attenzione del ministro Bellanova un “pacchetto” di proposte di priorità di intervento per fronteggiare la crisi economica che sta già subendo il settore agricolo. Si tratta per lo più di proposte da inviare alla Commissione europea volte a richiedere, da un lato, di autorizzare gli Organismi pagatori ad anticipare tutti i pagamenti dell’annualità 2020 della PAC – pagamenti diretti, OCM ortofrutta, olio e vino e PSR - e dall’altro di prorogare a fine anno tutti i termini previsti dalle normative europee dei controlli amministrativi connessi ai pagamenti dell’intera PAC.

“Infine –conclude l’assessore Morroni -, ci siamo fatti latori come Regione Umbria, sia presso il Ministero che presso le altre Regioni della necessità di articolare una modifica del quadro comunitario in tema di aiuti di Stato che possa consentire di fronteggiare l’emergenza superando i limiti stringenti delle normative che riguardano le imprese agricole, agrituristiche e della pesca. Sappiamo che la Commissione Europea dovrebbe in questo senso introdurre a breve nuove disposizioni che vanno esattamente in questa direzione”.

Perugia
18/03/2020 11:54
Redazione
Gubbio, niente notte dei "focaroni" stasera. L'Universita' Falegnami annulla tutte le iniziative, posticipata premiazione concorso grafico
Non ci saranno quest`anno i "focaroni" di San Giuseppe. Tra le manifestazioni e le tradizioni "vittima" dell`emergenza c...
Leggi
Il virus ha scoraggiato anche i pellegrinaggi, sospesi i cammini sulla Via di Francesco in queste settimane di emergenza sanitaria
Il gelo dell`inverno non aveva fermato i passi del Poverello di Assisi. C`è riuscito invece il Covd-19 a sospendere e in...
Leggi
Salgono a 247 i contagi in Umbria, 21 i ricoverati in terapia intensiva e sotto osservazione oltre 2.200 persone: ma in 648 escono dall'isolamento. Terzo caso ad Umbertide
Nuovo aggiornamento dei dati di infezioni da coronavirus in Umbria alla mezzanotte del 17 marzo: sono 247 persone in Umb...
Leggi
Anche la Fondazione CariFol in campo per sostenere la sanita' umbra: fondo da 150 mila euro per apparecchiature sanitarie
Anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno scende in campo per sostenere la sanità umbra: in una nota annuncia ...
Leggi
Cascia: nessun contagio per la famiglia del sindaco De Carolis
In merito alla notizia data stamani, mercoledì 18 marzo, nel corso della nostra rassegna stampa “Trg Mattino” (in onda a...
Leggi
Primo caso di Coronavirus a Gualdo Tadino. La conferma del sindaco Massimiliano Presciutti
Primo caso di Cornavirus a Gualdo Tadino. Lo ha riferito il sindaco Massimliano Presciutti pochi minuti fa in diretta ra...
Leggi
Supermercati sotto stress: i sindaci dell'Umbria disponibili a incontro per tutelare lavoratori e rimodulare turni di lavoro
Nota congiunta dei sindaci dell`Umbria che risponde alle richieste di intervento da parte dei lavoratori della distribuz...
Leggi
Anche il Polo Museale dell'Umbria aderisce alla campagna #iorestoacasa: visite virtuali nei siti collegati fino al 3 aprile
Musei, ville, palazzi, necropoli e siti archeologici dell` Umbria raccontano le loro eccellenze in maniera "virtuale" ai...
Leggi
Coronavirus. Muore 86enne di Orvieto. Era ricoverata a Terni. Coletto:"Si a tamponi a tappeto. Ma ha senso solo se fatto in tutta Italia"
C`è la seconda vittima da Coronavirus in Umbria. E` una 86 di orvieto risultata positiva al Covid 19 e trasferita nei gi...
Leggi
Gubbio: Covid-19, solidarietà del sindaco di Betlemme al sindaco Filippo Mario Stirati
Una lettera che arriva da un luogo simbolo della Cristianità, Betlemme. A firmarla il sindaco Anton Salman, ospite lo sc...
Leggi
Utenti online:      684


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv