Skin ADV

L'arte non si ferma: si entra nel laboratorio di Raffaello e si indaga sul suo blu

L'arte non si ferma: si entra nel laboratorio di Raffaello e si indaga sul suo blu. Due iniziative organizzate dalla Fondazione CariPerugia Arte e il Post-Museo della Scienza di Perugia.

Cosa hanno in comune l’arte di Raffaello con quella dell’antico Egitto? Il mistero del “blu egizio”, la sua origine e le sue complesse tecniche di fabbricazione sono al centro di due iniziative organizzate dalla Fondazione CariPerugia Arte e dal Post - Museo della Scienza di Perugia in collaborazione con il Laboratorio di Diagnostica per i Beni Culturali di Spoleto e il Digipass Perugia in occasione del cinquecentenario dalla scomparsa del maestro urbinate. Due momenti dedicati all’arte, connessa alla ricerca scientifica, in una fase in cui musei, mostre ed eventi culturali hanno subito lo stop dovuto all’emergenza sanitaria. Lunedì prossimo, 16 novembre, dalle 18.00 sul canale Facebook della Fondazione CariPerugia Arte si potrà assistere al webinar “Il laboratorio di Raffaello e il blu Egizio”. Si tratta di un focus sul lavoro del Laboratorio di Diagnostica per i Beni Culturali di Spoleto le cui attività di ricerca si sono subito concentrate su alcuni progetti importanti, sia nel contesto nazionale che internazionale dal quale sono emersi i primi risultati. Tra questi merita una attenzione particolare il lavoro effettuato sull’affresco dipinto da Raffaello, raffigurante “Il trionfo di Galatea” a Villa Farnesina a Roma. Il Laboratorio è stato, infatti, incaricato dall’Accademia Nazionale dei Lincei di eseguire particolari indagini mirate sull’opera raffaellesca in considerazione della decennale esperienza e della disponibilità delle più aggiornate strumentazioni diagnostiche portatili e non invasive. Le indagini sono state effettuate dal LABDIA, diretto da Vittoria Garibaldi, segnatamente da Manuela Vagnini e Michela Azzarelli (LABDIA) all’interno del gruppo coordinato dall’accademico Antonio Sgamellotti e composto da Claudio Seccaroni (ENEA), Chiara Anselmi (IRET-CNR), Roberto Alberti, Tommaso Frizzi (XGLab-Bruker). Dalla ricerca, portata a termine lo scorso luglio, è emerso che per le parti colorate di blu, come gli occhi della fanciulla, il cielo e il mare, Raffaello utilizzò il cosiddetto blu egizio, il primo colore artificiale della storia, il cui uso si era perso dopo la fine dell'Impero romano, sostituito dal lapislazzuli. Si tratta di una scoperta inaspettata ed importante resa possibile da valenti studiosi e da istituzioni eccellenti. Al webinar, coordinato da Francesco Gatti, Presidente del Post, interverranno: Cristina Colaiacovo, Presidente Fondazione CariPerugia Arte; Mario Rampini, Presidente dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci”; Marina Balsamo e Vittoria Garibaldi, Presidente e Direttore scientifico del Laboratorio di Diagnostica per i Beni Culturali di Spoleto e il professor Antonio Sgamellotti, socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Anche i più piccoli potranno confrontarsi con Il blu di Raffaello e le tecniche artistiche utilizzate nel Rinascimento, con particolare attenzione a quelle sperimentate nelle opere dall’artista urbinate, grazie al laboratorio gratuito che si tiene domani dalle 16.00 alle 18.00 al Digipass Perugia presso i locali del Post, nel massimo rispetto delle norme di sicurezza, rivolto ai bambini da 6 a 11 anni. Organizzato nell'ambito del progetto “La bottega di Raffaello – Viaggio scientifico nell’arte rinascimentale” sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, il laboratorio verrà introdotto da un video divulgativo sulle tecnologie digitali utilizzate dal Laboratorio di Diagnostica per i Beni Culturali di Spoleto e si concluderà con un’esperienza pratica di sperimentazione delle tecniche pittoriche. Come in una bottega rinascimentale verranno mostrate, anche grazie a strumentazioni tecnologiche del fablab, le diverse fasi di fabbricazione dei colori, dalla ricerca della materia prima da cui si ricavano i diversi pigmenti, allo studio del legante più appropriato per i diversi tipi di supporti. (Prenotazione obbligatoria allo 0755772121).

Perugia
13/11/2020 11:52
Redazione
Mercato della Terra in piena sicurezza, sabato 14 novembre in piazza Matteotti l'ospite d'onore è il Sedano Nero di Trevi
Sabato 14 novembre il "Mercato della Terra" di Umbertide, ospita il Sedano Nero di Trevi. Lungo anche un metro, dalle co...
Leggi
Covid-19, già 3650 i test sierologici gratuiti effettuati nelle farmacie umbre: 113 i referti positivi
Partenza a razzo per lo screening di Regione Umbria e Federfarma Umbria che riguarda la ricerca degli anticorpi anti Sar...
Leggi
Covid: Cantone, la seconda ondata era stata annunciata
"Monitoraggio costante sul sistema degli appalti perché questa seconda ondata era stata annunciata e quindi non si potrà...
Leggi
Il Presidente Bacchetta si rallegra con il neo Custode del Sacro Convento padre Marco Moroni
“La Provincia di Perugia si rallegra per la nomina di padre Marco Moroni a Custode del Sacro convento di Assisi”. Con qu...
Leggi
Reliquia di Spoleto, trovato il ladro. E' un 59enne di Figline Valdarno. Ma l'oggetto resta introvabile
I Carabinieri hanno identificato il presunto ladro della reliquia di Papa Giovanni Paolo II, sottratta il 23 settembre s...
Leggi
Aggiornamento situazione Covid-19 nel Comune di Umbertide del 12 novembre
“Nella giornata odierna è stata comunicata la positività di 18 nuovi nostri concittadini al Covid-19. Sette umbertides...
Leggi
L'Aelc dona mascherine FFP2 al gruppo di Cure Palliative presso l'ospedale di Branca
L`Aelc, l`Associazione eugubina lotta contro il cancro, in questa fase di emergenza ha donato all`equipe del gruppo di C...
Leggi
Il Rotary Club Gubbio rende onore ai caduti di Nassirya
Diciassette anni fa un camion imbottito di esplosivo devastava la base degli italiani nella città irachena di Nassirya p...
Leggi
Chiuse le scale del duomo e di palazzo dei Priori a Perugia
Il sindaco di Perugia ha emanato un`ordinanza sindacale che dispone la chiusura al pubblico, per l`intero arco della gio...
Leggi
Gubbio: "Città del ben...essere", Covid-19: arrivano i piccoli detectives
Entra in fase 2 il progetto ARCA DI NOÈ, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e realizzato in sinerg...
Leggi
Utenti online:      604


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv