Skin ADV

L’Assemblea pastorale della Chiesa eugubina apre i tavoli sinodali e continua il Cammino

Venerdì scorso, nella chiesa e nel complesso parrocchiale “Madre del Salvatore” di Madonna del Ponte si sono ritrovati oltre cento partecipanti, fra sacerdoti, diaconi, religiosi e laici impegnati nelle comunità diocesane.

Ancora una volta, l’Assemblea pastorale della Chiesa eugubina incrocia il Cammino sinodale della Chiesa italiana. Venerdì scorso, nella chiesa e nel complesso parrocchiale “Madre del Salvatore” di Madonna del Ponte si sono ritrovati oltre cento partecipanti, fra sacerdoti, diaconi, religiosi e laici impegnati nelle comunità diocesane. Una serata introdotta dal racconto evangelico dei discepoli di Emmaus, l’icona biblica della nuova fase del Cammino sinodale, che anche la diocesi eugubina è chiamata a continuare. “Tutto ciò che la Chiesa vive dal giorno della Risurrezione - ha detto il vescovo Luciano Paolucci Bedini all’inizio dell’assemblea -, lo vive in quello stesso giorno, cioè nel giorno della Pasqua. E tutto ciò  che viviamo, appunto, può essere solo conseguenza di quel fatto che ha riempito di luce quel giorno. Da allora, la Chiesa è in cammino, non è ferma. L'obiettivo non è conquistare posizioni e radicarsi, ma continuare a mantenere il popolo di Dio in cammino, perché la metà non è qui. Solo quel popolo che ogni giorno ha il coraggio di rialzarsi e rimettersi in cammino, comprende la novità dello Spirito. Quindi anche questo nostro convenire è la ripresa di un cammino”. Il primo gesto dell’Assemblea ecclesiale eugubina è stato quello della riconsegna, la restituzione dei risultati dei primi due anni di Cammino sinodale iniziato nel 2021. “Abbiamo iniziato - ha spiegato don Fabricio Cellucci, referente sinodale diocesano - con l’ascolto di ciò che si muoveva nel cuore dei ‘lontani’, di quel mondo che vive fuori dalle nostre parrocchie. Un mondo che attende l’annuncio per trovare una strada. Nel secondo anno abbiamo cercato di ascoltare fratelli e sorelle all’interno delle nostre parrocchie, movimenti e aggregazioni ecclesiali. Quella voce dello Spirito Santo che vive dentro ognuno di noi. Stasera ripartiamo dal documento che la nostra Chiesa locale ha consegnato alla Chiesa italiana e universale. Ci hanno stupito soprattutto le risposte che ci hanno dato bambini, adolescenti e giovani: è un segno di grande speranza. Un ragazzo ha scritto: ‘Ci dite che il battesimo è la cosa più importante. Allora perché il fonte battesimale è sempre spento e a volte anche un po’ impolverato?’”. Lo stesso Cellucci ha spiegato come il metodo della sinodalità sia stato utile in questi due anni per “trovarci insieme non tanto per avere diritto di parola ma per renderci conto del grande dovere di ascoltare che ognuno di noi ha”. Il primo incontro dell’Assemblea diocesana è poi continuato proprio con 13 tavoli sinodali: piccoli gruppi dove poter dialogare, ascoltare e riflettere sulla formazione alla fede e alla vita, nella consapevolezza di quanto ormai sia inefficace il modello che agisce solo nella prospettiva dei sacramenti, destinati ai ragazzi. Il prossimo appuntamento dell’assemblea è fissato per venerdì 24 novembre, dalle ore 17.45 nella Sala della Pace del convento eugubino di San Francesco. Ci saranno la presentazione della fase sapienziale del Cammino sinodale, la riconsegna dei contributi dei tavoli sinodali e il dialogo fra tutti i partecipanti.

Gubbio/Gualdo Tadino
21/11/2023 11:43
Redazione
Foligno e Valtopina: incontri sulla cultura della legalità
I Carabinieri della Compagnia di Foligno, nell’ambito del progetto “Cultura della Legalità”, hanno effettuato due incont...
Leggi
Gubbio: Famiglia dei Ceraioli di San Giorgio, presentazione del “Calendario Ceraiolo 2024”
Verrà presentato domenica 3 dicembre a Gubbio presso la Taverna di San Giorgio in via Cristini, 7, il “Calendario Ceraio...
Leggi
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne a Gualdo Tadino
Sabato 25 novembre è la Giornata Internazionale contro della violenza sulle donne. Per celebrare la ricorrenza e sensibi...
Leggi
Casamorcia di Gubbio: presentato il progetto didattico, "Amici vicini amici lontani" realizzato con l'associazione l'Impegno
Venerdì 17 novembre presso i locali della parrocchia di Casamorcia, le insegnanti della Scuola dell’Infanzia di Semonte,...
Leggi
Gubbio, la chiesa della Madonna del Prato nello spot 8xmille della Cei. Oggi il set di ripresa
Giornata di riprese oggi a Gubbio presso la chiesa della Madonna del Prato dove si girava il nuovo spot della Cei, la Co...
Leggi
Colletta Alimentare, la fascia appenninica da Sigillo a Nocera Umbra dona oltre sette quintali di cibo. E' record. Ascani (Banco Alimentare): "L'unione che vince"
Sette quintali e duecentoquaranta kg, con un trend di aumento percentuale rispetto al 2022 del 15,37%. Sono questi i dat...
Leggi
Open week contro la violenza sulle donne: l'ospedale di Gubbio e Gualdo Tadino si colora di rosso
Si colora di rosso la facciata dell`ospedale comprensoriale di Gubbio e Gualdo Tadino. In occasione della Giornata Inte...
Leggi
Riunito il Comitato di Monitoraggio del Complemento di Sviluppo rurale (CSR) per l’Umbria 2023-2027
In analogia con quanto già fatto in occasione di gravi eventi calamitosi, come il sisma del 2016 che ha colpito il terri...
Leggi
Concorso del Comune di Assisi per i presepi in città
Il Comune di Assisi ha bandito il concorso per i presepi 2023 riservato ai cittadini di tutto il territorio comunale. "Q...
Leggi
Questura di Perugia, grande impegno contro la violenza di genere
" Quello della violenza sulle donne è uno dei fenomeni ai quali il mio ufficio ha prestato particolare attenzione, crean...
Leggi
Utenti online:      509


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv