Skin ADV

L’Associazione Giacomo Sintini dona all’Ospedale di Parma e ai suoi pazienti

L'Associazione Giacomo Sintini dona all'Ospedale di Parma e ai suoi pazienti. Congelatori per la crioconservazione delle cellule staminali all'Ematologia del Maggiore e un fine settimana di vacanza per i giovani pazienti della Pediatria.
Arriva all’Ospedale di Parma con un carico di doni il pallavolista Giacomo Sintini che, tramite la Associazione che ha fondato, è riuscito a donare l’intero week end del 17-18 e 19 giugno come vacanza sulle Dolomiti di Moena per quattordici ragazzi, seguiti dalla Pediatria e Oncoematologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Parma, diretta da Patrizia Bertolini, e 36 accompagnatori, tra cui sette fratellini e 26 genitori. La donazione ha coinvolto nella sua fase organizzativa l’Associazione “Noi per Loro”, che da anni collabora con la Unità Operativa, oltre a “Moena con il Cuore” che riunisce albergatori e ristoratori, che hanno ospitato i giovanissimi. Ma Jack Sintini, questo il suo nome d’arte, ha riunito intorno a sé un gruppo che dal 2012, ha come obiettivo la raccolta di fondi per sostenere la ricerca medica contro leucemie, linfomi e mielomi. A Parma e al suo ospedale-universitario, ha voluto devolvere anche 15mila euro, necessari per l’acquisto di nuovi congelatori in azoto liquido per le cellule staminali a favore dell’Unità operativa di Ematologia, e Centro trapianti midollo osseo, diretta da Franco Aversa. A questo, seguirà, nei prossimi mesi, l’arrivo di una serie di poltrone di nuovo modello per i pazienti che si sottopongono alla terapia presso il Day hospital della struttura. Una triplice donazione, dunque, quella dell'Associazione che porta il nome dello sportivo che, come sottolinea Franco Aversa: “Dimostra una grande sensibilità da parte di uno sportivo che ha vinto numerose battaglie sul campo da pallavolo, oltre a quella più importante della vita, e non si è dimenticato degli altri”. La donazione è presentata in modo diretto dal pallavolista Giacomo Sintini: “Ho risposto con molto piacere alla proposta di collaborazione di Franco Aversa, Direttore della struttura complessa Ematologia e Centro trapianti midollo osseo di Parma, e sono davvero entusiasta di contribuire all’acquisto di un complesso strumento necessario per la separazione e selezione delle cellule staminali di un donatore, un processo che consentirà al ricevente una migliore ricostruzione immunitaria, una minor incidenza d’infezioni e di recidive di malattia”. Da parte sua, Patrizia Bertolini, direttore f.f. della Pediatria e Oncoematologia sottolinea “l’importanza della collaborazione tra le associazioni di volontariato e la struttura ospedaliera per un sempre maggiore benessere dei giovanissimi trattati, per i quali l’aspetto della umanizzazione e dell’ambiente è fondamentale”. E mentre Antonio Balestrino, direttore sanitario del Maggiore, rileva il mix favoloso di tenerezza, fermezza, voglia di vita e coraggio, che lo sportivo porta dentro le mura dell’ospedale, Gian Luigi De’Angelis, direttore del Dipartimento Materno-infantile, propone il modello del campione come simbolo positivo per i giovanissimi, e per chi, meno giovane, deve affrontare la prova difficile della malattia. Nella Capretti, presidente dell’Associazione Noi per Loro, si fa portavoce di una ragazzina malata: “Se lui è tornato a vincere, lo potrò fare anche io”. Modelli positivi di vita coraggiosa, che, secondo Jack Sintini, traggono sostegno dalla capacità di non abbattersi difronte alle sconfitte; dal sapere contare sempre sulla squadra, anche se c’è qualcuno con cui non si va d’accordo; dal mantenere una disciplina costante, avendo sempre cura di sé. Regole dello sport, valide nella vita. “So di essere stato fortunato –sottolinea ancora il campione- ma so anche di essere stato aiutato e questo non posso dimenticarlo. Ciò che conta è che ora ho la possibilità di mostrare ai ragazzi che stanno male le foto di quando non avevo i capelli, e posso mostrare loro anche quelle in cui sono tornato ad averli, per dare loro coraggio”.
Gubbio/Gualdo Tadino
01/07/2016 17:55
Redazione
Da lunedì lavori sulla Flaminia in direzione Perugia/Fano.
Anas ha completato la prima fase dei lavori di risanamento del piano viabile sulle complanari e le relative rampe dello ...
Leggi
Gubbio: anche oggi iniziativa al Palzzo Ducale con la ‘Festa dei Musei’
Domani sabato 2 e domenica 3 luglio, il Polo Museale dell’Umbria, con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attiv...
Leggi
Gubbio: riapertura dell'Orto Di Palazzo Fonti
La Famiglia dei Santantoniari comunica che è stato riaperto al pubblico l`Orto Di Palazzo Fonti "Genitori di S.Ubaldo", ...
Leggi
Gubbio, tutto su Curiale per l'attacco. Idea Fontanesi per la difesa
Mercato in primo piano per il Gubbio, che ha depositato ieri la domanda d`iscrizione negli uffici della Lega per il pros...
Leggi
Città di Foligno, parla il presidente Ius: "Poco aiuto dalla città". Stasera servizio nel Trg Sport
Mentre i tifosi ieri, hanno approvato l`atto costitutivo dell`associazione di cui si sono fatti promotori dalla fine del...
Leggi
Gubbio: Stirati, "emozione e grande spirito di partecipazione per la ‘Cremations de trois sapins’
« E’ stata una forte emozione, di profonda condivisione e intensità, la cerimonia a Thann della ‘Cremations de trois sap...
Leggi
C.Castello: primo passo verso il centro di arte contemporanea
Primo passo verso il centro di documentazione dell’arte contemporanea di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio: con la firma del...
Leggi
Gubbio: orario estivo della Biblioteca Comunale
Si comunica che da lunedì` 4 luglio e fino all`11 settembre, la Biblioteca Comunale Sperelliana osserverà il seguente or...
Leggi
Gubbio: domani al via l’evento ‘Terracomunica’
Domani, sabato 2 luglio, alle ore 19 in piazza San Giovanni, in collaborazione con Anbima, con il patrocinio della Regio...
Leggi
A Capodacqua di Foligno 50 profughi
“Sono arrivati nelle casette di legno a Capodacqua 50 profughi, nell’ambito dell’emergenza dettata dagli sbarchi nel nos...
Leggi
Utenti online:      377


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv